1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 149
Ciao a tutti
attualmente che non ho la reflex apsc modificata, vorrei un consiglio su cosa poter fotografare, come obbiettivi ho focali da 250mm - 300mm e 500m;

Vivo a Roma, mi sposterei qui nei dintorni a circa 50km, che soggetto potrei fotografare in questo periodo ?

ho pensato che potrei provare:

- M81- bode
- NGC 4565

sempre a campo largo, guardando su Stellarium sembrano alte nel cielo in questo periodo.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1135
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cielo in questo periodo scarseggia di oggetti luminosi e estesi.
Questa stagione astrofografica è detta "Galaxy season" perché è tempo quasi esclusivamente di galassie, che a parte M31 (ma ormai devi aspettare il prossimo inverno) sono tutti oggetti non adatti a focali corte. Dirti di aspettare l'estate mi sembra un consiglio sprecato, capsico la necessità di far qualcosa. Punta m81 e fai più ore di integrazione possibile, almeno 4, nella zona c'è anche m82 e qualche altra galassia però molto più debole. Parti con il 250 mm e fai pose il più lunghe possibili.
p.s. Se metti in firma la tua strumentazione (come è consigliabile fare) è più facile darti indicazioni.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 marzo 2025, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 149
pierpaolo_P ha scritto:
Il cielo in questo periodo scarseggia di oggetti luminosi e estesi.
Questa stagione astrofografica è detta "Galaxy season" perché è tempo quasi esclusivamente di galassie, che a parte M31 (ma ormai devi aspettare il prossimo inverno) sono tutti oggetti non adatti a focali corte. Dirti di aspettare l'estate mi sembra un consiglio sprecato, capsico la necessità di far qualcosa. Punta m81 e fai più ore di integrazione possibile, almeno 4, nella zona c'è anche m82 e qualche altra galassia però molto più debole. Parti con il 250 mm e fai pose il più lunghe possibili.
p.s. Se metti in firma la tua strumentazione (come è consigliabile fare) è più facile darti indicazioni.

Ciao :)
ho aggiunto la mia strumentazione.
io vorrei ottenere questa composizione, foto allegata.
https://i.imgur.com/61CiJgg.png

però dubito di poter fare più di 2h di integrazione non avendo la asiair per poter ricentrare il soggetto, immagino sia molto difficile ricentrare il soggetto senza dover croppare tantissimo poi in post produzione o sbaglio ?

si diciamo che allo stato attuale mi trovo nella situazione in cui gli oggetti luminosi richiedono una macchina full spectrum e quelli che si possono fotografare anche con la macchina stock, le galassie, richiedono focali più spinte e più integrazione.


Allegati:
1.png
1.png [ 888.8 KiB | Osservato 1450 volte ]

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1135
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non capsico perchè dovresti aver difficoltà a ricentrare il soggetto. La tua montatura mi sembra che puoi gestirla la PC quindi con un plate solve la rimetti al centro.
Si puoi anche fare senza. Per ricentrare fai degli scatti di prova (brevi non lunghi quanto l'esposizione al massimo degli ISO) e cerchi di avvicinarti il più possibile alla foto che hai come riferimento, poi rimetti durata scatti ed iso come precedentemente impostato e riaprti. Certo un po' di ritaglio verrà fuori tra le immgine di una e dell'altra sessione, ma ti devi accontentare.
p.s. Ti sconsiglio di utilizzare il canon 50-250 che immagino sia quello di serie. Io l'avevo utilizzato in astofotografia, tempo buttato. Ti consiglierei di cercare ne mercato vintage qualche vecchia gloria a focale fissa attacco M42.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Punta sulla “Catena di Markarian” e riprendi un centinaio di galassiette nel campo! :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2025, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se hai già fatto prove con la montatura e il 500mm e hai visto che si riescono a fare foto usa quell' ottica per fare galassie.
Gli zoom in genere non hanno una buona resa a meno di non spendere tanto.
M51 da sola e M81 M82 in coppia sono facili e danno soddisfazione.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010