1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2024, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
da qualche tempo, timidamente, sto riprendendo un po' di attività (anche qui :D ) e mi è tornata la voglia - dopo un po' di anni- di rifare qualche foto a lunga esposizione e quindi guidata.
Ho provato ad utilizzare la mia vecchia camera di guida che leggete in firma, ma ho scoperto che non esiste modo di farla funzionare con sistemi operativi successivi a w8 (io usavo XP :matusa: )
Ho anche provato a chiedere qui
viewtopic.php?f=5&t=113657
ma nessuno è stato in grado di aiutarmi per cui credo che posso tranquillamente buttare la gloriosa (per le soddisfazioni che mi ha dato) orion.
Premesso tutto questo, e considerato che non seguo più il mercato da circa 10 anni, sono a chiedere un consiglio per una camera (economica) che dovrà fare solo guida con phd (forse 2 :D ), attaccata ad un cercatore 9x50.
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2024, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5173
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
https://artesky.it/it/touptek-astro/cmo ... 63903.html

Vaai liscio come l’olio! Sarebbe l’analoga ASI120mm mini. Se l’uso sarà solo per la guida va più che bene.
Poi, economicamente parlando, approfittanto del grande sconto al momento, non c’è nulla di meno nemmeno sill’usato.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2024, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Daniele!
Ha bisogno di essere collegata ad un cercatore? E in caso contrario, come si stabilizza sopra al telescopio di ripresa? Le immagini dei venditori non presentano staffe né dicono nulla se non le caratteristiche tecniche.
Abbi pazienza ma come detto non sono più aggiornato su queste cose :facepalm:
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2024, 6:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5173
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Si, va inserita in un tubo guida parallelo al tubo principale di ripresa. Il corpo di questa camera è da 31,8mm standard, quindi pari pari come se fosse un oculare. La colleghi, metti a fuoco e via…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2024, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito, il fatto è che io utilizzavo un cercatore 9 x 50 e praticamente avevo sostituito la parte dell'oculare che si svita con un "naso" fatto fare dal tornitore, al quale avevo avvitato la mia camera di ripresa, quindi vorrei utilizzare un sistema simile per non dover comprare anche un telescopio guida che accetti oculari da 31,8. Pensi sia possibile fare questo adattamento? Bisognerebbe capire se quel raccordo da 31.8 si svita e se la filettatura è compatibile con quella della mia orion perché a quel punto il problema sarebbe risolto: potrei utilizzare il mio vecchio raccordo.
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2024, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5173
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Per quella camera saresti obbligato ad avere un portaoculari da 31,8. La Orion ha filetto M42. Diversamente dovresti valutare una camera dello stesso segmento tipo ASI120mm (non mini), magari cercando sull’usato, anche se credo che il costo sarà maggiore. Da valutare poi se val la pena far fare un portaoculari al cercatore o prendere un piccolo teleguida, anche da 50mm…

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2024, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, sei stato chiarissimo oltre che utilissimo.
Valuterò se conviene comprare un piccolo tele guida e la mini che mi hai consigliato, o cercare una camera usata tipo ASI con passo uguale alla orion e utilizzare il mio adattatore .
Grazie ancora

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010