1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 13:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC405 Flaming star nebula
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2024, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un nuovo saluto a tutti.

Pubblico un'altra immagine ibrida banda larga + stretta. La focale è sempre a 1675mm con il C9 ridotto, filtri Ha+O3+B e composti RGB in tale sequenza. Il soggetto è la nebulosa IC405 in Auriga che presenta una vasta zona a emissione Ha, e una zona con nubi scure che riflettono l'azzurro della stella principale AE Aurigae. Proprio questa riflessione (essendo spalmata su largo spettro) non viene rilevata dai filtri a banda stretta, motivo per cui ho impiegato un classico filtro Blu.
La AE Aurigae (HIP 24575) viene chiamata runaway star, in quanto pare che essa sia stata misteriosamente espulsa dalla grande nebulosa di Orione circa 2,5mln di anni fa. Questa teoria è conseguenza dell'evidente e notevole moto proprio della stella, moto che la porta ad attraversare la nube IC405 e ad eccitarne gli atomi di idrogeno seguendo la canonica serie di Balmer. La stella avrebbe tutte le carte in regola per lasciare la Galassia, non fosse per il fatto che la sua strepitosa temperatura è correlata ad una vita residua molto breve.

Le riprese sono di inizio novembre; ho integrato 5h½ Ha, 3h½ O3, 6h½ per il Blu sulla 2600 mono. Il tutto come sempre dal giardino di casa in quel di Treviso, Bortle 6.

Come al solito allego l'immagine riscalata alla massima dimensione permessa dal forum.
Allegato:
#IC405_2600.jpg
#IC405_2600.jpg [ 1.99 MiB | Osservato 954 volte ]


Grazie per la visita.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming star nebula
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2024, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12972
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming star nebula
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 3:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 752
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima come sempre! :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming star nebula
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5165
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ammazza quanta roba Manuele! Interessanti, anche nel tuo caso, le informazioni circa ciò che stiamo guardando.
A giudicare dal (gran) dettaglio possiamo dire che il seeing ti abbia abbastanza benedetto?

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming star nebula
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15729
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: sempre :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming star nebula
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3033
Bell'immagine,il C9 ridotto è troppo forte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming star nebula
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 363
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Immagine con colori decisi ma equilibrati !!! Anche il dettaglio c'e' :thumbup:
Tutto sommato il tuo giardino di casa ti permette di fare Deepsky :P Dalle mie parti c'e' proprio un Divieto all'RGB :lol:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming star nebula
MessaggioInviato: sabato 21 dicembre 2024, 18:05 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatta e con un bel livello di dettaglio!
Solo una osservazione: sulla parte destra dell'immagine vedo un eccesso di blu sul fondo cielo (facilmente correggibile comunque)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC405 Flaming star nebula
MessaggioInviato: lunedì 23 dicembre 2024, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti lasciati :D

B&W ha scritto:
A giudicare dal (gran) dettaglio possiamo dire che il seeing ti abbia abbastanza benedetto?

No, il seeing qui è sempre abbastanza scarso, però ho notato che fare moltissime pose aiuta a migliorare le cose, un po' come accade per le centinaia di frames in hires.

Roberto, il fondo cielo blu sulla destra l'ho lasciato di proposito, i filtri me lo hanno restituito. L'ho lasciato, poiché sulla sinistra c'è una piccola zona scura di fondo cielo che ho verificato essere priva di nebulosità, e quella zona è effettivamente priva di dominanti. Invece sulla destra sono presenti molte deboli nebulosità, puoi verificare anche confrontando altre immagini in rete a campo più largo. L'elaborazione che eseguo non è selettiva, quindi sono sicuro di non aver enfatizzato alcune zone penalizzandone altre. Grazie per l'osservazione.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010