1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Le polveri del Cepheo
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2024, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Unica uscita della scorsa estate, sotto un cielo che non conoscevamo, ma che si è rivelato essere molto buono. L'idea era quella di provare il Samyang 50mm e la zona scelta è stata quella del Cepheo nei dintorni della Iris. Le polveri che cercavo sono saltate fuori, come pure anche tantissime altre nebulose di vario tipo. Se avessi inquadrato meglio mi ci stava anche IC1396, che si nota in basso tagliata. Devo ancora abituarmi a quanta roba viene fuori in solo RGB sotto un buon cielo!

Polveri nel Cepheo

10 agosto 2024
Località: Pennabilli (RN)
Samyang 50mm F/3.5
Skywatcher StarAdventures
QHY533C raffreddata -5 - Filtro Baader UV/IR-cut
157 immagini da 2min
Acquisizione: Astroart8 - Calibrata con Dark.
Elaborazione: Astroart9, Affinity Photo2, Startools1.9 e Paint Shop Pro2023.

Cristina


Allegati:
polveri-cepheo_20240810.jpg
polveri-cepheo_20240810.jpg [ 1.11 MiB | Osservato 867 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le polveri del Cepheo
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 18:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Le polveri sono uscite abbastanza bene (le ho sempre trovate molto difficili, anche se finora non le ho riprese più di tanto), segno che il cielo è buono in quella zona...per caso sei riuscita anche a fare una misurazione SQM?
Vedo che questo CMOS a colori ti dà soddisfazione! :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le polveri del Cepheo
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 365
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zona di cielo non banale e si vede che hai dovuto calcare la mano per accentuare le polveri della zona ! Comunque un ottimo risultato !

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le polveri del Cepheo
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Mi accodo a quanto scritto da Roberto e Amadeus, credo che questa zona abbia bisogno di un’integrazione almeno doppia per tirar fuori e staccare le polveri in modo netto.
Dal canto mio è catalogata “inaccostabile”! :facepalm:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le polveri del Cepheo
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: lavori di grande interesse sempre :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le polveri del Cepheo
MessaggioInviato: domenica 22 dicembre 2024, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Bella l'immagine sia l'oggetto ripreso che l'obiettivo utilizzato rendono l'idea della difficoltà
nel realizzare queste immagini ad ampio campo. :ook: :ook:

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le polveri del Cepheo
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!!!
Bluesky71 ha scritto:
Le polveri sono uscite abbastanza bene (le ho sempre trovate molto difficili, anche se finora non le ho riprese più di tanto), segno che il cielo è buono in quella zona...per caso sei riuscita anche a fare una misurazione SQM?
Vedo che questo CMOS a colori ti dà soddisfazione! :D

No, non avevo con me lo strumento per misurare la qualità del cielo. La mappa mi dava un 20.80, potrebbe anche essere.
Con entrambe le camere a colori lavoro bene, la 533 poi è davvero molto versatile.

Amadeus ha scritto:
Zona di cielo non banale e si vede che hai dovuto calcare la mano per accentuare le polveri della zona !

Decisamente! Ho anche capito che, per farle emergere, bisogna ridurre le stelle moltissimo, altrimenti le coprono. Un nuovo campo in cui mi sto cimentando. :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le polveri del Cepheo
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti hanno gia detto tutto!
Aggiungo che si vedono tutti assieme un sacco di oggetti 8)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le polveri del Cepheo
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2024, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Manuele! Si, è divertentissimo elaborare questi campi larghi, e mi perdo a riconoscere tutti i vari oggetti!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le polveri del Cepheo
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2024, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 756
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Cristina!
Un giorno mi spieghi come fai a ridurre le stelle senza perdere la nebulosità che le circonda che appunto qui non noto :)
Cieli sereni e auguri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010