1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo campo di galassie
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa volta è toccato ad un'altra zona di cielo, sempre nella costellazione della Vergine, ma un pò meno fotografata.

Si tratta di un campo di galassie di 1,5 x 1 gradi, tra le quali spiccano la bella spirale barrata NGC 4535 in basso a destra; la NG 4560 tra le due stelle luminose in alto; la spirale barrata a "S" NGC 4488 in basso a sinistra e la spirale NGC 4492 a metà altezza, sempre sul lato sinistro.

Ho fatto un certo sforso nel ridurre i gradienti ed il rumore, senza perdere la moltitudine di galassie lontane che vi invito ad osservare sulla versione in alta risoluzione: http://www.astrogb.com/ngc4535.htm

Un cordiale saluto a tutti e buona visione.

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 7:23 
Guardarla in alta risoluzione è uno spettacolo... muoversi tra le moltissime galassie. Molto bella anche l'immagine. Una domanda: sul canale blu ci sono delle aree più rumorose (?) attorno alle galassie principali; è un aggiustamento per rimediare al trattamento post rimozione gradiente?
Se curi anche per piccolo particolare è un'immagine veramente notevole.
Mi ripeto ma l'accoppiata tra la nuova camera ed il BRC è impressionante!
Cordialmente
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I deep field mi fanno impazzire, thanks

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Senza parole :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, e mi piace moltissimo come hai mantenuto il colore delle stelle, anche le più luminose.

Immagino che lo stacking lo fai a 32 bit, che software usi per sommare le sottoesposizioni?

Ciao e complimenti, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un'immagine che si fa fatica a credere che sia stata fatta qui sulla nuda terra :)

Sono rimasto senza fiato per almeno 5 minuti, il tempo di scorrere la versione
alla max risoluzione e godermi le migliaia di galassie che sono raggruppate
in questa porzione infinitesima di cielo.
C'è tanto da imparare Gianni. A proposito di imparare, la NGC4535 riporta
più delle altre un esorbitante quantità di dettagli sui bracci. Potresti rifare un
po il punto della tecnica per far venir fuori tali dettagli? Mi interessa anche per
l'HiRes planetario al quale di tanto in tanto non disdegno di applicare tecniche
di elaborazione del deep.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
che spettacolo.. :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semplicemente meravigliosa.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 13:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero ottima Gianni!
Anche se sono in una stanza alla luce
del sole l'elaborazione sembra perfetta,
un gran bel lavoro! E W le galassie.. ;-)
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 marzo 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastica immagine Gianni, complimenti :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010