Condivido questa sbirciatina in IC405 ripresa il 3 Dicembre 2024 da casa...
IC405 Flaming Star Nebula
Il colore blu in IC 405 :
Il colore blu in IC 405 è un aspetto affascinante e complesso di questa nebulosa.
Perché vediamo il blu in IC 405?
Il colore blu che osserviamo in IC 405 è principalmente dovuto alla riflessione della luce stellare sulle polveri presenti nella nebulosa. La stella più brillante in questa regione, AE Aurigae, è una stella molto calda e emette una luce intensa e ricca di componenti blu. Questa luce colpisce le particelle di polvere interstellare all'interno di IC 405, che a loro volta la diffondono in tutte le direzioni, creando le zone bluastre che vediamo nelle immagini.
Differenza tra il blu di IC 405 e il rosso
Mentre il blu è dovuto alla riflessione, il caratteristico colore rosso di IC 405 è causato da un fenomeno completamente diverso: l'emissione. L'intensa radiazione ultravioletta emessa da AE Aurigae ionizza l'idrogeno presente nella nebulosa, eccitando gli atomi. Quando questi atomi tornano al loro stato fondamentale, emettono fotoni nella banda del rosso, creando le vaste regioni rosse che vediamo.
Perché è importante studiare il colore blu in IC 405?
Lo studio delle regioni blu in IC 405 ci fornisce importanti informazioni sulla:
* Composizione della polvere: Analizzando lo spettro della luce blu riflessa, possiamo determinare la composizione delle particelle di polvere che la diffondono.
* Distribuzione della polvere: Le regioni blu ci indicano dove si concentrano le polveri all'interno della nebulosa.
* Formazione stellare: Le zone blu possono nascondere regioni di formazione stellare, dove le giovani stelle sono ancora avvolte da dense nubi di polvere.
In conclusione
Il colore blu in IC 405 è un indicatore prezioso della presenza di polvere interstellare e della sua interazione con la radiazione stellare. Combinando le informazioni ottenute dallo studio delle regioni blu e rosse, gli astronomi possono ricostruire una immagine più completa dei processi fisici che avvengono all'interno di questa affascinante nebulosa.
Mauro
https://maurosky.webador.it/ic405-flaming-star-nebula R 600secX6 Bin2
G 600secX6 Bin2
B 600secX6 Bin2
>Set CCD Temp.-25°C
>Night Temp. 3°C
GM1000 HPS 10Micron Mount and Aries Tripod
Astrografo Ritchey–Chrétien GSO 10" Truss V3
fl_2000mm f/8
FOV 0°27'x 0°27'
resolving 1.52"pix
Moravian Instruments G2-4000 MARK II Monochrome CCD Camera
Baader Filters
Guide : OAG Lodestar x2
Location : Home near Treviso 03 December 2024