1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 14:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2024, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Condivido questa sbirciatina in IC405 ripresa il 3 Dicembre 2024 da casa...
IC405 Flaming Star Nebula

Il colore blu in IC 405 :
Il colore blu in IC 405 è un aspetto affascinante e complesso di questa nebulosa.

Perché vediamo il blu in IC 405?

Il colore blu che osserviamo in IC 405 è principalmente dovuto alla riflessione della luce stellare sulle polveri presenti nella nebulosa. La stella più brillante in questa regione, AE Aurigae, è una stella molto calda e emette una luce intensa e ricca di componenti blu. Questa luce colpisce le particelle di polvere interstellare all'interno di IC 405, che a loro volta la diffondono in tutte le direzioni, creando le zone bluastre che vediamo nelle immagini.

Differenza tra il blu di IC 405 e il rosso

Mentre il blu è dovuto alla riflessione, il caratteristico colore rosso di IC 405 è causato da un fenomeno completamente diverso: l'emissione. L'intensa radiazione ultravioletta emessa da AE Aurigae ionizza l'idrogeno presente nella nebulosa, eccitando gli atomi. Quando questi atomi tornano al loro stato fondamentale, emettono fotoni nella banda del rosso, creando le vaste regioni rosse che vediamo.

Perché è importante studiare il colore blu in IC 405?
Lo studio delle regioni blu in IC 405 ci fornisce importanti informazioni sulla:
* Composizione della polvere: Analizzando lo spettro della luce blu riflessa, possiamo determinare la composizione delle particelle di polvere che la diffondono.
* Distribuzione della polvere: Le regioni blu ci indicano dove si concentrano le polveri all'interno della nebulosa.
* Formazione stellare: Le zone blu possono nascondere regioni di formazione stellare, dove le giovani stelle sono ancora avvolte da dense nubi di polvere.
In conclusione
Il colore blu in IC 405 è un indicatore prezioso della presenza di polvere interstellare e della sua interazione con la radiazione stellare. Combinando le informazioni ottenute dallo studio delle regioni blu e rosse, gli astronomi possono ricostruire una immagine più completa dei processi fisici che avvengono all'interno di questa affascinante nebulosa.

Mauro

https://maurosky.webador.it/ic405-flaming-star-nebula



R 600secX6 Bin2
G 600secX6 Bin2
B 600secX6 Bin2

​>Set CCD Temp.-25°C
>Night Temp. 3°C
GM1000 HPS 10Micron Mount and Aries Tripod
Astrografo Ritchey–Chrétien GSO 10" Truss V3
fl_2000mm f/8
FOV 0°27'x 0°27'
resolving 1.52"pix
Moravian Instruments G2-4000 MARK II Monochrome CCD Camera
Baader Filters
Guide : OAG Lodestar x2


Location : Home near Treviso 03 December 2024


Allegati:
ic-405-rgb-fine-II-Forum.jpg
ic-405-rgb-fine-II-Forum.jpg [ 1.49 MiB | Osservato 1096 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2024, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1972
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti, non è da tutti allegare alle foto una così dettagliata descrizione.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2024, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12973
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2024, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1129
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto gradito lo spiegone. :-)
In questo caso ci starebbe bene uno starless, sapendo quali tenere e quali togliere. :-)

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 dicembre 2024, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
astronomo pazzo ha scritto:
Complimenti, non è da tutti allegare alle foto una così dettagliata descrizione.
Grazie.

Ciao , si è una descrizione carina che ho deciso di condividere

@Cristina
Ciao grazie !

pierpaolo_P ha scritto:
Molto gradito lo spiegone.
In questo caso ci starebbe bene uno starless, sapendo quali tenere e quali togliere.


Ciao Pier !
TnX , starless ? mah , potrebbe essere...per il momento resta una schietta e sobria rgb senza tanti fronzoli , e con i tempi che corrono direi anche rara... :D

Ciao
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 3:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 756
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima! Devo dire che apprezzo sempre un rgb classic e le riprese a questa focale! Io fatico già molto quando scatto a 800mm dal mio cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5174
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un ottimo lavoro a 360°!
Si, credo anche io che iniziano un pò i tempi magri per molti, ogni sessione è buona…anche se qui siamo molto oltre “il buono”. :mrgreen:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15741
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3038
Bella! con bella descrizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 364
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Veramente bella con dei colori coerenti e sapientemente elaborata ! So che vuol dire lavorare a queste focali dove il seeing diventa un fattore importante ! Anche io con una CCD se la serata non lo permetteva andavo in Bin2 cosi' da avere almeno il doppio del segnale :P

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010