1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Chiaroscuri in Auriga
MessaggioInviato: mercoledì 12 febbraio 2025, 23:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi propongo un’altra immagine del fortunato (a livello astrofotografico) periodo di fine Ottobre/inizio Novembre 2024.
Siamo nella costellazione dell’Auriga, al confine con il Toro e l’immagine mostra una zona di nebulose oscure inframmezzata dalla luce di una brillante nebulosa.
Le nubi scure sono catalogate come Barnard 26/27/28, mentre la nebulosa a riflessione è VdB31, illuminata dalla luce della brillante stella AB Aurigae di settima magnitudine: stella e nebulosa si trovano a 470 anni luce da noi.

Ero partito con l’dea di fare una integrazione complessiva un più corta di quella che poi ho effettivamente realizzato (quasi 14h): ma facendo varie elaborazioni (sommarie) intermedie man mano che scendevano i frames, mi sono reso conto che bisognava integrare maggiormente soprattutto per avere una resa più morbida sulle nebulose scure.

Immagine realizzata da Promiod (AO) in 4 notti tra fine Ottobre e inizio Novembre 2024.
Newton Artec 200 E (200mm f/4.5) su EQ6-R, guida con Artesky Ultraguide 60 e camera Touptek 2210M
Camera di ripresa ASI 294MM Pro con filtri Antlia LRGB
Esposizione: L 145x180”, R 43x180”, G 47x180”, B 41x180”, gain 120, temperatura sensore -15C
Acquisizione con Voyager, elaborazione con Pixinsight, la suite XTerminator, Photoshop


Allegati:
Vdb31_forum.jpg
Vdb31_forum.jpg [ 1.54 MiB | Osservato 1084 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiaroscuri in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5161
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bella Roberto! Oggetto credo mai visto, almeno forse a questa risoluzione, ha “la forma di un volatile”. Si stacca alla grande dal cielo e ha l’effetto tridimensionale.
Rinnovo anche i complimenti per il newton Artec che dev’essere davvero divertente. Lavorare poi a f4.5 per te abituato a rapporti meno veloci dev’essere ancor più una goduria…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiaroscuri in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima! ricca di dettagli nella zona azzurra! Non conoscevo questo soggetto

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiaroscuri in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15719
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :silent: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiaroscuri in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Meravigliosa e delicata allo stesso tempo! Complimenti, per me è un capolavoro :please:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiaroscuri in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3414
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima :clap: Proverei anche a caricare un po' più di colore sulle stelle ..

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiaroscuri in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1124
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avendo scarsa competenza tecnica mi limito a notare il quadro che si offre molto affascinate per la dinamica creata della nubi attorno alle due stelle principali. Molto curiosa quella piccola solitaria stella gialla che si staglia sul buio della nube centrale.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il giovedì 13 febbraio 2025, 19:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiaroscuri in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1124
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
.... ha “la forma di un volatile” ...

Vero! Un pulcino di condor. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiaroscuri in Auriga
MessaggioInviato: giovedì 13 febbraio 2025, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3030
Condivido quello che dice Daniele,ha un effetto tridimensionale,ottimo lavoro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chiaroscuri in Auriga
MessaggioInviato: venerdì 14 febbraio 2025, 23:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i vostri commenti!

@Daniele: si l'Artec è davvero divertente da usare! Solo che l'ho provato da subito su oggetti non proprio semplicissimi, per cui nonostante il rapporto focale veloce e il buon cielo di montagna è comunque sempre stato necessario esporre parecchie ore, come in questo caso. Sicuramente più avanti proverò anche qualche soggetto più "convenzionale" e meno impegnativo.

@Astromanu:non ho voluto esagerare con i colori delle stelle perchè quelle blu/azzurre mi sembravano già abbastanza cariche.

@Pierpaolo: ben vengano anche commenti non tecnici! Alla fine non dobbiamo solo farci coinvolgere da strumentazione e aspetti di elaborazione, ma anche godere dello spettacolo celeste immortalato nelle nostre sudate fotografie.

Ultima nota: questa immagine è stata scelta come APOD per il giorno 13 Febbraio 2025 LINK :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010