1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: dr.prokton e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiarimento su PI
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Salve,chiedevo un chiarimento:dopo aver sommato 3 sessioni di foto con diversi tempi di esposizione e relativi dark e flat ,aprendo i master mi ritrovo nei master una serie di master ligth relativi alle 3 sessioni (per ogni sessione 2 tipi una da 138 kb e una da 323 kb)ma non una unica finale.Dove sbaglio nei settaggi e come faccio per ottenerne una unica?Posto uno screen shot per chiarimenti.


Allegati:
Immagine 2025-02-14 173501.jpg
Immagine 2025-02-14 173501.jpg [ 75.28 KiB | Osservato 1213 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su PI
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2025, 22:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco non sono sicuro di avere bene capito il problema :-)
Se usi WBP non so aiutarti, perchè io faccio il processo di calibrazione passo dopo passo senza usare questo script.
Se invece anche tu fai il processo manuale: una volta che hai calibrato tutti i singoli frames delle diverse serate e li hai allineati, li aggiungi nella finestra di "Image Integration" e fai la somma, ottenendo un singolo master.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su PI
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2025, 2:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Grazie del consiglio,proverò così.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su PI
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2025, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5207
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Diversamente, volendo unsare WBPP per comodità, ti suggerireri di processare le 3 sessioni separatamente e con i 3 master, dopo averli allineati con StarAlign, sommarli appunto con ImageIntegration (che vuole minimo 3 files).

Resta di fatto che, nonostante WBPP sia stato migliorato e lavori discretamente bene, il workflow che adotta Roberto è il più completo ed efficace.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su PI
MessaggioInviato: domenica 16 febbraio 2025, 10:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Grazie Daniele,penso che il sistema più efficace è quello che usa Roberto,proverò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su PI
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2025, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1985
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco, in WBPP>Post-Calibration devi impostare Exposure tollerance ad un valore superiore alla differenza di esposizione tra le varie riprese, per avere un solo Masterlight.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su PI
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2025, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1134
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendo ora una circostanza simile a quella che descrivevi qui, ho trovato un video realizzato dal gruppo di lavoro che ha sviluppato WBP dove affronta tutte le possibili casistiche. Se ti fosse ancora utile ...
https://youtu.be/IgAGJeyGEX8/

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il mercoledì 5 marzo 2025, 22:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiarimento su PI
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2025, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3063
Grazie Giovanni e Pierpaolo,ci studierò sopra.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: dr.prokton e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010