1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 410 in SHO
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2025, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre la Girini in banda stretta con il secondo tele in parallelo e ripresa sempre nei mesi fortunati di novembre/dicembre.
Un pò sgargiante ma avevo tanto segnale e mi spiaceva soffocarlo :) HP classica, ho solamente rimosso il verde dalle stelle per non averle viola e non dalle nubi.
Mi sembra che in questo modo si evidenziano meglio le varie bande di emissione.
P.S: una lieve passatina di BTX non gli ha fatto male ma a così bassa focale la risoluzione mi sembrava passabile di suo.
Un pò di aloni sulle stellone dovuto al filtro pessimo O3 da 8nm

Canon 400mm @5.6
Moravian g2 8300
Osservatorio Luna
Filtri baader 8nm
Pixinsight

S2: 130 x 10 minuti
HA: 110 x 10 minuti
O3: 220 x 10 minuti

Risoluzione piena qui: https://flic.kr/p/2qPJq8B

Commenti, consigli e critiche sempre ben accetti.
Cieli sereni


Allegati:
girini shoR.jpg
girini shoR.jpg [ 1.54 MiB | Osservato 1810 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 in SHO
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2025, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il dettaglio è bello, sui colori non mi pronuncio.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 in SHO
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2025, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Cristina, in effetti il colore finale è molto particolare.
A me i filtri O3 hanno sempre restituito riflessi :|

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 in SHO
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2025, 0:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il passaggio Cristina ed Emanuele, no esprimiti pure Cristina :) non mi offendo anzi!
Non so mai come fondere i 3 canali in HP, in questo caso ho tolto il verde solo dalle stelle, viola non le posso vedere, ma non dalla nebulosa. Cosi facendo si vede la differenza tra HA e S2, oltre che ovviamente da O3.
Generalmente tolgo il verde anche dalla nebulosa ma ottengo sostanzialmente 2 colori, il marroncino (ha+s2) e il blu e non si notano tutte e tre le bande. Boh, ho provato varie formule in pixelmath ma non ho trovato niente che mi entusiasmava.

Cieli sereni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 in SHO
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2025, 4:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15845
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Che bel lavoro! Ammiro sempre. :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 in SHO
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2025, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Costanzo sempre troppo buono! :)

Comunque (alla buona) di solito avrei fatto all'incirca così, però rimane bicromatica, l'HA e l'S2 restano sostanzialmente mischiati.

grazie e cieli sereni


Allegati:
girini hso 2rid.jpg
girini hso 2rid.jpg [ 1.54 MiB | Osservato 1706 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 in SHO
MessaggioInviato: martedì 4 marzo 2025, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Preferisco quest'ultima, è più naturale; la prima ha colori troppo artificiosi per il mio modo di vedere.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 in SHO
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2025, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13009
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io preferisco quest'ultima versione.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 in SHO
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2025, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 767
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok grazie :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 in SHO
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2025, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1135
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella e ricca di dettagli, c'è segnale ovunque, mi piace molto la scelta di lasciarla morbida.
Il fondo cielo è piuttosto chiaro, o forse di fondo cielo non ce ne perché è tutto senale?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010