1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta tubo e camera per l'autoguida
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2024, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciao a tutti,
vorrei chiedere in questo periodo un pò di consigli riguardanti la possibilità di dotarmi di un sistema di autoguida da usare con lo star adventurer GTI.

Allora come attrezzatura ho, la Canon 50d non modificata e il Canon 55-250mm.

un giorno potrei voler comprare un obbiettivo da 500mm o 600 mm tipo il sigma 150-600 per o qualcosa di simile, però forse in quel caso dovrei magari cambiare il tubo guida ma la camera guida potrebbe andare comunque bene ?

Ho fatto un pò di calcoli:

SISTEMA DI RIPRESA:
https://i.imgur.com/CFXjeyy.png

Tubo/obbiettivo Canon 55-250 f4-5,6
Focale 250mm
Diametro 44,64mm
Camera Canon 50d
Risoluzione fisica della camera principale 3,88 secondi d'arco per pixel (arcsec/pixel)
Dawes limit 2,6 arc/sec (risoluzione del sistema camera principale)

SISTEMA GUIDA:
https://i.imgur.com/oS1XACg.png

Tubo/obbiettivo Svbony SV165
Focale 120mm
Diametro 30mm (120/4)
Camera Zwo asi 120MM/MC/Mini
Risoluzione fisica della camera di ripresa 6,45 secondi d'arco per pixel (arcsec/pixel)
Dawes limit 3,87 arc/sec (risoluzione del sistema camera guida)

Quali sono i parametri da considerare per capire se va bene la guida ?

1) io considero : il rapporto tra la risoluzione fisica guida e la risoluzione fisica camera principale, dove nel mio caso è 1.66 - se il valore è inferiore o uguale a 2 la guida è ok, se < di 1 l’autoguida è sovradimensionata invece;

2) bisogna considerare il Dawes limit, io ho:
Dawes limit 3,87 arc/sec (risoluzione del sistema camera guida)
Dawes limit 2,6 arc/sec (risoluzione del sistema camera principale)

ho letto che anche se va bene il risultato del rapporto di sopra, se questi valori sono molto vicini si possono avere foto mosse...ma non ho capito, quale sarebbe la condizione più ideale ?

sarebbe meglio se il Dawes limit della camera guida fosse < del Dawes limit della camera principale ?

oppure il secondo punto è "Importante è anche tenere in considerazione la risoluzione del sistema guida (dawes limit 3.87 arc/sec) con la risoluzione fisica camera principale (Risoluzione 3,88" per pixel)" per evitare che ci sia del mosso su un tot di foto usando focali spinte ?

quindi mi servirebbe un tubo guida con un apertura maggiore in modo da abbassare il Dawes Limit del sistema di guida ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 6:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5187
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
https://www.renzodelrosso.com/

A sinistra, nella sezione “Articoli” clicca su “Calcolo autoguida”. C’è poi anche un foglio excel che farà per te il calcolo in automatico inserendo i tuoi parametri.

Buona lettura!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1131
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Molte risposte alla tue domande le puoi già trovare cercandole qui nel forum.
Io ho affrontato un percorso simile a quello che vuoi intraprendere te, simile ai molti che si sono approcciati all'astrofotografia, puoi cercare "Astrofotografia economica" e potrai trovare se non suggerimenti qualche raffronto con ciò che potresti ottenere. Certo i SW hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni quindi si possono ottenere risultati migliori.
Ti sconsiglio il teleobiettivi. Nel mercato dell'usato cerche vecchie glorie del passato con attacco M42, Tair 300, Jupiter 135 mm per citarne alcuni, anche su questo argomento trovi materiale sul forum.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Ultima modifica di pierpaolo_P il giovedì 19 dicembre 2024, 6:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
B&W ha scritto:
https://www.renzodelrosso.com/

A sinistra, nella sezione “Articoli” clicca su “Calcolo autoguida”. C’è poi anche un foglio excel che farà per te il calcolo in automatico inserendo i tuoi parametri.

Buona lettura!

Ciao :)
allora i calcoli risultano simili, ma dice che sto ingrandendo troppo, cosa vuol dire ?
https://i.imgur.com/X5hsHBm.png

però considerando i calcoli che avevo fatto io in precedenza, usando il sito astronomy tools:

Punto 1
il rapporto tra la risoluzione fisica guida e la risoluzione fisica camera principale = 1,66
se il valore è inferiore o uguale a 2 la guida è ok, se < di 1 l’autoguida è sovradimensionata invece;

Punto 2
Importante è anche tenere in considerazione la risoluzione del sistema guida (dawes limit 3.87 arc/sec) con la risoluzione fisica camera principale (Risoluzione 3,88" per pixel)

in questo caso sono però molto vicini, il dawes limit del sistema guida dovrebbe essere molto < come valore per essere ancora migliore ?

quindi mi servirebbe un tubo guida con un apertura maggiore ? perchè solo l'apertura ho notato che incide sulla risoluzione usando il sito astronomy tools.

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2024, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
pierpaolo_P ha scritto:
Ciao.
Molte risposte alla tue domande le puoi già trovare cercandole qui nel forum.
Io ho affrontato un percorso simile a quello che vuoi intraprendere te, simile ai molti che si sono approcciati all'astrofotografia, puoi cercare "Astrofotografia economica" e potrai trovare se non suggerimenti qualche raffronto con ciò che potresti ottenere. Certo i SW hanno fatto passi da gigante negli ultimi anni quindi si possono ottenere risultati più migliori.
Ti sconsiglio il teleobiettivi. Nel mercato dell'usato cerche vecchie glorie del passato con attacco M42, Tair 300, Jupiter 135 mm per citarne alcuni, anche su questo argomento trovi materiale sul forum.

Ciaoo
si io vorrei usare la asiair.
Quelle lenti sono costosette se non le compri da qualcuno che pensa di vendere solamente un vecchio obbiettivo :shock:

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010