1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 21:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Il Cono e la Rosetta.
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1975
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ancora un campo largo. Il complesso molecolare è molto più ricco di così, ma questo è quello che sono riuscito a far emergere dal mio cielo grigio, con oltre 5 ore di integrazione:
Allegato:
Rosetta&Cono_Web.jpg
Rosetta&Cono_Web.jpg [ 1.9 MiB | Osservato 1050 volte ]

-78 sub da 300" - gain 1600 - offset 10; -10°
- Tamron 80/210 a 135mm;
- Filtro Optolong L-enhance;
- QHY 294C;
- SW HEQ5 Pro
- Autoguida con Asi 224MC su ED80;
- Flat, Dark;
- Pixinsight - PS - BXT-NXT-SXT
Cieli sereni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cono e la Rosetta.
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Proprio bella! Complimenti.
Inquadratura quasi perfetta l'avrei abbassata leggermente.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cono e la Rosetta.
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cono e la Rosetta.
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 23:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel campo, ottima panoramica su questa zona ricca di nebulose!
Quella nebulosa azzurra in basso a destra sembra quasi voler fare il bastian contrario in mezzo a tutto quel rosso :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cono e la Rosetta.
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 2:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 752
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bello come campo, l'obiettivo si comporta molto bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cono e la Rosetta.
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Altro gran bel quadretto, 120mm sarebbe stato perfetto!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cono e la Rosetta.
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel quadretto!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cono e la Rosetta.
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1975
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.
Daniele, certo, a 120mm sarebbe stato meglio. O forse bastava spostare l'inquadratura un po' in basso, come dice Pierpaolo . Ma nei sub, l'unica cosa che riuscivo ad individuare era la Rosetta, tutto il resto bisognava immaginarlo!

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cono e la Rosetta.
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 752
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non usi un software tipo nina o altro per l'inquadratura?
Molto comodo x i grandi campi impostare la scena


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il Cono e la Rosetta.
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1975
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso NINA collegato a Stellarium. Effettivamente avrei potuto porre più attenzione alla composizione dell'immagine :facepalm:

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010