1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 23:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2025, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a rimanere stupita dalle immagini riprese con il Seestar S50. La Pacman l'avevo già fotografata 13 anni fa con il Takahashi Epsilon, in doppia banda stretta anche in quel caso, ma con molta più esposizione e con immagini da 15'. Messe vicine non è che ci sia poi tutta questa differenza... Sicuramente la tecnica elaborativa è migliorata, ma è incredibile il progresso che ha fatto la tecnica in questo settore.
Giusto per dare un'idea ho messo sia la nuova versione, che la vecchia.

NGC281 Pacman

17 Gennaio 2025
Località: San Romualdo - Ravenna
SeestarS50 - Filtro bi-banda stretta H-alpha 20nm/OIII 30nm
505 immagini da 10 secondi - Live Stacking.
Elaborazione: Astroart9, StarTools1.9, Affinity Photo2 e Paint Shop Pro2023.

Cristina


Allegati:
ngc281_20250117.jpg
ngc281_20250117.jpg [ 634.81 KiB | Osservato 756 volte ]
ngc281_20120713.jpg
ngc281_20120713.jpg [ 671.82 KiB | Osservato 756 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2025, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 363
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' si davvero notevole la differenza tra le due ! Colori,dettaglio e fondocielo trattato a dovere :clap:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 febbraio 2025, 23:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho salvato le due immagini e le ho guardate in sequenza...effettivamente la nuova non sfigura con la precedente, anche se stiamo parlando di una immagine di 12 anni fa.
Sull'immagine con il Seestar le stelle mi sembrano un po' troppo nette, ma magari si riescono a sistemare in postproduzione.
Un bel "giocattolino" poco ingombrante da portare sotto cieli bui per quando vi spostate in camper :-)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2025, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi!

Bluesky71 ha scritto:
Ho salvato le due immagini e le ho guardate in sequenza...effettivamente la nuova non sfigura con la precedente, anche se stiamo parlando di una immagine di 12 anni fa.
Sull'immagine con il Seestar le stelle mi sembrano un po' troppo nette, ma magari si riescono a sistemare in postproduzione.
Un bel "giocattolino" poco ingombrante da portare sotto cieli bui per quando vi spostate in camper :-)

Le stelle vengono fuori proprio così secche, e a me non dispiacciono. Probabilmente maggiore definizione dovuta ai pixel da 2.9nm. Si, la mia definizione è proprio "un bel giocattolino", utile anche in questo periodo che ho Fiorenzo infortunato e nessuna possibilità di aprire l'osservatorio.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 febbraio 2025, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La nebulosa è addirittura migliore nel Seestar :shock: il che è incredibile. Comunque si, c'è da valutare tutto il resto, dalla tecnologia di anni di differenza, al tipo di postproduzione... però davvero risultato degno di nota.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, sicuramente c'è da tenere in conto la differenza di postproduzione, ma io rimango ogni volta impressionata di quanto segnale raccolga con pose da 10". Avevo già usato questa tecnica in passato con l'LX200, ma il Seestar rimane comunque un 50/250 con tutti i limiti dell'altazimutale.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 febbraio 2025, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel risultato Cristina! :ook:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 febbraio 2025, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Luca! Incrociamo le dita per la prossima estate, che magari lo portiamo sotto un cielo bello e ci divertiamo!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010