1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 2281
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 848
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buonasera pubblico questo mio ultimo lavoro, si tratta di NGC 2281 un ammasso aperto con nebulosità appena visibile nella costellazione dell'Auriga.
L'immagine non mi convince devo capire il perchè su tanti aspetti, la nuova camera è molto più sensibile meno rumore con dettagli migliori solo che le stelle sono molte strane.
Secondo voi è una questione di telescopio avendo pixel più piccoli la camera tira fuori queste problematiche? I filtri non credo anche perchè tutto il set LRGB mi da problemi.
La strumentazione utilizzata è la seguente:
Telescopio: Tecnosky 100Q F 5.8
Camera Cmos: Player One Poseidon-M PRO
Montatura: IOptron CEM120EC
Guida Telescopio:PLAYER ONE FHD-OAG MAX Lodestar X2
Software: Voyager - PixInsight
Light: L 76X300S BIN 1X1 - R 21X300S - G 21X300S BIN 1X1 - B 21X300S - 11 Dark 11 Flat 11 Bias
Filtri: Optolong L 50.8 – Optolong R 50.8 – Optolong G 50.8 – Optolong B 50.8 – Optolong HA 3NM 50.8 – Optolong OIII 3NM 50.8 – Optolong SII 3NM 50.8
Accessori: Pegasus Astro Ultimate Powerbox· Focheggiatore Elettronico FocusCube V2 Pegasus Astro
Data: 29-12-24 30-12-24 02-01-25
Luogo di Ripresa: Gualdo Tadino(PG)
Luna: 0% 2% 8%
Alta risoluzione:
https://www.flickr.com/photos/148430600 ... ed-public/
Saluti Francesco


Allegati:
NGC 2281 Forum.jpg
NGC 2281 Forum.jpg [ 920.53 KiB | Osservato 648 volte ]

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2281
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel campo!
Devo dire che stai analizzando il pelo nell'uovo... può essere sicuramente che il CMOS ti evidenzi i minimi difetti dell'ottica, che prima non venivano rilevati, però il difetto (se tale è) è davvero contenuto per il tipo di strumento. Mi pare la deformazione non sia identica su tutto il campo, e non prediliga un filtro particolare, quindi io punterei il dito sullo strumento. A collimazione come sei messo?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2281
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3495
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Francesco a me sembra una bella immagine. non vedo gran difetti ne sull immagine postata qui ne su flickr. COsa vedi nelle stelle?
Ps . vedo che usi la lodestar x2 per la guida, con che software guidi?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2281
MessaggioInviato: domenica 5 gennaio 2025, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho dovuto scaricare l'immagine a piena risoluzione per osservare che, le stelle più grandi e luminose non hanno una forma perfettamente circolare, ma assomigliano appena ad un "pentagono". Questo "difetto" spesso viene causato dal tensionamento delle lenti nella cella (oppure di un qualche elemento nel percorso dell'ottica). E' molto probabile che la maggiore risoluzione dell'IMX 571 rispetto a quella del KAF-16200 che utilizzavi possa enfatizzare questo aspetto. A mio avviso, il problema è assolutamente trascurabile, non influenza neanche minimamente la resa estetica gradevole della ripresa, però capisco che possa infastidire. Potresti inviare la ripresa a piena risoluzione a Tecnosky e sentire se ci sono margini di miglioramento e di intervento (magari basta inviare lo strumento per una revisione). Cari saluti :wave:

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2281
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2025, 10:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3033
Bell'immagine e vista non ingrandita è molto piacevole.Come hanno detto altri è molto trascurabile quello che noti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2281
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2025, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 848
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Bel campo!
Devo dire che stai analizzando il pelo nell'uovo... può essere sicuramente che il CMOS ti evidenzi i minimi difetti dell'ottica, che prima non venivano rilevati, però il difetto (se tale è) è davvero contenuto per il tipo di strumento. Mi pare la deformazione non sia identica su tutto il campo, e non prediliga un filtro particolare, quindi io punterei il dito sullo strumento. A collimazione come sei messo?

Esatto vedo difetti che prima avendo pixel più grandi non erano presenti. Ho notato che utilizzando i filtri a banda stretta il problema si risolve. La collimazione sembra ok è come se fosse tensionata l'ottica ma ho provato ad allentare la cella come mi ha detto il venditore ma nessun miglioramento. Ho notato che soprattutto con il filtro B mi lascia degli aloni intorno alle stelle.
helixnebula ha scritto:
Ciao Francesco a me sembra una bella immagine. non vedo gran difetti ne sull immagine postata qui ne su flickr. COsa vedi nelle stelle?
Ps . vedo che usi la lodestar x2 per la guida, con che software guidi?

Grazie mille, vedo stelle pentagonali. Si utilizzo la lodestar X2 la faccio gestire da Voyager con PHD
roberto_coleschi ha scritto:
Ho dovuto scaricare l'immagine a piena risoluzione per osservare che, le stelle più grandi e luminose non hanno una forma perfettamente circolare, ma assomigliano appena ad un "pentagono". Questo "difetto" spesso viene causato dal tensionamento delle lenti nella cella (oppure di un qualche elemento nel percorso dell'ottica). E' molto probabile che la maggiore risoluzione dell'IMX 571 rispetto a quella del KAF-16200 che utilizzavi possa enfatizzare questo aspetto. A mio avviso, il problema è assolutamente trascurabile, non influenza neanche minimamente la resa estetica gradevole della ripresa, però capisco che possa infastidire. Potresti inviare la ripresa a piena risoluzione a Tecnosky e sentire se ci sono margini di miglioramento e di intervento (magari basta inviare lo strumento per una revisione). Cari saluti :wave:

Grazie Roberto avevo contattato il venditore e mi aveva detto di allentare la cella e riprovare in caso dovevo inviare lo strumento. La cosa che mi da più fastidio è il canale B che accentua il difetto e mi lascia aloni intorno alle stelle
Franco M. ha scritto:
Bell'immagine e vista non ingrandita è molto piacevole.Come hanno detto altri è molto trascurabile quello che noti.

Grazie mille

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2281
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2025, 16:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte quanto segnalato da Manuele/Roberto (problemi con impatto trascurabile sull'immagine, ma è giusto analizzarli/cercare di risolverli), noto poco colore nelle stelle.
Questo è un problema che ho avuto anche io nei primi tempi di uso del CMOS.
Che gain hai usato?
Perchè se usi il gain che ti dà il minimo rumore di lettura, la full well diminuisce e quindi le stelle saturano prima, ovvero bisogna accorciare i tempi di esposizione per evitare che le stelle vengano tutte saturate e perdano il colore.
Per esempio sul Newton 200mm f/4.5 e sull'apo 76mm f/4.5, usando la ASI 294MM (sensore IMX 492 con pixel da 4.64 micron) ero partito con pose da 300" per il colore e alla fine dopo varie prove ora mi trovo bene con pose da 120".
Pose da 300" per il colore le faccio con la ASI 2600 sull'RC a f/8, a meno di oggetti particolari dove a volte faccio anche pose da 60" (vedi l'ultima immagine che ho postato, la nebulosa variabile di Hubble).
L'alternativa è lavorare a gain 0 e sfruttare tutta la dinamica del sensore: ho fatto recentemente alcune prove sia con la ASI 2600 (IMX 571) e la ASI 294 ma non sono stato molto contento dei risultati, per cui per il momento preferisco lavorare con il gain a minore rumore di lettura e fare pose più corte per cercare di mantenere i colori.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2281
MessaggioInviato: lunedì 6 gennaio 2025, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2017, 13:13
Messaggi: 848
Località: Gualdo Tadino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
A parte quanto segnalato da Manuele/Roberto (problemi con impatto trascurabile sull'immagine, ma è giusto analizzarli/cercare di risolverli), noto poco colore nelle stelle.
Questo è un problema che ho avuto anche io nei primi tempi di uso del CMOS.
Che gain hai usato?
Perchè se usi il gain che ti dà il minimo rumore di lettura, la full well diminuisce e quindi le stelle saturano prima, ovvero bisogna accorciare i tempi di esposizione per evitare che le stelle vengano tutte saturate e perdano il colore.
Per esempio sul Newton 200mm f/4.5 e sull'apo 76mm f/4.5, usando la ASI 294MM (sensore IMX 492 con pixel da 4.64 micron) ero partito con pose da 300" per il colore e alla fine dopo varie prove ora mi trovo bene con pose da 120".
Pose da 300" per il colore le faccio con la ASI 2600 sull'RC a f/8, a meno di oggetti particolari dove a volte faccio anche pose da 60" (vedi l'ultima immagine che ho postato, la nebulosa variabile di Hubble).
L'alternativa è lavorare a gain 0 e sfruttare tutta la dinamica del sensore: ho fatto recentemente alcune prove sia con la ASI 2600 (IMX 571) e la ASI 294 ma non sono stato molto contento dei risultati, per cui per il momento preferisco lavorare con il gain a minore rumore di lettura e fare pose più corte per cercare di mantenere i colori.

Grazie Roberto la cosa che mi da fastidio sono queste stelle strane e gli aloni marcati. Le stelle le ho notate poco colorate ma la cosa strana è che se non tiro molto i livelli le stelle sono colorate quindi penso sono recuperabili in fase di elaborazione. Utilizzo il gain a 8 oppure a 125 ho fatto diverse prove ma non mi cambia di molto le stelle. La prossima sessione provo ad utilizzare il piccoletto Tecnosky 70AG e vediamo cosa viene fuori, sono le prime prove che ho fatto quindi devo ancora capire.

_________________
Ottiche: GSO RC14 F8 Tecnosky 100Q Tecnosky 70AG F5.8
Montatura: IOptron Cem120EC
Sensori: Player One Poseidon M PRO Moravian G3 16200
https://www.flickr.com/photos/148430600@N07/
https://www.instagram.com/ciavagliafrancesco/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2281
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io con i CMOS ho dovuto accorciare molto i tempi di ripresa per avere stelle più belline. Chi è abituato a lavorare con i CCD (ormai pochi) deve modificare proprio il modo di lavorare. Comunque l'immagine è bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 2281
MessaggioInviato: mercoledì 8 gennaio 2025, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 363
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dall'immagine postata non riesco a vedere bene la forma delle stelle ! Esegui uno star test a stella sfuocata e valuta la collimazione ed un eventuale astigmatismo : tempo fa mi capito' un 100Q con un evidente astigmatismo ; le mie stelle avevano questa forma qua :


Per quanto riguarda l'immagine niente male !!!


Allegati:
Senza titolo1.jpg
Senza titolo1.jpg [ 266.7 KiB | Osservato 490 volte ]

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010