Buongiorno,
sono da poco in possesso di una Artemis-C, che monta il sensore IMX294 e dato che piove e pioverà ho tempo per pippe mentali.
In accoppiata alla camera ho comperato un filtro Antlia RGB, come mi è stato consigliato dal negozio a cui mi sono rivolto. L'alternativa era l'Antlia Quad ma avendo espresso al tecnico il mio maggior interesse per la nebulose ad emissione egli mi ha suggerito l'Antlia RGB.
Ho solo un piccolo dubbio.
Ora mettendo in relazione i due diagrammi (ho dovuto adattarli usando PS) si nota che:
1- entrambi fanno passare le stesse frequenze per la zona H-alfa, NII, SII, fin qui tutto ok.
2- entrambi fanno passare quasi le stesse frequenze per OIII, H-Beta, dove però l'RGB esclude H-Beta
Prima domanda. E' una mancanza rilevante l'essenza di H-Beta nelle nebulose ad emissione?
Seconda domanda. Nell'intervallo 425-450 nm (la campana di sx dell'Antlia RGB) quali oggetti astronomici sono interessati? Galassie, e poi? Stessa domanda per l'intervallo 760-800 chi riguarda l'Antlia Quad.
Grazie a chi vorrà dipanare qualche mio dubbio/curiosità.
Allegato:
antlia.jpg [ 311.83 KiB | Osservato 349 volte ]