1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 19:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC 1805 Nebulosa Cuore EOS 450d
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1129
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un sincero buon anno a tutti!

Offro alla vostra valutazione questa ultima realizzazione, un oggetto super fotografato, ma che credo a vari livelli offre sempre molto a tutti.
In questa immagine l'upgrade nel mio personale processo di elaborazione è stato:
1) applicare l'elaborazione separata di stelle e nebulosità, in particolare ciò consente di spingere di più nella deconvoluzione senza temere quell'inestetico bordo scuro sul contorno della stella
2) nella fusione delle stelle con la nebulosità in fase lineare ho abbassato la luminosità delle stelle
3) ho impiegato GHS per lo stretch.

Quell'alone molto decentrato rispetto al centro nelle stella con gli spikes sul lato destro immagino ci racconti di una collimazione non buona?
A voi commenti e suggerimenti.
Grazie


Allegato:
ic 1805_web.jpg
ic 1805_web.jpg [ 1.12 MiB | Osservato 437 volte ]


EOS 450d F.S. 1600 ISO
Light: 63 x 240", 4h 12m
Dark, bias, flat
Elaborazione PI

altre immagini qui viewtopic.php?f=5&t=113838

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore EOS 450d
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao Pier !
bene !


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore EOS 450d
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 18:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine mi sembra buona.
Bene per il punto 1): ormai fare elaborazioni separate per stelle e nebulose sta diventando uno "standard" nei workflow di elaborazione.
Non mi è chiaro invece il punto 2): perchè hai ridotto la luminosità delle stelle? e soprattutto come hai fatto a farlo se eri in fase lineare?

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore EOS 450d
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1129
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
Ciao Pier !
bene !

ciao
thx

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore EOS 450d
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 756
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella!
Buon anno e cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore EOS 450d
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1129
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
L'immagine mi sembra buona.
Bene per il punto 1): ormai fare elaborazioni separate per stelle e nebulose sta diventando uno "standard" nei workflow di elaborazione.
Non mi è chiaro invece il punto 2): perchè hai ridotto la luminosità delle stelle? e soprattutto come hai fatto a farlo se eri in fase lineare?

Grazie per l'intervento.
Ho ridotto la luminosità delle stele in fase lineare perchè poi in fase di stretching esse si accendono e aumentano troppo, in luminosità e dimensione ed in effetti nella fase di riduzione stellare questa volta sono intervenuto con l'intervento di riduzione solo della parte esterna. La riduzione della luminosità l'ho attuata nella fase di fusione tra immagine solo stelle e immagine solo nebulosità. (1-Starless)*(1-starsonly*0.7)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il sabato 4 gennaio 2025, 7:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore EOS 450d
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1129
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rey ha scritto:
Molto bella!
Buon anno e cieli sereni

thx

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore EOS 450d
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 19:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Continuo a non capire :D

Io di solito faccio cosi sull'immagine lineare:
- riduzione diametri stellari con Blur X Terminator (ma se non ce l'hai non importa, puoi sempre usare la Morphological Transformation di PI anche se è meno efficace secondo me)
- agisco sui cursori della Screen Transfer Function (STF) in modo da trovare la migliore visualizzazione di compromesso tra rumore sul fondo cielo, visibilità dell'oggetto e dimensione delle stelle
- applico la visualizzazione di cui sopra all'immagine tramite Hystogram Transformation, rendendo quindi l'immagine non lineare

A questo punto ho una immagine non lineare e i passi successivi sono:
- togliere le stelle
- sull'immagine starless faccio un ulteriore stretch sempre con Hystogram Transformation "tirando" le curve, e non devo preoccuparmi che questo passaggio renda le stelle più luminose o grosse, perchè le stelle sull'immagine non ci sono
- rimetto le stelle

Ovviamente quanto sopra è solo quello che faccio io e non ha nessuna pretesa di essere un workflow "standard", ecco perchè ti chiedo come hai fatto, magari scopro un metodo alternativo per le mie prossime immagini.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 1805 Nebulosa Cuore EOS 450d
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2025, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1129
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
Continuo a non capire :D

Io di solito faccio cosi sull'immagine lineare:
- riduzione diametri stellari con Blur X Terminator (ma se non ce l'hai non importa, puoi sempre usare la Morphological Transformation di PI anche se è meno efficace secondo me)
- agisco sui cursori della Screen Transfer Function (STF) in modo da trovare la migliore visualizzazione di compromesso tra rumore sul fondo cielo, visibilità dell'oggetto e dimensione delle stelle
- applico la visualizzazione di cui sopra all'immagine tramite Hystogram Transformation, rendendo quindi l'immagine non lineare

A questo punto ho una immagine non lineare e i passi successivi sono:
- togliere le stelle
- sull'immagine starless faccio un ulteriore stretch sempre con Hystogram Transformation "tirando" le curve, e non devo preoccuparmi che questo passaggio renda le stelle più luminose o grosse, perchè le stelle sull'immagine non ci sono
- rimetto le stelle

Ovviamente quanto sopra è solo quello che faccio io e non ha nessuna pretesa di essere un workflow "standard", ecco perchè ti chiedo come hai fatto, magari scopro un metodo alternativo per le mie prossime immagini.


Ok, non ci capiamo perchè il punto è che io separo le stelle dalla nebulosità in fase lineare.
Io ho fatto come segue.
Dall'immagine con tutto mi estraggo prima la psf che metto da parte per la deconvoluzione che farò in seguito.
Separo in fase lineare con starnet++ stelle dal resto.
Faccio la deconvoluzione sulla nebulosità.
Applico il nXt sempre solo sulla nebulosità.
Con Pixmat fondo immagine nebulosa con stelle, scurendole .
Faccio lo stretching con GHS (che ti consiglio al posto di utilizzare HT)

Per me è fondamentale togliere le stelle in fase lineare in modo da fare la deconvulzione spingendo di più senza il problema di avere le stelle in mezzo.

Se va bene non lo so ma nel caso in cui avessi fatto passi falsi non mi sembra che l'immagine ne abbia sofferto troppo.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010