Ciao a tutti,
Pubblico questa profonda ripresa di una regione nella Giraffa, dove c'è una combinazione davvero interessante di polveri, regioni di gas ionizzato, un resto di supernova e una recente scoperta fatta da Yann Sainty, Nicolas Martino e Marcel Drechsler. L'immagine finale è presentata in HOLRGB e ho lasciato anche una versione solo LRGB.
La principale nebulosa oscura in questa immagine è LDN 1400, una regione di formazione stellare, ma il campo è pieno di polveri e altre nebulose oscure. Il resto di supernova G150.3+4.5 è conosciuto come Thor’s Lightning ed è stato scoperto nel 2014. MarSai Object 1, la nebulosa di Angelo, è stata scoperta nel 2023 da Yann, Nicolas e Marcel. Consiste in un involucro intorno alla stella binaria CI Camelopardalis che si è formato tra 1500 e 2200 anni fa ed ha una dimensione di circa 50-60 anni luce. Ci sono inoltre molte regioni HII, tra cui Sh2-207, Sh2-208 e Sh2-210.
L'acquisizione è iniziata ad ottobre 2024 e si è conclusa a dicembre 2024. Inizialmente non c'erano grandi speranze nel fare un'integrazione così profonda, ma il bellissimo meteo di fine 2024 ha reso possibile questo progetto. In totale sono più di 180 ore di esposizione acquisite in 28 notti (il mio record).
Setup:
Samyang 135mm f/2.0 chiuso a f/2.8
Player One Ares-M Pro
Astronomik Deep-Sky Blue, Astronomik Deep-Sky Green, Astronomik Deep-Sky Red, Astronomik L-3 Luminance UV/IR Block, Astronomik H-alpha CCD 6nm, Astronomik OIII CCD 6nm
Sky Watcher HEQ5 PRO guidato
Dati acquisizione (esposizione totale 182h 45′):
Astronomik Deep-Sky Blue: 211 × 180″ (10h 33′)
Astronomik Deep-Sky Green: 207 × 180″ (10h 21′)
Astronomik Deep-Sky Red: 209 × 180″ (10h 27′)
Astronomik L-3 Luminance UV/IR Block: 568 × 180″ (28h 24′)
Astronomik H-alpha CCD 6nm: 714 × 300″ (59h 30′)
Astronomik OIII CCD 6nm: 762 × 300″ (63h 30′)
Full resolution e dettagli
_________________
Daniele BorsariSamyang 135mm f/2.0 ED UMC
Player One Ares-M Pro
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/