Ce l'hai un tester? Potresti vedere se la corrente assorbita aumenta mano a mano che imposti una temperatura sempre più bassa.
Oppure hai un alimentatore stabilizzato? Potresti alimentare il cmos coi 12V e vedere se cambia l'assorbimento di corrente col metodo di cui sopra.
Un termometro digitale? Potresti portare il cmos in una stanza di casa con temperatura abbastanza costante, alimentarlo senza raffreddamento attivato ma in modo che la ventolina giri. Tieni il termometro nei pressi dell'uscita d'aria dal radiatore del cmos e vedi che temperatura segna. Mano a mano che diminuisci la temperatura di raffreddamento dovresti avere un aumento della temperatura dell'aria che esce dal radiatore.
Comunque, se hai modo di fare dei dark identici ad altri che avevi acquisito in passato dovresti renderti subito conto se il rumore e gli hot pixel sono molto molto più presenti = raffreddamento non presente.
Ma poi, scusa, il software QHY non ti restituisce una lettura effettiva della temperatura del CMOS? Nell'header dei file fit di solito compare

_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.