Grazie a tutti per i commenti
Pierpaolo non c'è nessun segreto, semplicemente c'è dettaglio gia in origine.
La messa a fuoco è automatica, ogni 0.7°C di variazione viene eseguita nuovamente poiché ho visto che il mio setup mostra un cambiamento di MAF oltre questa variazione di temperatura. L'autoguida generalmente lavora entro 0,3arc", è importante che la MAF sulla stella guida sia ben fatta in modo ad avere un bel punto su cui guidare. Una deconvoluzione la eseguo con Pixinsight, così come lo stretch che eseguo manualmente valutando l'istogramma.
Come puoi vedere la gamma disponibile è quasi tutta utilizzata:
Allegato:
histo.jpg [ 1.29 MiB | Osservato 2589 volte ]
Il nero non è nero, come si vede dall'istogramma l'immagine si ferma a 76 ADU
Ti mostro un crop 100% di una esposizione singola Ha da 10 minuti
Allegato:
fit.jpg [ 1.36 MiB | Osservato 2589 volte ]
e lo stesso crop 100% della somma di tutti i frame Ha
Allegato:
somma.jpg [ 1.4 MiB | Osservato 2589 volte ]
Come vedi c'è molto dettaglio, e questo è il contributo di un solo filtro! Considera che poi viene mostrata nel forum una immagine ridotta di molto (io allego comunque la massima dimensione da esso consentita), e il dettaglio percepito si intensifica.

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.