1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 2:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 146
Ciao :)

qualcuno ha avuto esperienze con quel tipo di lente che io vorrei usare per delle foto di deep sky ?

https://it.aliexpress.com/item/10050014 ... pt=glo2ita

sembra il samyang 500mm f6.3.

1) come posso testare a casa quanto è nitida una lente a specchio come quella, prima di andare a fare una sessione di astrofotografia? Usando una dima da stampare ?

2) per quanto riguarda il samyang 500mm f6.3 e i suoi simili (quello che ho trovato su un'altro sito sarebbe proprio un Walimex f6.3) ho letto che in genere ha poco contrasto, ma facilmente correggibile in post produzione e che soprattutto la ghiera di messa a fuoco non rende facile far fare la messa a fuoco all'infinito.

di vecchie lenti ci sarebbero il MTO 500/8 ,Nikkor Reflex 500/8; l'MTO "3M-6A" 500/6,3, Rubinar 500mm f 5.6 o f8 ma però ho sempre un pò paura di trovarli un pò in cattivo stato di conservazione e comprandoli usati poi non ci sarebbe modo di fare il reso.

- l'MTO 500 f8 è il più popolare, ma forse f8 è troppo chiuso come diaframma ? ne ho trovato uno a 80€
-il rubinar 500mm f5.6 sarebbe perfetto perchè molto più luminoso, costa di più però ed è molto più raro
-alternativa potrebbe essere un obbiettivo tra i vari 150-600 o 150-500 della sigma o tamron, se ne trovassi uno usato a poco prezzo, costerebbero un pò di più ma potrei usarli anche nella fotografia di tutti i giorni...sono indeciso sul da farsi

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 febbraio 2025, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 146
please, datemi un consiglio, non penso di avere una visione totale del panorama telescopi perchè è un qualcosa su cui non mi sono ancora soffermato più di tanto avendo impostato il tutto sulla macchina fotografica più l'obbiettivo.

vorrei capire se c'è qualche telescopio da 500mm simile come concettura all'MTO o simile anche come prezzo (va bene anche se è il doppio) perchè immagino che un prodotto nuovo sia più prestante.

Magari anche un telescopio 1000mm di focale e con riduttore potrebbe essere utile, ma quanto pesano quelli per astrofotografia e quanto costano ?

come montatura ho lo star adventurer GTI.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 febbraio 2025, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Ciao
Non sono molto esperto in questo campo.
Ma visto l'astro inseguitore di cui disponi opterei per un'ottica più
piccola tipo Tamron 70- 300 f5.6 che puoi trovare usata a 250- 300 euro.
Con questa ottica e tempi di posa molto brevi sui 10 secondi,(io ero anche limitato nei tempi da una montatua AltAzimutale)
utilizzando molte pose ( da 100 a 600 ) mi sono uscite immagini accettaili, .
Focali oltre i 400 mm richedono un cannochiale guida, e la gestione tramite
PC oltre a uno stazionamento polare preciso.
Meglio provare con ottiche sui 200 - 300 mm di buona qualità ottica, e poi eventualmente
passare a focali maggiori, che comportano notevoli problematiche nell'inseguimento e molta esperienza sul campo.

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010