1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 5 febbraio 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 13 gennaio 2025, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 94
Ciao :)
vorrei chiedervi un consiglio sulle impostazioni da attivare e disattivare su una DSLR per astrofotografia, alcune le ho già disattivate ma vorrei essere sicuro di non essermene perso e di aver fatto bene.
voi quali disabilitate ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1013
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, devi disabilitare la riduzione automatica del rumore, il bilanciamento del bianco le metti su awb, iso 800, formato raw+jpeg.

_________________
Sensore
Canon EOS 450D full spectrum
ZWO ASI 120 M
IDAS LPS D1
UHC-S / L-Booster-


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
EQ5 non marchiata
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 94
pierpaolo_P ha scritto:
Ciao, devi disabilitare la riduzione automatica del rumore, il bilanciamento del bianco le metti su awb, iso 800, formato raw+jpeg.

Ciao :)

1) riduzione del rumore lunghe esposizioni...era impostata di default su AUTO e ora l'ho impostata su OFF;
https://i.imgur.com/zz3G5tz.jpeg

2) Riduzione del rumore ISO elevato...è impostata di default su standard, cosa devo fare? Dovrei disabilitarla?
https://i.imgur.com/0EvAIaU.jpeg

3)correzione automatica della luminosità e del contrasto...come va impostata ? attualmente è impostata su alta mentre può essere anche disattivata
https://i.imgur.com/Hu3NLSV.png

Poi non ho trovato nessuna impostazioni riguardo la correzione distorsione o vignettatura, aberrazioni, forse sulla 2000d neanche ci sono.

vabbè iso posso scegliere tra 1600 e 800 credo ?
ho messo AWB
come mai mi consigli di far salvare anche il jpeg oltre al raw ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 14 gennaio 2025, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1013
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il proposito è quello di far si che il sw della camera alteri il meno possibile il segnale acquisito, ci penserai tu con i sw dedicati ad intervenire.
Il punto 2) se puoi disattiva
Il punto 3) se puoi disattiva
Salvo in raw+jpeg per un più rapida consultazione dei file dato che il jpg è di facile lettura per tutti i programmi di visualizzazione di immagine, ma puoi benissimo in postare solo row

_________________
Sensore
Canon EOS 450D full spectrum
ZWO ASI 120 M
IDAS LPS D1
UHC-S / L-Booster-


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
EQ5 non marchiata
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 94
Ciao
si ho disattivato il punto 2 e 3;

sono da disattivare anche questi qui giusto ?

Ottimizzazione automatica della luce
https://i.imgur.com/G8AdNYT.jpeg

Ma penso che l'ottimizzazione automatica della luce dovrebbe essere sempre disattivata perché anche nella fotografia normale cosa fa? va a cambiare le impostazioni della mia fotocamera quando scatto in modalità manuale o AV?

Correzione illuminazione periferica ?
https://i.imgur.com/DYOwY6G.jpeg

Ho letto che alcuni suggeriscono addirittura di scattare in maniera monocromatica, cosa ne pensate voi ? perché comunque il colore nelle foto c'è in modo che il DeBayered avviene nel software di elaborazione delle immagini e non tramite la fotocamera, cosa ne pensi ?

----
stando a quando dice chatgpt:
Ottimizzazione automatica della luce, correzione illuminazione periferica , correzione automatica della luminosità e del contrasto non incidono sul file CR2 generato dalla macchina.
https://chatgpt.com/share/678790bd-d...c-28f51f06c05c

voi confermate ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1013
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
disattiva Ottimizzazione automatica della luce
disattiva Correzione illuminazione periferica

riguardo al discorso monocromatico .... un sensore nasce monocromatico (senza matrice) e colori (con matrice), non è che puoi settarlo. Tu scatta a colori senza nessun effetto b/n, seppia e vari.

_________________
Sensore
Canon EOS 450D full spectrum
ZWO ASI 120 M
IDAS LPS D1
UHC-S / L-Booster-


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
EQ5 non marchiata
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 15 gennaio 2025, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 605
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Due parole sulla scelta del gain ottimale con le fotocamere reflex.
L'impostazione ISO adeguata, in realtà, non è un elemento definito in assoluto perché deve essere scelto in relazione alla dslr utilizzata.
Personalmente da tempo non uso più le Canon.
Ho utilizzato - inizialmente - soprattutto le 450D ed in seguito le 1100D nella sperimentazione della refrigerazione con celle di Peltier controllate da termostati appositamente progettati (la regolazione della temperatura del sensore, tramite 'cold finger', era mantenuta stabile entro un errore massimo di +/- 0,05° C). Per inciso, ne ho impiegate diverse in astrofotografia, sia termostatate che non.
Queste fotocamere ormai datate dovrebbero essere impostate con una sensibilità di 800 ISO per potere ottenere il maggior rapporto segnale /rumore.
Da tempo, dopo aver provato la Nikon D5100 - la cui sensibilità ottimale è di 800-1600 ISO - impiego le D5300 e D5500 che hanno un sensore Sony quanticamente più efficiente, hanno pixel più piccoli (3.89 micron), possono lavorare a temperatura ambiente senza particolari problemi (il thermal noise è molto contenuto) e dovrebbero essere settate a 200-400 ISO.
Aggiungo che si tratta - per quanto riguarda la serie D5XXX (con l'eccezione della D5200 che monta un sensore Panasonic) - di dslr che mostrano un comportamento quasi 'ISO-less' (od 'ISO invariant'), simile a quello delle D800, che però sono più costose; questa caratteristica fa di quelle fotocamere, che tuttora utilizzo con soddisfazione, la scelta migliore nell'astrofotografia DSO.

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010