1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pleiadi, iadi e intruso (Giove)
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il giorno di Natale mi trovavo in un campeggio sul lago di Molveno in Trentino. Ero consapevole che il campeggio era illuminato, ma visto che il meteo metteva buon tempo ho portato dietro la reflex con lo StarAdventures. Il campeggio aveva fortunatamente le luci a norma e, nonostante le piazzole fossero illuminate ho provato a fotografare utilizzando il filtro Optolong L-pro per mirrorless. Nonostante tutto si vedeva che il cielo era bello e l'immagine mi ha anche sorpreso per la quantità di oggetti presenti.

Pleiadi, Iadi e Giove

25 dicembre 2024
Località: Lago di Molveno (TN)
Canon R8 non modificata
Obiettivo Canon 85mm F/4 - Filtro Optolong L-Pro
Skywatcher StarAdventures
80 immagini da 2min
Acquisizione: Astroart9
Elaborazione: Astroart9, Affinity Photo2, Startools1.9 e Paint Shop Pro2023.

Cristina


Allegati:
iadi-pleiadi_20241225.jpg
iadi-pleiadi_20241225.jpg [ 1.33 MiB | Osservato 694 volte ]
IMG_20241225_203615.jpg
IMG_20241225_203615.jpg [ 959.6 KiB | Osservato 694 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi, iadi e intruso (Giove)
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che immagine piacevole, così come questa tua passione che diventa al bisogno itinerante. Felice anno nuovo :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi, iadi e intruso (Giove)
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! ma quanta funigine oscura c'è in quella zona? eheh

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi, iadi e intruso (Giove)
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 22:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedendo il setup al lavoro su quelle piazzole illuminate, sembra quasi incredibile che sei riuscita ad ottenere l'immagine proposta con tutte quelle polveri!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi, iadi e intruso (Giove)
MessaggioInviato: venerdì 3 gennaio 2025, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15732
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Grande Lavoro! :clap: :clap: :please:

Dopo però (durante le riprese deep) le luci sono state spente ... immagino ...
:shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi, iadi e intruso (Giove)
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante... :please:

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi, iadi e intruso (Giove)
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2025, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!
roberto_coleschi ha scritto:
Che immagine piacevole, così come questa tua passione che diventa al bisogno itinerante. Felice anno nuovo :)

Grazie Roberto, Felice anno nuovo anche a te! Mi piace fotografare il cielo in tutte le sue forme e attualmente riusciamo a farlo anche muovendoci, visto che ci siamo attrezzati nel modo giusto.

Bluesky71 ha scritto:
Vedendo il setup al lavoro su quelle piazzole illuminate, sembra quasi incredibile che sei riuscita ad ottenere l'immagine proposta con tutte quelle polveri!

Credo di essere stata io la prima ad essere stupita della cosa! Ho scoperto che sotto le immagini c'è tanto, specialmente riprendendo da cieli che di per se sono scuri. Neanche quello del campeggio pensava che riuscissi a farlo dal campeggio. :mrgreen:

ippogrifo ha scritto:
Dopo però (durante le riprese deep) le luci sono state spente ... immagino ...

No, questa volta le luci sono rimaste così per tutto il tempo... Il filtro L-pro ha lavorato abbastanza bene, ma avevo dimenticato che questo obiettivo sotto F/5 vignetta parecchio, per cui ho dovuto tagliare molto. Poi in fase di elaborazione ho dovuto togliere un fastidioso riflesso... Diciamo che imparando ad elaborare sul cielo di casa riesco a sistemare diverse magagne.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi, iadi e intruso (Giove)
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 848
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima immagine davvero suggestivo questo campo.
Saluti Francesco

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi, iadi e intruso (Giove)
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 17:08 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5168
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ma che bel quadro!

Sto rimpiangendo un pò lo StarAdventurer che avevo reputato superfluo con la HEQ5 ma in realtà mi sa che lo riprenderò perchè era davvero comodo e rapidissimo il suo uso…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pleiadi, iadi e intruso (Giove)
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ti resta che modificare la R8 adesso 8) Pensaci... :)

Hai rilevato un sacco di nubi scure... e io le terrei più scure per dare più dinamica; di contro Iadi e Pleiadi le vedo spente, e pur avendo nuclei saturati hanno valori inferiori al limite della dinamica (anche Giove).

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010