1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2025, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben ritrovati a tutti.

Ho provato a cimentarmi in un'altra nebulosa oscura, un tipo di soggetto spesso impossibile dal mio sito. Ho ripreso con l'APO 130 ridotto @f/5, quindi 650mm di focale su ASI2600 mono e filtri R G B. Ho integrato 4ore1/2 per filtro, riprendendo questa testa di squalo nel Cefeo: la nebulosa oscura ha il suo massimo addensamento in quello che è il muso dello squalo, LDN1235, ma comprende anche delle zone a riflessione.

Vi lascio all'immagine..
Allegato:
Shark-2600.jpg
Shark-2600.jpg [ 1.99 MiB | Osservato 767 volte ]

...e alla stessa nomenclata..
Allegato:
Shark-2600__Annotated.jpg
Shark-2600__Annotated.jpg [ 1.98 MiB | Osservato 767 volte ]


Devo dire che è stata una ripresa che mi ha fatto divertire moltissimo, probabilmente perché era un desiderio da anni ma non avevo mai avuto modo di riprenderla nelle giuste condizioni.

Un saluto :wave:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2025, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1975
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo puro!!

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 febbraio 2025, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
e questa è solo l'ultima immagine esempio di come non si dovrebbe elaborare una nebulosa oscura .
Colori mangiati in uno stretch inespresso .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2025, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5164
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non sono un moderatore però mi permetto di esprimere la mia opinione riguardo il commento di Mauro che, ahimè, trovo poco rispettoso un pò per tutti, oltre ovviamente per l’autore, e mi spiego: è noto, per molti, il fatto che tu e Manuele non vi siete reciprocamente simpatici, però commentare così a gamba tesa suscita in chi legge il timore di una stangata netta nel postare una foto. Questo detto, ricordando anche che il forum è fruibile agli iscritti ed ai non iscritti…quindi anche l’idea sbagliata che questo sia un luogo da evitare, non è giusto.
Dal canto mio ho pieno rispetto per tutti e se ho mai avuto un problema con qualcuno ho chiarito in privato o semplicemente evitato d’interagire.

Per me e penso per molti, la foto di Manuele è molto bella ma mi rendo conto che non tutti abbiamo le competenze per giudicare tecnicamente ogni singolo passaggio. Se posso farmi un’idea su eventuali limiti, mi viene in mente il rapporto integrazione/qualità del cielo/esperienza su tali soggetti (nel caso specifico non ricordo molte foto di Manuele sulle nebulose oscure…ma potrei sbagliarmi).

Ora provo a dare un senso e approfitto del tuo commento per chiedere: come si elabora una nebulosa oscura?
A me piacciono molto le critiche ma a patto che esse portino con sè un consiglio o almeno un parere oggettivo: “se la mia foto è brutta ok, magari non voglio essere imboccato ma almeno vorrei sapere il perchè”.

Con la speranza di un clima più distensivo, qualunque sia lo screzio tra di voi, io penso che il forum non se lo merita.

Chiedo scusa per il mio intervento.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2025, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giovanni e Daniele :thumbup: Confermo che il cielo Bortle6 pone inevitabilmente dei limiti :x

MauroSky ha scritto:
e questa è solo l'ultima immagine esempio di come non si dovrebbe elaborare una nebulosa oscura .
Colori mangiati in uno stretch inespresso .

Ultima ma non ultima. Nella vita ci vogliono anche gli esempi negativi, altrimenti non si sa più qual'è il buono! Ben vengano quindi...
Per il discorso colori sicuramente se li è mangiati lo squalo, ed è lo stesso motivo per cui non l'ho stretchato troppo: non volevo si arrabbiasse ulteriormente :rotfl:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2025, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella! Liscia e accattivante. Però, avendo elaborato la mia versione da poco, potrei dire che, anche se magari non detto nel modo più diplomatico possibile, forse Mauro non ha tutti i torti. Secondo me la squalo non è così liscia come si vede nella maggior parte delle immagini. Ok, io riprendo dalla pianura padana, il mio cielo è bortle 5/6, ma la Squalo che mi è venuta fuori non era liscia bensì piena di batuffoli. Ora, non sono io a poter dire come si elabora una nebulosa scura, perchè è un campo in cui mi stò cimentando da poco tempo, ma il confronto tra le immagini potrebbe essere uno spunto per andare più a fondo su questo tipo di elaborazioni.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2025, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto ed è una bella immagine

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2025, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
L'immagine proposta è praticamente monocolore e priva di tridimensionalità .
Si possono invece cercare sfumature nelle nebulosità cha vanno dal marroncino al rossastro dal bluastro al magenta .


Allegati:
Shark-2600-corretta-44.jpg
Shark-2600-corretta-44.jpg [ 1.95 MiB | Osservato 585 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2025, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5164
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mauro la tua elaborazione ha migliorato e massimizzato il potenziale di quest’immagine rispetto la proposta di Manuele, questo è un dato oggettivo. Ora, non sarebbe stato (ed è) più bello e utile a chiunque legga questo thread e si affacci su questo forum una risposta così, piuttosto che esternare screzi che non interessano e non fanno bene a nessuno?

Ripeto, questo è solo il mio parere e non ho la minima idea circa i vostri problemi ma auspicherei pace e serenità, godiamoci questa passione, ognuno a suo modo…e semplicemente divertiamoci. :angel:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 febbraio 2025, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui non è una questione di stretch o di saturazione. Una volta che si è stretchata l'immagine al 90%, quale sarebbe l'incapacità di stretcharla di un altro 5?
Qui è proprio una questione di cosa stiamo osservando. La nebulosa squalo ricordo essere una nebulosa oscura, tanto scura da essere annoverata fra le nebulose più oscure che si conoscono. Dalla più semplice fonte di wiki, che a te Mauro piace tanto:

La nebulosa oscura è simile alla nebulosa diffusa *,

[* Nebulosa diffusa: a emissione (atomi ionizzati Ha, Hb, Oiii che creano tutte quelle belle immagini colorate rosse, blu, magenta, ciano,.. che riprendiamo anche noi) o a riflessione (come quelle piccole LBN localmente presenti anche in questa mia squalo e descritte nel primo post).]

ma non è visibile perché non emette una propria luce né può sfruttare quella riflessa. Si manifesta come una nuvola nera di fronte a stelle più distanti o nebulose a emissione.
Nonostante queste nebulose sembrino diverse viste nelle varie lunghezze d'onda ottiche, esse brillano tutte se osservate nell'infrarosso. Questa radiazione arriva dalla polvere della nebulosa.


Peccato che, in questa mia ripresa, di infrarosso non ci sia una beneameata mazza in quanto ho ripreso con un classico R.

Cosa dovremmo quindi osservare in questa squalo? Dovremmo intuire la nube scura proprio per il fatto che viene meno il pattern casuale delle stelle di fondo, ma la nube, lei, non si fa vedere direttamente! Non ha colori, non c'è nessuno che la illumina, non emette radiazioni, non ha colori particolari. Altrimenti sarebbe una nube a emissione.

Poi, Mauro, che la tua visione dell'astrofotografia sia molto carica di colori e contrasti ovunque stile discoteca è una tua scelta, una tua visione, ma le cose stanno diversamente. O almeno così gli scienziati ci hanno raccontato.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010