1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 11:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1848
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un saluto a tutti.

Volevo proporvi, dopo aver ripreso la stessa zona a lunga focale viewtopic.php?f=5&t=113780 , la nebulosa IC1848 a media focale nella sua interezza, avendo utilizzato il rifrattore TS OWL da 130mm ridotto a f/5 con focale di 650mm, su APS-C della ASI2600.

Le riprese sono state fatte a cavallo fra novembre e dicembre, integrando banda larga e banda stretta. Nel dettaglio mezz'ora per filtro R G e B, più 4h per filtro Ha S2 e O3 da 3.5nm. Il tutto è stato sommato con una sequenza RGB e HSO. Le riprese sono state fatte da casa e automatizzate tramite SGpro.

Vi propongo come consuetudine l'immagine ridotta per il forum alla massima dimensione che esso accetta.
Allegato:
IC1848_2600.jpg
IC1848_2600.jpg [ 1.98 MiB | Osservato 2631 volte ]

Certo la differenza coi 1600mm del C9 si nota in tutto, però in questa ripresa si può notare l'intera nebulosa e dov'è posizionato il dettaglio che avevo ripreso in precedenza.

Grazie per il passaggio..

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
e hai completamente tagliato i colori delle nebulosità periferiche assegnando il nero .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 16:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La trovo molto bella, elaborata il giusto :ook:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3035
Immagine molto bella e ricca di dettagli,bravo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1126
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che dettaglio! Ma come fai?! Se non vuoi svelare il segreto a tutti puoi scrivermi in pvt. :mrgreen:
Scherzi a parte. Messa a fuoco controllata via sw e fino a ci lo immagino, poi per l'inseguimento entro che range di arcosecondi riesci a stare? Poi immagino bXt. Ma anche lo streching mi sembra perfetto, usi GeneraliesHiperbolicStretch?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti :thumbup:

Pierpaolo non c'è nessun segreto, semplicemente c'è dettaglio gia in origine.
La messa a fuoco è automatica, ogni 0.7°C di variazione viene eseguita nuovamente poiché ho visto che il mio setup mostra un cambiamento di MAF oltre questa variazione di temperatura. L'autoguida generalmente lavora entro 0,3arc", è importante che la MAF sulla stella guida sia ben fatta in modo ad avere un bel punto su cui guidare. Una deconvoluzione la eseguo con Pixinsight, così come lo stretch che eseguo manualmente valutando l'istogramma.
Come puoi vedere la gamma disponibile è quasi tutta utilizzata:
Allegato:
histo.jpg
histo.jpg [ 1.29 MiB | Osservato 2589 volte ]

Il nero non è nero, come si vede dall'istogramma l'immagine si ferma a 76 ADU

Ti mostro un crop 100% di una esposizione singola Ha da 10 minuti
Allegato:
fit.jpg
fit.jpg [ 1.36 MiB | Osservato 2589 volte ]

e lo stesso crop 100% della somma di tutti i frame Ha
Allegato:
somma.jpg
somma.jpg [ 1.4 MiB | Osservato 2589 volte ]

Come vedi c'è molto dettaglio, e questo è il contributo di un solo filtro! Considera che poi viene mostrata nel forum una immagine ridotta di molto (io allego comunque la massima dimensione da esso consentita), e il dettaglio percepito si intensifica.

:wave:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2025, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 294
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima complimenti :clap: :clap:

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2025, 5:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Hai cancellato l'immagine del piede dell'istogramma con le scritte rosse fatte a mano relative ai 76 ADU citati.


Allegati:
Screenshot_20250316_052210_Firefox.jpg
Screenshot_20250316_052210_Firefox.jpg [ 129.76 KiB | Osservato 2545 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2025, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5172
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Nel mio piccolo trovo l’immagine estremamente dettagliata ed ottimamente elaborata. Ogni formazione mostra la sua struttura e trovo le stelle cromaticamente perfette a differenza di molte immagini in cui si tende ad esasperarne la saturazione.
Anche io tendo a tenere le nebulosità tenui esterne “meno accese” perchè, facendo il contrario (e lo noto anche in molte immagini che vedo in giro) sembra un pastrocchio, come quando in una tavolozza si salta di colore in colore senza mai pulire il pennello nell’acqua! Poi sicuramente il segnale è quello (e lo giustifico se la foto deve avere un ruolo scientifico) ma esteticamente trovo che fanno un pò ca..re. :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1848
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2025, 16:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine molto bella per dettagli e sfumature di colore!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010