1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC7129 e NGC7142 nel Cepheo
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ai primi di novembre ho avuto la possibilità di passare due notti in un campeggio di Castel Tesino, Località Celado. Il campeggio era praticamente vuoto e ci hanno permesso di sostare nella parte alta, dove non c'erano praticamente luci, in modo da poter fotografare. Due nottate stupende, sfruttate completamente e che ci hanno dato la dimensione di quanta roba venga fuori sotto un bel cielo anche con una camera a colori, senza particolari filtri che non l'UV/Ir-cut. La prima serata ho puntato NGC7129, ma elaborando sono rimasta stupita nel vedere che la piccola nebulosa azzurra è incastonata in un mare di colori, del resto siamo in piena Via Lattea.
Non sono ancora soddisfatta dell'elaborazione, nonostante l'abbia rifatta quattro volte da capo, ma ancora mi sembra gli manchi qualcosa. Per ora mi fermo qui, ma non è detto che non vi rimetta mano.

NGC7129 e NGC7142 nel Cepheo

1 Novembre 2024
Località: Celado - Castel Tesino (TN)
Rifrattore Apo Tecnosky AG70
Avalon M-Zero - Eagle5.
Autoguida con QHY5III 185C su Tecnosky Sharp Guide 50 v2
QHY533C raffreddato -10
Filtro Baader UV-Ircut - 114x5min
Acquisizione: Astroart9 - Calibrata con Bias
Elaborazione: Astroart9, StarTools1.9, Affinity Photo2 e Paint Shop Pro2023.

Cristina


Allegati:
ngc7129_20241101.jpg
ngc7129_20241101.jpg [ 1.1 MiB | Osservato 1621 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129 e NGC7142 nel Cepheo
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 9:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'è tantissimo segnale in questa immagine, ma io vedo anche un denoise eccessivo che ha "spiattellato" tutto.
Secondo me, con tutto il segnale che hai puoi permetterti di essere molto meno aggressiva con il denoise.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129 e NGC7142 nel Cepheo
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
C'è tantissimo segnale in questa immagine, ma io vedo anche un denoise eccessivo che ha "spiattellato" tutto.
Secondo me, con tutto il segnale che hai puoi permetterti di essere molto meno aggressiva con il denoise.


il segnale c'è è solo una questione di elaborazione... dai riprova :thumbup:

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129 e NGC7142 nel Cepheo
MessaggioInviato: sabato 22 marzo 2025, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129 e NGC7142 nel Cepheo
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ripreso questo soggetto..boh..nel 2012, con la canon raffreddata..il segnale c'è , forse una elaborazione meno aggressiva potrebbe migliorarla

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129 e NGC7142 nel Cepheo
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3033
Bel potenziale,anch'io proverei a rielaborarla.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129 e NGC7142 nel Cepheo
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 752
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima zona e colori!

Comunque vedo che hai strumentazione per ogni evenienza :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129 e NGC7142 nel Cepheo
MessaggioInviato: domenica 23 marzo 2025, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il commento che ho ricevuto un pò ovunque è di aver usato un eccessivo Denoise, che non ho utilizzato, se non in modo molto leggero... L'idea che mi sono fatta io e che forse non ero perfettamente a fuoco e di conseguenza l'immagine ne ha risentito. Pazienza. Ho fatto una nuova versione e questa volta mi fermo veramente qui. Magari in futuro proverò a riprenderla a focale maggiore.


Allegati:
ngc7129_20241101.jpg
ngc7129_20241101.jpg [ 1.51 MiB | Osservato 1503 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129 e NGC7142 nel Cepheo
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3495
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Cristina di segnale ce ne è in abbondanza, vedo ancora un po troppo denoise .

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC7129 e NGC7142 nel Cepheo
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Michele del passaggio. Il problema rimane quello che ho scritto sopra, ovvero che del denoise ne ho usato molto poco...

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010