Salve a tutti.
Ho messo a riposare la Canon 450d con un po’ di malinconia (ma è passata in fretta) e come alternativa senza troppe complicazioni, ho scelto la Artemis-C (Sony imx 294 versione colore) con abbinato il filtro Antlia RGB. Devo ammettere che mi ero fasciato un po’ la testa ma ora posso dire che le cose sono andate più lisce del previsto, grazie anche al supporto di Luca TS Italia di Signoressa e di un amico che possiede la Zwo 294 che obbiettivamente mi ha spianato la strada.
Il cielo delle scorse settimane dalla mi postazione domestica mi offriva tra le altre opzioni la testa di scimmia Sh2-252, che per me era stata vista sempre e solo come un miraggio, ovvero oggetti per gli altri. Ora che mi si affacciano come possibili (poi nella pratica vedremo) un mare o forse sarebbe più corretto dire un cielo di possibilità provo una sensazione decisamente appagante.
Scusate la noiosa introduzione ma uso questo spazio anche come il mio personale diario astronomico.
Metto alla vostra attenzione tre interpretazioni del segnale raccolto.
Il colore della prima è ciò che esce dalla calibrazione fatta in P.I. con PCC, le curve successivamente non le ho più toccate.
Per la seconda ho scelto come modello un LRGB di un utente qui del forum andando a smanettare con Curve Transformation di P.I.
La terza è una mia personale interpretazione del soggetto tentando, probabilmente erratamente, di restituire il segnale di OIII della zona centrale.
So che l’argomento colore è sempre un punto delicato e talvolta di acceso scontro, ma vorrei intraprendere questa nuova strada nel modo più coerente possibile. Considerando il set-up già descritto come dovrei approcciarmi ad ottenere un colore il più verosimile degli oggetti? Il segnale più credibile di come dovrebbe apparire il soggetto immagino sia un RGB classico (anche se sappiamo che il sensore non è ugualmente sensibile allo stesso modo a tutte le frequenze).
Devo quindi scegliere una immagine di riferimento e copiarla?
Oppure lascio tutto come mi restituisce PCC?
Ci sono altri approcci?
Grazie a chi vorrà intervenire e scusate la lungaggine.
28/01/2025
Artemis-C Gain 120, offset 30, -10 °C
Light: 50 x 180", 2h 30m (unica sessione) drizzle 2x e crop
Dark, flat
Trasparenza del cielo buona
Elaborazione PI
Allegato:
standard_web.jpg [ 173.94 KiB | Osservato 758 volte ]
Allegato:
utenteVersion_web.jpg [ 183.37 KiB | Osservato 758 volte ]
Allegato:
fantasia_web.jpg [ 175.39 KiB | Osservato 758 volte ]