1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Arp 214, in campo da bowling
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Amici, al secondo tentativo su questo soggetto il meteo si è mostrato di nuovo poco "collaborativo", per essere gentili.

Al diavolo, ci ho messo sei ore a riprendere questi palloni aerostatici e quindi ve li mostro. Magari così stasera il seeing migliora.

http://www.lazzarinipaolo.com/pictures/NGC3718web.jpg

A nulla sono valsi i tentativi di riduzione stellare e le varie contromisure informatiche, con 6 arcsec di seeing la luce si sparpaglia ovunque.

Un peccato perchè nonostante la resa modesta della ripresa il soggetto è molto curioso, è una galassia lenticolare atipica, catalogata anche da Arp al numero 214. L'elaborazione voleva mostrare la struttura ad S dei bracci, che sono davvero elusivi.

Qualche dettaglio in + nella foto.

1 salutone a tutti.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 15:42 
Ciao Paolo,

mi pare che il meteo sia la sola cosa non ottimale al momento delle riprese: il resto c'e' tutto e in abbondanza. Percio', si tratta solo di aspettare il momento adatto, dopodiché una ripresa da mettere come sfondo del proprio pc è assicurata :)

In bocca al lupo,
Gianluca


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, seeing o no, palloni o non palloni, immagine fantastica che oltretutto vedo su un monitor a luminosità bassissima.
Curiosità; i colori sono stati ripresi in 2x2 oppure 1x1?


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 15:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bah io quoto volentieri e abbondantemente xgio! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gianluca, la tua risposta un po' ripaga dello sforzo buttato "al vento".

Tuttavia come dice il mio amico Alex, questa passerà all'archivio così comè: la foto dei palloni. Non ho più coraggio di ripuntarci contro il telescopio.

;)

Grazie, p.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sono incrociato con un po' di gente...
Grazie Giò, grazie Davide. E' Andata così....

Colori 2x2, Lum 1x1.

Ero tentato di andare in 2x2 anche sulla luma... ma poi ho sperato che se avessi deconvoluto un po' il bin1x1 mi avrebbe aiutato. Sbagliavo, niente deconvoluzione alla fine.

Bye.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ragionando su quelli che tu chiami palloni, penso che molto dipenda anche dal fatto di fotografare con una focale lunga e sensore piccolo, io ho provato a ridurre l'immagine all'interno di un quadro 22x15 e devo dire che le stelle non sono affatto palloni anzi, l'immagine è strepitosa, se avessimo sensori da 15x15 in su evidenzieremmo molto meno certi problemi, credo.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Paolo ,

una fantastica visione questa Arp214 ;

Un ottimo lavoro !

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capisco il ragionamento Giò, il problema in realtà però non sono i palloni in quanto tali.... quelli li puoi stringere un po', vengono le stelle a rombo ma pazienza.

Il problema verò è che la luce si sparpaglia ed il dettaglio nelle galassie va a farsi benedire. Le 3 ore e passa di luminaza si appiattiscono.... la realtà è che quando il seeing fa così bisognerbbe montare il Megrez e basta... ma ormai tutto il Tutankamon era montato.

Ricordo che in un tentativo precedente "di assaggio", le stelle del campo esibivano elegantissimi spikes, che qui si perdono.

Allego porzione di RAW frame auto-esplicativa, "medium strech" in MaximDL.

www.lazzarinipaolo.com/pictures/raw_crop.JPG

PS, palle a parte, ho sperimentato il dithering in ripresa e devo dire che per chi ha una camera con molti hot pixels come la mia è una benedizione.

Riciao a tutti. p.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 12 marzo 2007, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravissimo, ottimo lavoro! :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010