1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M33 NGC604 NGC595 IC132 NGC588 ecc...
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2024, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un nuovo saluto a tutti, una nuova immagine: M33, soggetto noto.

Ho puntato la galassia durante la prima settimana di novembre, alta pressione e oggetto alto in cielo, sempre col C9.25HD @f/7 e ASI2600mono dal giardino di casa in pianura trevigiana Bortle 6; ho integrato 4 ore piene per canale R G e B, + 4 ore scarse in Ha, tutto automatizzato con SGPro.
E' una galassia che conosco e che ogni tot anni torno a riprendere, anche per confrontarmi con i miei risultati precedenti.
Ho notato da subito che i file grezzi presentavano un buon segnale. Ho quindi azzardato una integrazione dei file con upscale 2x per non perdere alcun dettaglio catturato, lavorando in postproduzione su un file da 104 Mpxl, essendo il sensore IMX571 da 26 Mpxl.

Quello che allego qui per il forum è il massimo permesso a 2600pxl di lato:
Allegato:
#M33-2600.jpg
#M33-2600.jpg [ 1.89 MiB | Osservato 884 volte ]

con annotazioni di un po' di oggetti (mi piacerebbe vederne annotati di più, ma PI non lo vuole):
Allegato:
#M33-2600ann.jpg
#M33-2600ann.jpg [ 1.97 MiB | Osservato 884 volte ]


Per chi volesse dare un'occhiata a risoluzioni maggiori vi metto i link rispettivamente a:


25 Mpxl, riscalato alla definizione 1x del CMOS
http://www.astromanu.it/download/M33-25MP.jpg

54 Mpxl, 50%
http://www.astromanu.it/download/M33-54MP.jpg

100 Mpxl, il file sul quale ho lavorato, che non mostrerà ulteriori dettagli ma da l'idea del peso dell'immagine
http://www.astromanu.it/download/M33-100MP.jpg

Grazie per il passaggio.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2024, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 31 agosto 2008, 12:18
Messaggi: 471
Località: carpi mo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:please: :please: :please: :please: :please: :please: :please: :beer: Stupenda

_________________
Astrorobby&Mimsy


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2024, 5:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capolavoro!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2024, 6:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: Gran Dettaglio!!! :clap: :clap: :please:
:ook: E non solo. :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2024, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
WOOOOW!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2024, 22:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima, gran bel dettaglio!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2024, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per il passaggio :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 19 novembre 2024, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5189
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Qui c’è una profondità pazzesca! Ovviamente la visione a pieno formato è quella che taglia fuori tutte le altre! Miriadi di oggetti…lavoro pazzesco!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 ottobre 2011, 20:14
Messaggi: 261
Per l'apertura che utilizzi mi sembra una ripresa ai limiti
delle possibilità strumentali, veramente un risultato eccellente
considerando anche che è stata fatta sotto il nostro cielo.
:ook: :ook: :ook:

Buone riprese

_________________
C8 XLT
Evostar 72 ED


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 21 novembre 2024, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 settembre 2010, 16:07
Messaggi: 3049
Grande dettaglio!Ottima immagine.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010