1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M45 PLEIADI VINTAGE
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2025, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto il tempo inclemente di questi tempi, quasi come se fossimo al terzo cerchio della piova nell'inerno dantesco, ho ripescato negli archivi questa immagine delle Pleiadi che illustro brevemente- CAMERA Baker-Schmidt zen 250mm f/3. fotocamera analogica Canon Eos5 Pellicola Fuji color 400 iso. guida con rifrattore vixen102m equipaggiato con autoguida Sbig St4. tempo di posa sconosciuto. Messa a fuoco... visto che il rapporto focale f/3 non era possibile fare una corretta messa a fuoco dal mirino della reflex, ho costruito un reticolo di ronchi su pellicola kodak tp2415 fotografando in foglio A4 opportunamente rigato. Sistemato il reticolo sul piano focale della reflex, si punta una stella luminosa e muovendo la montatura nord-sud. mettendo a fuoco sulle linee di diffrazione. le linee saranno sempre più grandi fino a ottenere "tutto bianco o tutto nero" il fuoco è pronto. Si toglie il reticolo, di monta la pellicola, si centra l'oggetto e via con la posa. Se Renzo mi legge sà di cosa si parla, cose da veterani. :facepalm:
Alla prox. Emiliano. :wave:


Allegati:
M45_2006jpg.jpg
M45_2006jpg.jpg [ 147.03 KiB | Osservato 701 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 PLEIADI VINTAGE
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2025, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5195
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
…ed il risultato è fenomenale, se non avessi descritto la tecnica e la strumentazione, personalmente non me ne sarei nemmeno accorto! :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 PLEIADI VINTAGE
MessaggioInviato: sabato 1 febbraio 2025, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1280
Ottimo risultato, mi fa pensare che quello che è su carta e su pellicola resiste al tempo mentre i supporti del digitale dopo un po di anni si perdono e si quindi è costretti a ricopiare continuamente, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 PLEIADI VINTAGE
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12994
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ed era anche venuta molto bene!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 PLEIADI VINTAGE
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una immagine che rimarrà.
Quelle che facciamo oggi sono già dimenticate l'anno successivo.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 PLEIADI VINTAGE
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
pierpaolo_P ha scritto:
Una immagine che rimarrà.
Quelle che facciamo oggi sono già dimenticate l'anno successivo.


Virginio Tonello ha scritto:
Ottimo risultato, mi fa pensare che quello che è su carta e su pellicola resiste al tempo mentre i supporti del digitale dopo un po di anni si perdono e si quindi è costretti a ricopiare continuamente, ciao.


scusate ma non capisco.
penso che sia esattamente il contrario e che le immagini su "carta e pellicola" se non sono digitalizzate in qualche modo, presto cederanno al trascorrere del tempo

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 PLEIADI VINTAGE
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 11:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 marzo 2008, 9:26
Messaggi: 1280
Pensi veramente che le immagini su supporto magnetico dureranno in eterno?
come quelle in RAM in EPROM o E2PROM ??
La foto in B/N dei miei bisnonni di 120 anni fa è perfetta i dischetti floppy da 144 registrati 15-20 anni fa sono quasi tutti da buttare. Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 PLEIADI VINTAGE
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1133
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
pierpaolo_P ha scritto:
Una immagine che rimarrà.
Quelle che facciamo oggi sono già dimenticate l'anno successivo.


Virginio Tonello ha scritto:
Ottimo risultato, mi fa pensare che quello che è su carta e su pellicola resiste al tempo mentre i supporti del digitale dopo un po di anni si perdono e si quindi è costretti a ricopiare continuamente, ciao.


scusate ma non capisco.
penso che sia esattamente il contrario e che le immagini su "carta e pellicola" se non sono digitalizzate in qualche modo, presto cederanno al trascorrere del tempo


Quello che dice Virginio è condivisibile ma io mi riferivo al concetto che l'immagine di Emiliano abbia una intrinseca durata in quanto l'evoluzione fotografica al tempo era decisamente più lenta rispetto ad oggi, quindi quel risultato si consolidava nel tempo acquisendo valore. Uno foto astronomica oggi verrà superata nel giro di un paio d'anni.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 PLEIADI VINTAGE
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
non penso che dureranno in eterno, non lo penso e non l'ho detto :D
penso, però, che sarà molto più facile farle durare a lungo, al contrario di quelle "analogiche" che, inevitabilmente, per poter essere conservate e condivise, dovranno essere digitalizzate.

Riguardo il valore... se ci riferiamo ad un valore "affettivo", posso essere d'accordo, se pensiamo ad un valore scientifico invece proprio il fatto che la tecnologia progredisce velocemente aggiunge valore.
Mi spiego meglio, una foto fatta 100 anni fa (per dire) aveva un valore nel tempo perchè era complesso e costoso fare meglio.
Sinceramente penso che la foto dell'ultimo neofita entrato nel forum contenga più informazioni della migliore foto del migliore scienziato che usava la pellicola.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 PLEIADI VINTAGE
MessaggioInviato: lunedì 3 febbraio 2025, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Prezioso quadro d'epoca. :clap: :clap: :clap:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010