1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: impostazioni touptek 533
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 9:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Salve,chiedo ancora ulteriori chiarimenti sulle impostazioni:sto facendo delle prove di foto e metto il gain a 800 ofsett 50 e 360 sec. di tempo(di meno la curva rimane molto nascosta a sinistra)è normale ?Per fare i flat su apt il programma in automatico mette di defolt adu 20000 che dovrebbe essere circa la metà di quelli reali,ma quanto sono quelli reali con queste impostazioni?dove li vedo?Grazie in anticipo.Con la canon ero riuscito a sfruttarla fino in fondo,spero di riuscirci anche con questa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: impostazioni touptek 533
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco

L'istogramma molto a sx nel singolo frame è normale perchè il frame è in forma lineare. Una volta che hai sommato o mediato tutti i frames effettuerai poi lo stretching, che è la trasformazione non lineare dell'immagine, che rivelerà la dinamica della ripresa. La forma dell'istogramma dipende molto dal soggetto ripreso e dalla qualità del cielo (fondocielo). Con un C 9.25 a focale 6.3 ed una camera a colori 300 secondi mi sembra un tempo adeguato, anche se puoi sfruttare il fatto che i CMOS hanno un rumore di lettura molto basso, quindi potresti anche stare sui 180 secondi su soggetti luminosi come le Galassie, ammassi aperti e globulari. Mi spingerei a 360 secondi su nebulose deboli (quello che conta parecchio, alla fine, è il tempo complessivo d'integrazione).

Non so quale sia li Gain unitario nella Touptek 533, non hai indicazioni nelle istruzioni che hanno allegato?

Quindi, a mio avviso: Gain unitario e frames di 180 secondi sulle Galassie, ammassi aperti e globulari. Gain unitario su nebulose ma porta il singolo frame a 300 secondi.

Se utilizzi filtri a banda stretta (tipo L-Ehnance, L-Extreme) alza il Gain mantenendo i 300 secondi.

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: impostazioni touptek 533
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie Roberto,purtroppo non ci sono istruzioni per questa camera,ma leggendo su forum ho capito che il guadagno unitario è 100 e ofsett 50.Questa sera sto provando su M1 con gain 200 offset 50 e 300 sec. e la curva mi sembra che tagli qualcosa ,Posto una foto di quello che vedo.


Allegati:
IMG_20250130_185426.jpg
IMG_20250130_185426.jpg [ 1.38 MiB | Osservato 621 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: impostazioni touptek 533
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco se la Touptek ti dichiara unity gain 100... usa gain 100 poiché è il miglior settaggio per prestazioni di dinamica e rumore.
Se la curva è tagliata a sx (TAGLIATA, ovvero tagliata e non molto spostata!) aumenta l'offset o allunga l'esposizione. E' normale che tu veda la curva tutta a sinistra, come ti ha detto Roberto. Tu provieni da una dslr che ti restituiva un istogramma più generoso, è normale questa tua perplessità.
Se dall'anteprima non riesci a valutare se l'istogramma è tagliato sulla sinistra prova ad aprire l'immagine con un altro software e capire come sei messo (avisFV ad esempio è un freeware leggero per aprire i FIT e ti indica subito gli estremi di dinamica dell'immagine: se leggi 0 vuol dire che è clippata sul nero quindi devi aumentare offset; e ti mostra anche un istrogramma ben leggibile)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: impostazioni touptek 533
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie Manuele,proverò quello che hai detto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: impostazioni touptek 533
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono andato a recuperare il manuale con le specifiche della Touptek 533c (spero sia il modello corretto) e ho trovato, oltre ai grafici esplicativi, questa tabella:
Allegato:
533c.jpg
533c.jpg [ 284 KiB | Osservato 602 volte ]

come vedi a seconda del gain che imposti la camera lavora in modi molto differenti.
Con gain basso (100) hai un rumore più accentuato, ma hai una FWC e dinamica ai massimi.
Con gain estremo (15000) hai una sensibilità eccezionale, un rumore bassissimo in quanto rispetto al segnale acquisito esso sarà molto molto più basso, ma perdi drasticamente in FWC e dinamica.

Cosa significa tutto cio? Riprendendo il discorso di Roberto, significa che se devi riprendere soggetti deboli uniformi ove non compaiono stelle luminose o zone molto attive ti converrebbe usare un gain alto. Se invece devi riprendere zone ad alti contasti, tipo nebulose con la presenza di stelle importanti (mi vengono in mente le nebulosità delle Pleiadi) ti conviene usare gain bassi per non bruciare immediatamente le stelle.

A me i gain alti non sono mai piaciuti, sarà vero che mostrano una grande sensibilità ma cio comporta una serie di limitazioni sulla dinamica. Usare gain bassi evidenzia valori di rumore più elevati, ma c'è da considerare che sono oggettivamente valori assoluti comunque molto bassi, lontani anni luce da quelli delle dslr per farti un paragone. Però il gain basso ti permette di avere quasi sempre stelle non bruciate.
La maggior parte degli astroimager usa gain minimi.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: impostazioni touptek 533
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2025, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie Manuele per questa nota che hai trovato,quindi per esempio sulle galassie dove ci sono stelle e oltre alla galassia poco altro un gain 200 potrebbe andare e offset magari 90 o oltre,il tutto per non schiacciare il grafico troppo a sinistra.Ho visto dei tutorial che spiegano come calcolare l'offset aprendo la 533 su Sharpcap,proverò a guardare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: impostazioni touptek 533
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2025, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per il discorso Offset dipende molto dal tuo cielo, devi provare.
Come regola lascia che il picco dell'istogramma rimanga tutto a sinistra, pur non clippandolo: se lo vedi spostato verso il centro probabilmente bruci le stelle. Vedi un picco sulla sinistra perché la tua immagine è quasi tutta nera e quel picco ti mostra la maggior parte dei toni della tua immagine (quasi nera), ma in realtà hai anche delle stelle che produrranno picchi verso il bianco (verso destra nell'istogramma). La quantità di bianchi delle stelle sarà insignificante rispetto alla quantità di nero nell'immagine, quindi l'istogramma difficilmente ti mostrerà picchi sulla destra (pur essendocene, ma in quantità minima!). Questo per dire che se hai stelle bruciate difficile tu te ne accorga dall'istogramma, devi andarti a guardare l'immagine. Cerca quindi di occupare tutta la dinamica disponibile (lo spazio orizzontale nell'istogramma). Se vedi che la curva si sposta troppo a destra diminuisci l'offset oppure esponi per un tempo più breve. E' più difficile da spiegare che da fare.

La FWC che vedi indicata in tabella è la capacità dei pixel di accumulare valori prima di arrivare al limite, saturando. Al gain minimo è di 50.000, a gain 250 è a 20.000! Significa che hai aumentato di molto il guadagno, ma i pixel satureranno molto prima (è una cosa ovvia se ci pensi). Però hai mantenuto la capacità dinamica invariata a 14 (13.94). Quindi potrebbe essere ancora un buon valore di gain, da provare. Con gain 1000 la dinamica scende gia a 12 stop, la FWC a 5,... quindi sicuramente non farai pose lunghe.

Supponi di dover riprendere la Luna piena: è uniformemente illuminata, imposta il gain a palla e fai pose brevissime per congelare il seeing.
Supponi di dover riprendere la Luna in fase: vuoi evidenziare la luce cinerea ma catturare anche i dettagli sulla falce illuminata senza bruciarli... devi impostare il gain più basso possibile in modo da avere la FWC massima così come tutti i 14 stop di gamma. La tua EOS1000D ha una gamma dinamica di 11 stop, ovvero il CMOS che hai fra le mani ora riesce a catturare/gestire molto meglio immagini che hanno contrasti molto forti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: impostazioni touptek 533
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2025, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3055
Grazie Manuele,non è facile per me entrare in tutte queste nozioni:quindi se uso un gain di 250 ho 20000 adu e per fare i fla su APT in automatico metto gli adu a 10000 per tenere il grafico circa a metà?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: impostazioni touptek 533
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2025, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non sono ADU, ma sono migliaia di elettroni (ke-): è la capacità elettronica del fotosito ("quanto è capiente il pixel").
Gli ADU, essendo che la camera ti restituirà un file FIT a 16 bit, saranno sempre 65535 (in realtà la 533 mi pare abbia un ADC a 14bit, ma non pensarci x ora, sarà un tuo prossimo desiderio :mrgreen: ). Quindi il flat dovrebbe stare da 35000 a 45000, ADU.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010