1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con Newton
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2017, 18:52
Messaggi: 11
Località: Isernia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, vi scrivo per cercare una soluzione ad un problema che si è presentato nel mio setup con i filtri a banda larga, l'effetto è presente anche negli scatti a banda stretta ma solo se si va ad effettuare un strech molto spinto, quindi prima di utilizzare i filtri a banda larga non me ne ero mai reso conto. Brevemente, scattando con i filtri a banda larga RGB ed L si osserva quando si applicano i flat un cerchio perfettamente centrato all'inquadratura. Il cerchio è visibile anche utilizzando un filtro per l'inquinamento luminoso della IDAS. I filtri RGB mostrano ugualmente il problema anche se leggermente ridotto. Il setup è composto da Newton ONTC 12" f4 con correttore di coma TSGPU, ZWO ASI 2600MM pro, ZWO EFW 7x36 con filtri optolong e IDAS LPR, ho provato alcune cose, come coprire eventuali infiltrazioni di luce con paraluce, tappi per primario ecc, raffreddamento variato fino a non utilizzarlo, accendere o spegnere il riscaldatore di rugiada della 2600. I flat sono ok, il master non mostra nulla di anomalo, così come i dark e i dark dei flat. Vi allego una foto per farvi capire l'entità della cosa, cosa potrebbe essere che causa questo problema? non ho ancora provato a schermare una zona del focheggiatore che si vede all'interno del tubo e fare un test senza correttore di coma. Potrebbe essere qualcosa causato dal correttore? non sò più dove sbattere la testa... spero che qualcuno possa aiutarmi! La foto allegata è la somma di 3 Light e calibrati con flat e dark... in banda stretta tutto magicamente sparisce.


Allegati:
Immagine WhatsApp 2025-03-08 ore 22.19.25_b231df56.jpg
Immagine WhatsApp 2025-03-08 ore 22.19.25_b231df56.jpg [ 255.25 KiB | Osservato 740 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Newton
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Essendo che un mio amico aveva un problema simile ma si verificava solo e soltanto in una zona di cielo in quanto ha realizzato che da quella direzione gli arrivano delle luci parassite particolarmente fastidiose…come prima indagine: hai provato a fare scatti in varie zone?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Newton
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 19:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 ottobre 2017, 18:52
Messaggi: 11
Località: Isernia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
Essendo che un mio amico aveva un problema simile ma si verificava solo e soltanto in una zona di cielo in quanto ha realizzato che da quella direzione gli arrivano delle luci parassite particolarmente fastidiose…come prima indagine: hai provato a fare scatti in varie zone?

Si, in altre parti di cielo è sempre visibile anche se in minor parte, da quella parte di cielo ho un brutto faretto che disturba, ma comunque avendo anche il paraluce dovrebbe comunque coprire un pochino... poi il fatto che sia presente anche in altre zone di cielo mi fa pensare che sicuramente l'inquinamento luminoso c'entra qualcosa, ma che la luce si infiltra in qualcosa che accentua il tutto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Newton
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2025, 6:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai coperto la parte posteriore del Newton? Dove c'è il primario?
Da lì entra molta luce.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Newton
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2025, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Soluzioni adottate per limitare i danni: cappuccio dietro il primario, calzino al fuocheggiatore e ombrellone direzionato a schermare fari e faretti diretti.
Nel suo caso questo ha funzionato abbastanza.

L’idea (anche la mia sul terrazzo) è quella di creare una schermatura con telone occhiellato e cavo stendipanni.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Newton
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2025, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15730
Località: (Bs)
Hai la ruota portafiltri? Mi sembra di sì, ma ho letto di fretta ...

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Newton
MessaggioInviato: mercoledì 26 marzo 2025, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi condividere dark flat e light?
Una quindicina di anni fa mi capitava una cosa simile (cerchio più evidente in L rispetto ad Ha) con un newton 200 f5 che con un 200 f4 SW ed era "colpa" dello scarso diametro dei filtri credo, avevo dei 36mm anche io e usavo una MZ9, aumentando la distanza fra il correttore di coma e i filtri il problema scompariva, ma chiaramente le stelle erano un disastro.
Purtroppo non ho risolto e ho cambiato configurazione.
Il mio problema era evidente anche nei flat, un cerchio netto come il tuo.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010