Ai primi di novembre ho avuto la possibilità di passare due notti in un campeggio di Castel Tesino, Località Celado. Il campeggio era praticamente vuoto e ci hanno permesso di sostare nella parte alta, dove non c'erano praticamente luci, in modo da poter fotografare. Due nottate stupende, sfruttate completamente e che ci hanno dato la dimensione di quanta roba venga fuori sotto un bel cielo anche con una camera a colori, senza particolari filtri che non l'UV/Ir-cut. La prima serata ho puntato NGC7129, ma elaborando sono rimasta stupita nel vedere che la piccola nebulosa azzurra è incastonata in un mare di colori, del resto siamo in piena Via Lattea.
Non sono ancora soddisfatta dell'elaborazione, nonostante l'abbia rifatta quattro volte da capo, ma ancora mi sembra gli manchi qualcosa. Per ora mi fermo qui, ma non è detto che non vi rimetta mano.
NGC7129 e NGC7142 nel Cepheo1 Novembre 2024
Località: Celado - Castel Tesino (TN)
Rifrattore Apo Tecnosky AG70
Avalon M-Zero - Eagle5.
Autoguida con QHY5III 185C su Tecnosky Sharp Guide 50 v2
QHY533C raffreddato -10
Filtro Baader UV-Ircut - 114x5min
Acquisizione: Astroart9 - Calibrata con Bias
Elaborazione: Astroart9, StarTools1.9, Affinity Photo2 e Paint Shop Pro2023.
Cristina