1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno,
qual'è il miglior risultato che ci si può aspettare da un eq6 o neq6?
Chiedo perché vorrei capire se sono arrivato al limite o se posso tentare migliorare. Io mi attesto su un + e - 1/1.5 arc/sec.
Se questo fosse il massimo non mi soddisfa, stavo pensando a mettere le cinghie al posto degli ingranaggi.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pierpaolo, come misuri quell'1/1.5?
In generale il seeing medio non consente di andare molto oltre.
1 sec/arco (reale) come risoluzione non è un cattivo risultato


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il tuo intervento.
Il + o - sarebbe + 1/1.5 e - 1/1.5, ovvero un totale di 2/3 arc/sec.
Il valore l'ho stimato io osservando l'andamento del grafico.
Mi viene detto che dovrebbe esserci in PHD2 un numeretto da qualche parte che esprime più precisamente il contributo dell'errore sia in dec che in ar. Devo individuarlo segnarmelo.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 761
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'RMS totale è l'errore dei due assi, ma questo valore non è la risoluzione effettiva che puoi raggiungere.

Per esperienza varia in base alla meccanica e al seeing sopratutto..
L'importante è che le stelle sono rotonde e strette, indipendentemente dai numeri che si vedono.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rey ha scritto:
L'RMS totale è l'errore dei due assi, ma questo valore non è la risoluzione effettiva che puoi raggiungere.

Per esperienza varia in base alla meccanica e al seeing sopratutto..
L'importante è che le stelle sono rotonde e strette, indipendentemente dai numeri che si vedono.


Vada per l'esperienza ed abbasso i numeri che è un approccio che mi trova solidale. :D

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 gennaio 2025, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pierpaolo io punterei a migliorarlo quel risultato. Non è affatto male, ma è migliorabile, la montatura te lo consente. Però entrano in ballo altri fattori, seeing in primis come ti è gia stato detto, qualità dell'ottica, e settaggi dell'autoguida. Usi PHD? Riesci a condividere un file LOG di una sessione?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 31 gennaio 2025, 12:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1132
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Emanuele grazie per l’interessamento. in questo momento non riesco a caricare il file. Anche ieri sera ho avuto modo di mettere la montatura sotto il cielo ed ho avuto una guida un po’ ballerina, a tratti accettabile altri completamente fuori scala, metterò qui un link per il file di log di phd2.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010