1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2025, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La Rosette Nebulae (Regione HII ionizzata) insieme a NGC 2244 (open galactic cluster) sono stati recentemente documentati (2025/03)
senza alcun tipo di filtro dal BBO, nel tentativo di porre in evidenza una recente scoperta.

ll giovanissimo ammasso galattico stellare NGC 2244 è associato alla famosa Rosette Nebulae, una spettacolare regione di idrogeno ionizzato
spazzata da fortissimi venti stellari, entrambi identificabili nel Braccio di Perseo della nostra Galassia: la Via Lattea.
Immerso in una regione HII di idrogeno ionizzato l'ammasso stellare NGC 2244 appare particolarmente ricco di stelle di tipo O e B (stelle molto
luminose e calde) nonché da centinaia di stelle variabili di diversi tipi, fra i quali spiccano per interessi di ricerca gli YSO (Young Stellar Object)
che a loro volta comprendono sia protostelle, sia stelle PMS (Pre-Main Sequence = Stelle di pre-sequenza principale).
Tutti oggetti profondamente immersi nella nube circostante caratterizzati da emissioni dominate da polveri fredde generate dai loro involucri
gassosi (protostelle).

Tra questi emerge Rosette HH1, una stella variabile di tipo T Tauri (2MASS J06322079+0452581) di 16,5^ (v) magnitudine ai primi stadi della
propria evoluzione. Caratterizzata da intensi campi magnetici presenta dischi circumstellari residui della nebulosa da cui si è formata. Per questo
particolare oggetto è piuttosto recente la conferma ad opera di un team di astronomi sulla presenza di un particolare getto di emissione che
fuoriesce dalla YSO Rosette HH1. Gli astronomi per confermare la scoperta hanno realizzato degli spettri ad alta dispersione impiegando il telescopio
WIYN da 0.9 metri presso il Kitt Peak National Observatory.

Questo getto di materia misura sulle immagini: in larghezza appena 6" d'arco; in lunghezza circa 30" d'arco con angolo di posizione AP= 48°.
Si estende nello spazio per oltre 8.000 UA (1 UA = 150 milioni di chilometri), sembrerebbe essere formato da particolari noduli di materiale espulso
in rapida rotazione a velocità ipersoniche!

Secondo gli astronomi Rosette HH1 è particolarmente interessante perché in ambiente accademico viene citato come uno dei rari esempi in cui è
visibile una protostella.
Per verificare se questo getto di materia fosse documentabile anche con strumenti amatoriali sono state realizzate diverse immagini tramite gli
strumenti del BBO. Fino ad oggi e a partire dal 2007 (anno della sospetta scoperta del getto di Rosette HH1) tutti i tentativi hanno raggiunto lo
scopo di evidenziare e documentare nel tempo questo getto ritenendolo a portata di focali poco impegnative.

L'ultimo in ordine temporale è stato effettuato nelle scorse settimane da remoto con il BBO per mezzo del Takahashi BRC-250 dove, attraverso
immagini realizzate senza alcun tipo di filtro, è stato nuovamente possibile documentare anche se con maggiore difficoltà, il getto di materia che fuoriesce
dalla 2MASS J06322079+0452581 il quale, ovviamente, appare più inciso nelle immagini effettuate con il filtro H-Alpha:

dettaglio: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... o_det.html

immagine e dati tecnici: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... 0m_no.html



Gli altri tentativi con diversa strumentazione sono invece raggiungibili ai link sotto riportati:

2007: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... a_det.html

2008: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... a_det.html

2011: https://www.danilopivato.com/tabulae_co ... a_det.html


Allegato:
rosette_brc_qhy600m_no.jpg
rosette_brc_qhy600m_no.jpg [ 999.93 KiB | Osservato 1390 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il martedì 1 aprile 2025, 14:31, modificato 7 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 marzo 2025, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Meraviglia!!! :clap: :clap: :please:
Interessanti anche le spiegazioni. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Argomento molto interessante, grazie per averlo messo in evidenza, tuttavia confesso che ho dovuto cercare nel web foto che mettessero in maggior evidenza tale getto, foto magari fatte con strumenti professionali (non ho indagato), quindi ritornando poi sulla tua sono riuscito ad individuarlo. Perdonami, non voglio sminuire il tuo risultato ma io non sapevo cosa cercare pur all'interno della ristretta area all'interno del cerchietto.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel lavoro!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 31 marzo 2025, 7:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1279
Formidabile !!! :please: :please: :please:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 aprile 2025, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

pierpaolo_P ha scritto:
... confesso che ho dovuto cercare nel web foto che mettessero in maggior evidenza tale getto, foto magari fatte con strumenti professionali (non ho indagato),
quindi ritornando poi sulla tua sono riuscito ad individuarlo. Perdonami, non voglio sminuire il tuo risultato ma io non sapevo cosa cercare pur all'interno della ristretta area all'interno
del cerchietto.



Pierpaolo devo rendertene atto. Ho rimesso mano al testo per renderlo più chiaro e per facilitare l'identificazione del getto di emissione del YSO Rosette HH1. Spero di esserci riuscito
senza apportare modifiche alle immagini di riferimento.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 7 aprile 2025, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Danilo, sei sempre una certezza!

Capolavori su capolavori :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010