1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 4:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Pongo alla vostra attenzione NGC 2403, ripresa in più serate in attesa che altri soggetti di mio maggior interesse si posizionassero più alti nel cielo.
La foto che vi mostro è un crop consistente dopo il drizzle 2x. La galassia nei singolo scatti l'avevo posizionata ben al centro, poi volendo elaborare sono un parte del file in drizzle 2x ho scelto questa inquadratura, un po' insolita avendo notato sulla parte sinistra delle piccole e simpatiche galassie.
Confrontando la mia con altre foto con tempi di integrazione ben maggiori, si nota, nelle altre, un ben più ampia estensione della galassia, le mie tre ore e quaranta minuti sono troppo poche per far emergere le zone periferiche che sono appena in parte percepibili. Anche in questa occasione ho utilizzato solo il filtro uv/ir cut (della svbony) sempre dal mio Bortle 8, in 4 serate con buona trasparenza sempre riferita per i cieli della mia zona.

Dovrei sorprendermi della totale assenza delle belle zone H-alfa che caratterizzano questo soggetto sulla mia foto? Temo di perdermi questo segnale già in fase di integrazione settando male il wbp in quanto nel singolo scatto un po' di magenta lo percepisco.

Se vi fa piacere commenti e suggerimenti ben accetti.

Artemis-C Gain 120, offset 30, -10 °C
Light: 74 x 180", 3h 40 m (quattro sessioni 03/03/25, 04/03/25, 16/03/25, 18/03/25)
Dark, flat

Allegato:
ngc_2403_def2_web.jpg
ngc_2403_def2_web.jpg [ 256.11 KiB | Osservato 1053 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 16:22 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27049
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascio ai più esperti tutte le disquisizioni tecniche del caso e preferisco soffermarmi sull'insolita quanto efficace inquadratura.

Con questa scelta hai lasciato allo spettatore la sensazione di "avvicinamento" alla galassia, con un godibilissimo panorama si sfondo campeggiato da piccole e numerose galassie.
Sarebbe bello se i nostri occhi fossero così sensibili al colore durante l'osservazione notturna: potremmo godere dello spettacolo che hai fissato in un'immagine.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3033
Bell'immagine,in effetti con questa inquadratura si godono al meglio tutte quelle piccole galassiette.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 marzo 2025, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3495
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strana inquadratura, ma del resto per poter riprendere quelle piccole galassie era d'obbligo. Bella ripresa, forse un eccesso di Blu/ciano? Almeno al mio monitor... :thumbup:

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato! :clap: Credo tu possa migliorare ulteriormente il fondo cielo, scurendolo e forse eliminando dei lievi gradienti residui...

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Lascio ai più esperti tutte le disquisizioni tecniche del caso e preferisco soffermarmi sull'insolita quanto efficace inquadratura.

Con questa scelta hai lasciato allo spettatore la sensazione di "avvicinamento" alla galassia, con un godibilissimo panorama si sfondo campeggiato da piccole e numerose galassie.
Sarebbe bello se i nostri occhi fossero così sensibili al colore durante l'osservazione notturna: potremmo godere dello spettacolo che hai fissato in un'immagine.


Grazie Davide, non avendo una galassia con molto da offrire, ho "strategicamente" puntato sull'inquadratura. 8)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
helixnebula ha scritto:
Strana inquadratura, ma del resto per poter riprendere quelle piccole galassie era d'obbligo. Bella ripresa, forse un eccesso di Blu/ciano? Almeno al mio monitor... :thumbup:


Grazie Michele.
Concordo con la tua osservazione, di cui ti ringrazio. A questo punto dell'elaborazione, senza smontare stelle ed i resto, con che strumento e come potrei fare questo piccolo intervento?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Bel risultato! :clap: Credo tu possa migliorare ulteriormente il fondo cielo, scurendolo e forse eliminando dei lievi gradienti residui...


Grazie della tua osservazione. In effetti sul fondo cielo appare ancora del segnale, ora ossessionato come sono dalla IFN, ho visto che li in zona ce n'è. Ora dirti se sia IFN o gradienti o residui vari non lo so, ma confesso che faccio fatica a separarmene. :wink:

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 marzo 2025, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco M. ha scritto:
Bell'immagine,in effetti con questa inquadratura si godono al meglio tutte quelle piccole galassiette.


Sì, non avendo una galassia con tanto da offrire ho cercato di compensare scegliendo questa inquadratura

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010