Ciao a tutti,
da qualche tempo, timidamente, sto riprendendo un po' di attività (anche qui

) e mi è tornata la voglia - dopo un po' di anni- di rifare qualche foto a lunga esposizione e quindi guidata.
Ho provato ad utilizzare la mia vecchia camera di guida che leggete in firma, ma ho scoperto che non esiste modo di farla funzionare con sistemi operativi successivi a w8 (io usavo XP

)
Ho anche provato a chiedere qui
viewtopic.php?f=5&t=113657ma nessuno è stato in grado di aiutarmi per cui credo che posso tranquillamente buttare la gloriosa (per le soddisfazioni che mi ha dato) orion.
Premesso tutto questo, e considerato che non seguo più il mercato da circa 10 anni, sono a chiedere un consiglio per una camera (economica) che dovrà fare solo guida con phd (forse 2

), attaccata ad un cercatore 9x50.
Grazie
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/