Ebbene sì, dopo settimane di nuvole e maltempo, finalmente ieri sera una serata buona mi ha consentito di provare per la prima volta il mio nuovo strumento, il piccolo gioiellino, il Seestar S50 della ZWO.
Piccola premessa: ho acquistato questo telescopio per poter effettuare delle riprese del profondo cielo dal piccolo terrazzo di casa, nel quale montare la mia strumentazione per Astrofotografia mi è praticamente impossibile.
Nella mia visione il Seestar S50 è assolutamente complementare alla mia strumentazione, per ovvi motivi. Non può essere paragonabile e mai potrà sostituirla, e difatti il mio desiderio è uscire e scattare almeno un paio di volte al mese con il mio costoso e collaudato setup di astrofotografia da campo. Ma in tutte le altre occasioni, quando per tanti motivi non mi sarà possibile farlo, ecco che finalmente avrò l'occasione di fare qualcosa da casa, comodamente dal divano, al calduccio.
Per me già questa è una cosa eccezionale.
Ma attenzione a non denigrare troppo il piccoletto, perché con pazienza e perseveranza, in mani sapienti, con lunghe acquisizioni e successive elaborazioni al PC, così come avviene normalmente per le immagini deepsky, è possibile ottenere risultati di tutto rispetto.
Ripeto: niente di paragonabile a setup da migliaia di euro, come quello che utilizzo anche io, ma al tempo stesso sorprendente per lo strumento che si ha tra le mani e per il suo costo.
Provare per credere!
Non devo giustificare in alcun modo il mio acquisto, perché ritengo che ognuno debba vivere questa passione nella maniera che ritiene intimamente più giusta, ma fidatevi di una cosa: avere un Seestar S50 ed utilizzarlo, non ci/vi rende meno astrofili e meno astrofotografi.
Anzi, scoprirete un gioiellino, che vi sorprenderà e dalle incredibili potenzialità divulgative. Immaginate una serata pubblica, e di fare vedere quasi in tempo reale galassie e nebulose, prendere vita, con tanto di colori, sullo schermo di un tablet.
Semplicemente eccezionale.
Di seguito, due immagini ritraenti la galassia M33 e la Nebulosa Testa di Cavallo e Fiamma, riprese durante le rispettive acquisizioni, non definitive e non elaborate. Lo farò successivamente, dopo altra integrazione (perché poi sono sopraggiunte nuvole e non ho potuto continuare l'acquisizione) e con programmi appositi, che utilizzo da sempre per l'astrofotografia.
Cieli sereni a tutti!
Che il cielo sia con voi!



Andrea
Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk