Bluesky71 ha scritto:
Urca, un lavoro molto impegnativo, soprattutto a focale così lunga!
Non ricordavo di aver mai visto la Medusa così da vicino
Ciao Roberto !
un pochino complessa si...
Allego anche parte delle informazioni che ho riportato nel sito a beneficio di tutti
" Questo tipo di immagine derivante da filtri selettivi ci indica che siamo in presenza di "colore mappato" e non "falsi colori " .
La mappatura come ad esempio la S2HaO3 comporta una precisa assegnazione delle frequenze dei filtri ai canali RGB con caratteristiche e tonalità tipiche , mentre per "falsi colori" si intende uno schema identificativo supportato da una palette che non necessariamente attiene alle emissioni gassose .
Entrambe sono legittime per aumentare la leggibilità del soggetto ma solo il colore mappato descrive con precisione la collocazione delle emissioni intercettate con i filtri narrow ."
La Hubble Palette è famosa da quando nel 1995 il telescopio spaziale Hubble ha reso celebre la foto dei Pilastri della creazione assegnado nell'immagine composita: verde per l'idrogeno, rosso per lo zolfo ionizzato singolarmente e blu per gli atomi di ossigeno a doppia ionizzazione .
Original Hubble Space Telescope photo >>
https://en.m.wikipedia.org/wiki/Pillars_of_Creation - Wikipedia