1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: B150 e... Buone feste a tutti!
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Altra immagine del periodo sereno che ha caratterizzato inizio novembre.
Questa volta è un RGB a banda larga, poiché ho voluto provare un'altra nube scura. Trattasi di una porzione della B150/LDN1082 Cavalluccio marino, che è stata ripresa col solito C9 a 1675mm di focale e contenerla integralmente era impossibile.
L'integrazione è di 4,5 ore per ognuno dei 3 filtri, cielo suburbano Bortle 6.

E' stato piacevole vedere come gia nelle singole pose lo spazio occupato dalla nebulosa si notasse immediatamente, in quanto il tappeto di stelle presentava degli spazi vuoti, pur non mostrando variazioni nei toni che si evidenziano solamente dopo lo stretch.
Allegato:
#B150-2600.jpg
#B150-2600.jpg [ 1.97 MiB | Osservato 536 volte ]

Grazie del passaggio e felice Natale a tutti!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B150 e... Buone feste a tutti!
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2024, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 756
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella Manuele.
Cieli sereni e auguri!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B150 e... Buone feste a tutti!
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2024, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manuele: interessante lavoro, se ho capito bene in RGB (privo del contributo della luminanza); nei mesi scorsi ho cercato di "studiare" quale approccio all'imaging fosse più adeguato a restituire una ripresa più gradevole di un'altra, a parità di tempo di integrazione, e ne sono uscito con idee non del tutto chiare, come al solito. Anni di tentativi nell'astrofotografia deep sky mi stanno piacevolmente accompagando nei miei anni di maturità, spero ancora a lungo, nella mia vita con i miei amati telescopi in campagna (in questi mesi, causa lavori, più teoria che pratica, però va bene comunque). In una discussione sul forum Astrobin, un bravo astrofotografo di nome Kevin Morefield scrive questo, in relazione al rapporto tra L e RGB:

Mi piace usare circa 2 volte la L di ciascun canale di colore. Quindi 3 ore ciascuna di RGB farei 6 ore di L. E poi creerei quasi sempre una SuperLuminanza dai master RGB e L.

Il modo in cui varia dipende dall'obiettivo, dalla qualità dei dati e dalle sfide di elaborazione che sto riscontrando. Se si tratta di un oggetto debole e non molto colorato, potrei scegliere più Luminanza. Per oggetti molto luminosi in cui il colore definisce davvero l'oggetto potrei usare 1:1:1:1. Per gli ammassi stellari non utilizzo la Luminanza perché l'obiettivo è mantenere il colore delle stelle nel miglior modo possibile e non è difficile catturare abbastanza luce.

Immagino che funzioni così:

3:1:1:1 = Galassie e nebulose deboli come M64
2:1:1:1 = Obiettivi generali
1:1:1:1 = Oggetti colorati molto luminosi come M20
0:1:1:1 = Ammassi stellari come M13

Questa riflessione, applicata alla tua ripresa (solo RGB), ci suggerisce che le stelle di campo siano ben colorate ed esposte, mentre la parte della nebulosa oscura avrebbe giovato di un contributo separato di qualche ora di luminanza. Sei d'accordo? Hai provato a creare un file di L dai canali RGB ed applicarlo alla tua ripresa?

Cari saluti

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B150 e... Buone feste a tutti!
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2024, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5332
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella! complimenti!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B150 e... Buone feste a tutti!
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2024, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti del passaggio.

Roberto, il discorso filtri non è prestabilito. Dipende dai filtri, dallo strumento, dal cielo, dalla finestra del sensore. E' un discorso complesso. E parliamo solo per sensori monocromatici.
Posso dirti che la luminanza è più importante dei filtri R G B, a patto di avere un setup che ti permetta di sfruttarla in quanto a correzione ottica su tutto lo spettro, ovvero devi avere un ottimo strumento e non un acromatico.
Ti riporto questo esempio di bande passanti:
Allegato:
lrgb_transmission_6.jpg
lrgb_transmission_6.jpg [ 216.73 KiB | Osservato 358 volte ]

Noterai subito che qui il filtro L trasmette più luce. Però in questo caso trasmette luce anche al limite dell'infrarosso, e se non hai un signor strumento può creare stelle pallonate. C'è da valutare quindi se il sensore usato ha un vetrino AR (aperto su tutto lo spettro) oppure se esso fa una selezione UV/IR.

I singoli filtri hanno una banda ovviamente più stretta e sono più facilmente controllabili in quanto ad aberrazioni trasmesse e messa a fuoco, oltre a restituire un file più lavorabile sui contrasti. Di contro il tempo di esposizione si triplica poiché per pareggiare 1min di luminanza devi riprendere come minino 1min + 1min + 1min di R G B.
Certo il grosso dell'informazione trasmessa è la stessa usando un filtro L oppure la terna RGB, non avremo immagini granché differenti. Però il filtro L non ha informazioni che definiscono i colori, motivo per cui dietro una forte luminanza che contiene tutte le sfumature del soggetto ripreso, c'è sempre una piccola componente R G B che va a colorare il pannello.

Se puoi (strumento, cielo, ecc..) riprendi una lunga luminanza, e una piccola tricromia: ne guadagnerai notevolmente in tempo. [ADD:] eccetto per le stelle/ammassi, dove la luminanza ha poco senso a fronte di un bel RGB.

Estrarre una "superluminanza" da un RGB puro per poi risommarla ad esso .. matematicamente non apporta alcuna integrazione, il segnale acquisito rimane invariato.

Nel mio caso è raro che riprenda una luminanza pura per via del notevole inquinamento luminoso del mio sito. In questa immagine poi, le nubi oscure non sono illuminate da forti radiazioni, per cui mostrano tenuissimi colori che per essere catturati richiedono un ottimo cielo trasparente (che io non ho :( )

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Ultima modifica di AstroManu il sabato 28 dicembre 2024, 22:51, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: B150 e... Buone feste a tutti!
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2024, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima immagine quasi tridimensionale!

Interesante il discorso LRGB di Roberto, ma anche io credo che l'RGB mediamente sia più gestibile anche con tempi più corti del previsto, tanto non porta informazione utile ma solo colore....poi chiaramente và visto da soggetto a soggetto.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: B150 e... Buone feste a tutti!
MessaggioInviato: domenica 29 dicembre 2024, 5:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Mega!!! :clap: :clap: :please:
Buone Feste!!!!!!!!!!!! :wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010