1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 2:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 25 gennaio 2025, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ebbene sì, dopo settimane di nuvole e maltempo, finalmente ieri sera una serata buona mi ha consentito di provare per la prima volta il mio nuovo strumento, il piccolo gioiellino, il Seestar S50 della ZWO.

Piccola premessa: ho acquistato questo telescopio per poter effettuare delle riprese del profondo cielo dal piccolo terrazzo di casa, nel quale montare la mia strumentazione per Astrofotografia mi è praticamente impossibile.

Nella mia visione il Seestar S50 è assolutamente complementare alla mia strumentazione, per ovvi motivi. Non può essere paragonabile e mai potrà sostituirla, e difatti il mio desiderio è uscire e scattare almeno un paio di volte al mese con il mio costoso e collaudato setup di astrofotografia da campo. Ma in tutte le altre occasioni, quando per tanti motivi non mi sarà possibile farlo, ecco che finalmente avrò l'occasione di fare qualcosa da casa, comodamente dal divano, al calduccio.
Per me già questa è una cosa eccezionale.

Ma attenzione a non denigrare troppo il piccoletto, perché con pazienza e perseveranza, in mani sapienti, con lunghe acquisizioni e successive elaborazioni al PC, così come avviene normalmente per le immagini deepsky, è possibile ottenere risultati di tutto rispetto.
Ripeto: niente di paragonabile a setup da migliaia di euro, come quello che utilizzo anche io, ma al tempo stesso sorprendente per lo strumento che si ha tra le mani e per il suo costo.
Provare per credere!

Non devo giustificare in alcun modo il mio acquisto, perché ritengo che ognuno debba vivere questa passione nella maniera che ritiene intimamente più giusta, ma fidatevi di una cosa: avere un Seestar S50 ed utilizzarlo, non ci/vi rende meno astrofili e meno astrofotografi.
Anzi, scoprirete un gioiellino, che vi sorprenderà e dalle incredibili potenzialità divulgative. Immaginate una serata pubblica, e di fare vedere quasi in tempo reale galassie e nebulose, prendere vita, con tanto di colori, sullo schermo di un tablet.
Semplicemente eccezionale.

Di seguito, due immagini ritraenti la galassia M33 e la Nebulosa Testa di Cavallo e Fiamma, riprese durante le rispettive acquisizioni, non definitive e non elaborate. Lo farò successivamente, dopo altra integrazione (perché poi sono sopraggiunte nuvole e non ho potuto continuare l'acquisizione) e con programmi appositi, che utilizzo da sempre per l'astrofotografia.

Cieli sereni a tutti!
Che il cielo sia con voi!

Andrea

Inviato dal mio 2312DRA50G utilizzando Tapatalk


Allegati:
IMG_20250125_152646.jpg
IMG_20250125_152646.jpg [ 1.07 MiB | Osservato 644 volte ]
IMG_20250125_152723.jpg
IMG_20250125_152723.jpg [ 982.56 KiB | Osservato 644 volte ]

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2025, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea

Non sono particolarmente interessato agli smart telescope, sebbene ne abbia seguito l'esordio e l'esplosione nel mercato dell'astronomia amatoriale mondiale. Credo che si tratti della più grande rivoluzione degli ultimi anni, in questo contesto (insieme ad alcuni tools basati sull'AI per l'elaborazione delle immagini di tipo astrofotografico, ed alla possibilità sempre più diffusa di poter remotizzare e controllare da casa i propri telescopi un po' in tutto il mondo).

Io non ritengo l'astrofotografia e l'astronomia amatoriale sacra ed inviolabile, piuttosto una disciplina in continua evoluzione; tutto quanto afferisce ad essa, e ci rende felici e partecipi per me va benissimo. E' probabile che certi "puristi" possano affermare che si stava meglio quando si guidava con l'oculare ed il reticolo illuminato, ma io non sono tra essi, pur essendo quasi vecchio (la mia passione per l'Astronomia risale al 1996, ed ero già trentenne, e l'unica cosa che rimpiango di quei tempi è la qualità del cielo, e la gioventù). Quindi hai comprato un gadget attraente, probabilomente la qualità delle immagini che otterrai con esso non sarà all'altezza di quello che puoi ottenere con il setup "serio", ma che importa? Sono immagini decenti, le hai ottenute con poco sforzo, e va bene.

Per quanto mi riguarda, poggiare un coso per terra e ottenere immagini non è così stimolante come riuscire a far funzionare da solo tutti i miei telescopi con montatura, software di ripresa ed elaborazione, affrontare tutti i piccoli e grandi problemi che via via si presentano, fino alla magia della combinazione LRGB, quindi credo che rimarrò attaccato alla mia filosofia che il percorso (lungo) che mi porta ad ottenere l'astrofotografia, è gran parte del divertimento che oggetti come il Seestar rendono automatico.

Cari saluti, a presto

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 26 gennaio 2025, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16874
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto, rispetto assolutamente la tua opinione, e sicuramente su alcune cose sono anche d'accordo, tipo la soddisfazione he ha montare tutto e vedere la tua strumentazione funzionante. A volte sembra davvero quasi un miracolo :mrgreen:

Difatti è una parte della mia passione cui non intendo assolutamente rinunciare. Spero di uscire a fare Astrofotografia il prima possibile!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010