1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 18:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 8 febbraio 2025, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 79
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

Pubblico questa profonda ripresa di una regione nella Giraffa, dove c'è una combinazione davvero interessante di polveri, regioni di gas ionizzato, un resto di supernova e una recente scoperta fatta da Yann Sainty, Nicolas Martino e Marcel Drechsler. L'immagine finale è presentata in HOLRGB e ho lasciato anche una versione solo LRGB.

La principale nebulosa oscura in questa immagine è LDN 1400, una regione di formazione stellare, ma il campo è pieno di polveri e altre nebulose oscure. Il resto di supernova G150.3+4.5 è conosciuto come Thor’s Lightning ed è stato scoperto nel 2014. MarSai Object 1, la nebulosa di Angelo, è stata scoperta nel 2023 da Yann, Nicolas e Marcel. Consiste in un involucro intorno alla stella binaria CI Camelopardalis che si è formato tra 1500 e 2200 anni fa ed ha una dimensione di circa 50-60 anni luce. Ci sono inoltre molte regioni HII, tra cui Sh2-207, Sh2-208 e Sh2-210.

L'acquisizione è iniziata ad ottobre 2024 e si è conclusa a dicembre 2024. Inizialmente non c'erano grandi speranze nel fare un'integrazione così profonda, ma il bellissimo meteo di fine 2024 ha reso possibile questo progetto. In totale sono più di 180 ore di esposizione acquisite in 28 notti (il mio record).

Setup:
    Samyang 135mm f/2.0 chiuso a f/2.8
    Player One Ares-M Pro
    Astronomik Deep-Sky Blue, Astronomik Deep-Sky Green, Astronomik Deep-Sky Red, Astronomik L-3 Luminance UV/IR Block, Astronomik H-alpha CCD 6nm, Astronomik OIII CCD 6nm
    Sky Watcher HEQ5 PRO guidato

Dati acquisizione (esposizione totale 182h 45′):
    Astronomik Deep-Sky Blue: 211 × 180″ (10h 33′)
    Astronomik Deep-Sky Green: 207 × 180″ (10h 21′)
    Astronomik Deep-Sky Red: 209 × 180″ (10h 27′)
    Astronomik L-3 Luminance UV/IR Block: 568 × 180″ (28h 24′)
    Astronomik H-alpha CCD 6nm: 714 × 300″ (59h 30′)
    Astronomik OIII CCD 6nm: 762 × 300″ (63h 30′)

Full resolution e dettagli


Allegati:
HOLRGB.jpg
HOLRGB.jpg [ 1.88 MiB | Osservato 905 volte ]
LRGB.jpg
LRGB.jpg [ 1.88 MiB | Osservato 905 volte ]

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 ED UMC
Player One Ares-M Pro
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2025, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Complimenti per l'impegno e la tenacia nel raccogliere il poderoso segnale !

penso comunque che serva una pausa (dal monitor ) per una diversa elaborazione ,

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2025, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 79
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro,

Cosa ci vedi di sbagliato? In realtà l'elaborazione è stata fatta su più giorni proprio per evitare di abituarmi troppo ad una versione e quindi poi sbagliare qualche passaggio.

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 ED UMC
Player One Ares-M Pro
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 9 febbraio 2025, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
non voglio usare il termine "sbagliato " intendo una diversa interpretazione

parlavo proprio di recente con un amico di questo bellissimo oggetto visto su Astrobin

non ho intenzione di postare una mia versione ma si avvicinerebbe molto a quella che anche tu avrai visto su Astrobin

in ogni caso hai i miei complimenti !

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2025, 7:54 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5163
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un lavoro mastodontico! Complimenti anche da parte mia.

Se ho capito anche io quello che intende Mauro soprattutto sulla SNR G150.3+4.5 magari con tanta integrazione hai le carte in regola per evidenziare le varie differenti componenti e sfumature per una resa più tridimensionale.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2025, 9:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ti ho anche detto su Astrobin, rinnovo pure qua i miei complimenti per questo lavorone!
Sarai anche stato aiutato dal meteo favorevole di fine 2024, ma bisogna comunque avere molta costanza e tenacia per proseguire imperterrito le riprese sempre sullo stesso soggetto senza avere la tentazione di cambiare.
Il risultato finale a me sembra molto buono: c'è anche da dire che stiamo parlando di oggetti poco ripresi, quindi non è facile avere termini di paragone con molte altre immagini.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2025, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 79
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti,

Consiglio di andare a vedere su Astrobin il master grezzo di idrogeno e ossigeno. Sono oggetti debolissimi che solo sotto cieli bui e con attrezzatura giusta diventano più "facili" da fotografare. Ho già dovuto fare miracoli nella riduzione rumore per poter includere l'ossigeno e mi ritengo soddisfatto così.

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 ED UMC
Player One Ares-M Pro
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2025, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3414
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lavorone, elaborazione magistrale anche per quanto riguarda l'integrazione banda stretta su banda larga :clap:

Sei riuscito a catturare tutto quello che c'era, anche il guscio su CI Camelopardalis è ben visibile. Tantissimi complimenti per il risultato :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2025, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
danieleborsari ha scritto:
Consiglio di andare a vedere su Astrobin il master grezzo di idrogeno e ossigeno. Sono oggetti debolissimi che solo sotto cieli bui e con attrezzatura giusta diventano più "facili" da fotografare. Ho già dovuto fare miracoli nella riduzione rumore per poter includere l'ossigeno e mi ritengo soddisfatto così.


Capisco il tuo commento , non mi stupisco di quello degli altri , perchè alcuni sono fatti da chi per carattere è "pacifico" altri per comprovata incapacità in elaborazioni astrofotografiche . (vedi il battezzato)

Un giorno , rileggendo le mie parole capirai , e in quel momento ti si apriranno verdi valli e cieli azzurri .

Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2025, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12969
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine per me bellissima di una zona che non conosco! Complimenti per la perseveranza!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010