1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 410 lrgb
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2025, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 752
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nebulosa a emissione nella costellazione dell'Auriga, un calssico ripreso tra novembre e dicembre.
Probabilmente rende meglio in banda stretta, l'HA non sono riuscito ad unirlo in maniera soddisfacente quindi è a parte in B/N :)

Vixen ax 103s @800mm
Moravian Imx 533 @ -10 bin1
Osservatorio Luna
Pixinsight
Campionamento circa 0.95 ercsec/pixel

L 250 × 10 minuti
RGB 55 × 10 miniti per ogni filtro.
Ha 60 × 10 miniti

Risoluzione piena qui: https://flic.kr/p/2qM7fh4
HA qui: https://flic.kr/p/2qLZwhB


Cosa ne pensate?
Consigli e critiche sempre ben accetti.
Cieli sereni


Allegati:
girini lrgb rid.jpg
girini lrgb rid.jpg [ 1.54 MiB | Osservato 902 volte ]
girini ha rid.jpg
girini ha rid.jpg [ 1.38 MiB | Osservato 902 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 lrgb
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2025, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Dal canto mio dico che si tratta di un’ottima ripresa e che devi assolutamente trovare il modo di integrare l’Ha perchè hai tantissima roba lì ed è un peccato “tenerla da parte” nonostante da solo sia comunque un bel vedere!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 lrgb
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2025, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima ripresa, tanto dettaglio!
Se non riesci a integrare il rosso Ha sul RGB puoi provare banalmente a usare l'Ha come luminanza sul colore RGB. Trattandosi di nube a emissione principalmente in idrogeno avrebbe senso usarla con luminanza, il segnale è quasi tutto in quella banda.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 lrgb
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2025, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1125
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine gradevolissima, equilibrata, elaborata senza forzature.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 lrgb
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2025, 23:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine RGB è molto bella, ben elaborata e molto morbida come piace a me sulle nebulose.
Ma visto che hai ripreso tutto quell'Ha, è un peccato non usarlo!
Come mai non riesci ad integrarlo sull'RGB? Ottieni colori troppo carichi?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 lrgb
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 0:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 752
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie molte Daniele, Manuele, Pierpaolo E Roberto del commento, troppo buoni!

Manuele, devo confessare che ho provato ad usare l'ha come luminanza ma.. avendo ripreso molto in L devo dire che avevo tanto segnale e poco rumore (me lo sogno con il vecchio kaf). La luminaza mi sembrava molto bella e quindi l'ho lasciata così. Poi però ho aggiunto il colore (che non è cosi bello), ma questa è un altra storia :)

Roberto si ho provato con lo script di pix NBrgb ad aggiungerla al rosso ma niente da fare, anche con un minimo di aggiunta di Ha mi pialla tutto e comunque il risultato non mi piace.
Consigli eventuali molto graditi :)

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 lrgb
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che io ricordi, il modo più efficace dovrebbe essere con PixelMath ma personalmente non ricordo più l’espressione (che dovrei avere scritto da qualche parte), comunque non dovrebbe esser difficile da reperire in rete.
Detto ciò, c’è anche uno script, sempre su PixInsight: “Combine Ha with RGB” che potresti provare.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 lrgb
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagini molto belle! Non so aiutarti con Pixinsight perchè non lo conosco.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 lrgb
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace come immagine, dettagliata e morbida

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 410 lrgb
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 23:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rey ha scritto:

Roberto si ho provato con lo script di pix NBrgb ad aggiungerla al rosso ma niente da fare, anche con un minimo di aggiunta di Ha mi pialla tutto e comunque il risultato non mi piace.
Consigli eventuali molto graditi :)


Anche io non mi sono mai trovato bene con questo script.
Ho invece sempre usato Pixelmath seguendo un procedimento trovato sull'ottimo sito di Light Vortex Astronomy, purtroppo non più online ma comunque ancora accessibile tramite webarchive LINK
In questo tutorial spiega come aggiungere l'Ha al R (che è quello che normalmente faccio io) ma anche come combinare Ha e L (mai provato, ma probabilmente è quello che ti serve).
Non esagerare con il Boost Factor, altrimenti diventa tutto rosso uniforme: parti con 1.0 e aumenta a 1.1/1.2 oppure diminuisci a 0.95/0.90 se l'effetto è troppo marcato.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010