1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti.
Pongo alla vostra attenzione un classicone, M81 e M82 in buona posizione in questi giorni in cielo.
Le riprese sono state fatte in 2 serate molto fortunate il 3 e il 4 marzo dove c'era, sopra tutto il 4, il cielo più trasparente che si possa desiderare dal mio sito domestico.
Per questo soggetto ho fatto un tentativo che temevo azzardato, sotto il consiglio di un amico qui del forum ho ripreso solo con un filtro uv/ir cut (della svbony).
Considerando il risultato mi sembra che si possa tentare anche senza uno specifico filtro anti inquinamento (sopra tutto su soggetti che richiedono tutto lo spetto di luce) dal mio Bortle 8, certo la verifica si avrebbe con un altro set di riprese con la medesima integrazione per esempio con il mio Antlia RGB.
Questa volta non ho lottato per trovare un colore complessivo che mi soddisfacesse, ho tenuto il fondo cielo un po' scuro perchè c'era parecchio segnale che non "riconoscevo", direi gradienti, poi i flat non li ho fatti nel modo più ortodosso, quindi forse la correzione non era al massimo.
Drizzle 2x e crop.
Se vi fa piacere commenti e suggerimenti ben accetti.

Artemis-C Gain 120, offset 30, -10 °C
Light: 80 x 180", 4h (due sessioni 03/03/25 e 04/03/25)
Dark, flat

Allegato:
m81_web3.jpg
m81_web3.jpg [ 196.35 KiB | Osservato 3239 volte ]

Allegato:
m81_web3_soloNeb.jpg
m81_web3_soloNeb.jpg [ 93.4 KiB | Osservato 3239 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2025, 22:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai un buon livello di dettaglio, vedi ad esempio le zone HII sui bracci di M81 e le strutture sulla parte centrale di M82.
Il fondo cielo è effettivamente un po' scuro, e hai spiegato i motivi: solo che nel titolo del topic parli di un accenno di IFN ma io non lo vedo.
Non è che quel segnale che non conosci è proprio la IFN? E' molto debole e per vederla devi tenere il fondo cielo più chiaro, oppure fare lunghissime integrazioni.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho cerchiato le zone di presenza di IFN che ho potuto verificare da immagini dove era ben evidente.
Allegato:
m81_web3_soloNeb_ifn.jpg
m81_web3_soloNeb_ifn.jpg [ 219.85 KiB | Osservato 3176 volte ]


Questo è tutto il segnale di fondo che ho dovuto eliminare.
Allegato:
m81_cc_str.jpg
m81_cc_str.jpg [ 1.83 MiB | Osservato 3176 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzo questa è una grande immagine! 8)
Tieni il fondo cielo più luminoso, hai rilevato proprio la IFN, è compatibile con altre immagini dal web :beer:
Io la vedrei bene così se comunque non vuoi esagerare lo stretch:


Allegati:
m81_web3am.jpg
m81_web3am.jpg [ 572.24 KiB | Osservato 3144 volte ]

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella ripresa di queste galassie! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Ragazzo questa è una grande immagine! 8)
Tieni il fondo cielo più luminoso, hai rilevato proprio la IFN, è compatibile con altre immagini dal web :beer:
Io la vedrei bene così se comunque non vuoi esagerare lo stretch:


Grazie Emanuele.
Ora dal PC del lavoro non posso apprezzare bene il tuo intervento. Valuterò meglio con monitor del mio PC a casa, però in linea di massima mi rendevo conto che entrambe le galassie erano un po' spente, ma non riuscivo a trovare il giusto compromesso per accenderle. Altra IFN si può percepire è quella che si staglia sul nucleo di m81, qui si vede molto più marcatamente https://forum.astrofili.org/download/file.php?id=103664&mode=view

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
Bella ripresa di queste galassie! complimenti!


Grazie

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 marzo 2025, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 365
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono Daccordo belle le due galassie e con bei dettagli ! Ma per la IFN oltre a pose lunghissime ci vuole anche un cielo abbastanza scuro a tal punto che il valore mediano del Background debba essere piu' basso della luminosita' della IFN !

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 marzo 2025, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Amadeus per gli apprezzamenti.
Su consiglio di Emanuele ho schiarito tutta l'immagine, devo dire che secondo me c'è un po' di confusione sul fondo cielo, ci sono zone di IFN che riscontro in altre foto altre zone un po' più dubbie.
Allegato:
m81_web3_ifn.jpg
m81_web3_ifn.jpg [ 242.21 KiB | Osservato 2935 volte ]

Poi ho voluto testare un po' di dettaglio e mi sono concentrato su M82, l'immagine è un crop e quindi un resize dalla versione integrata in drizzle 2x.
Allegato:
ultima_bn_dettaglio.jpg
ultima_bn_dettaglio.jpg [ 95.47 KiB | Osservato 2935 volte ]

e poi visto che c'ero mi sono concesso di saturare un po' tutto.
Allegato:
m81_web3_colore.jpg
m81_web3_colore.jpg [ 100.35 KiB | Osservato 2935 volte ]

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2025, 12:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Bella ripresa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010