Rosssiiii ha scritto:
Ciao

Vorrei acquistare un asiair, al momento uso solo una Canon 50d con l'obiettivo 55-250mm.
Penso che mi piacerebbe acquistare un asiair mini perché molto meno costoso ma ho qualche dubbio.
Ho letto che l'asiair mini non può controllare nessuna fotocamera usando il cavo di scatto, può controllare l'otturatore solo usando il metodo USB.
1) Sono tutte le DSRL Canon compatibili con la soluzione USB per azionare l'otturatore?
E non da la possibilità di salvare le immagini su una micro sd esterna, puoi usare solo la memoria interna che è limitata a 32 GB (disponibile 20-25 GB).
2) Puoi trasferire queste immagini su una micro sd ma solo con porta usb 2.0, quindi sarà un processo lento e penso che durante questo processo non potrai usarla per fare altro.
3) Ha una limitazione per lo stacking live di qualsiasi fotocamera con più di 26 megapixel.
Cosa ne pensate dell'asiair PRO? ho letto che su quel modello c'erano alcuni problemi con il WIFI (potenza molto bassa) e sulla microSD che potevano causare il crash del sistema operativo.
per il WIFI non credo che si possa fare molto, mentre per il sistema operativo che si bloccava forse dipendeva dal fatto che la micro SD era di scarsa qualità.
4) l'aggiornamento a una micro SD di alta qualità avrebbe potuto risolvere il problema?
il WIFI era davvero così scarso?
Non lo conosco ma posso cercare di rispondere ad alcune domande.
1) Le dslr canon hanno la posa bulb e cioè mantenere l'otturatore aperto per un tempo indeterminato.
Devono perè essere almeno un 40D o più recente.
Consumano batterie come una spugna però perché l'otturatore è elettrico e di conseguenza resta aperto solo se passa corrente.
2) le immagini le puoi salvare sulla memoria della dslr e poi a fine seduta scaricarle su pc- Comunque se fai pose di una certa durata 32 GB in formato raw sono sicuramente sufficienti. Io facevo pose da 8 minuti di media su Canon 40D e 32 GB mi avanzavano.
Trasferire le immagini con una USB 2.0 non è così lento e inoltre permette all'elettronica del sensore di raffreddarsi riducendone il rumore.
Personalmente aspettavo almeno due minuti fra uno scatto e l'altro per ridurre il rumore. Meglio un'immagine in meno ma di qualità migliore.
Per il resto passo la mano