Renzo ha scritto:
Oggettivamente credo che una testa equatoriale non ti serva.
Meglio un astroinseguitore, allora.
La testa è una struttura fisa ma il cielo stellato si muove e se non puoi far sì che l'obbiettivo segua al meglio il suo movimento avrai delle belle strisciate (quelle verso la polare sono spesso molto belle ma alla lunga non puoi fare solo quelle).
Non so come te la cavi con il bricolage ma leggi un po' questa
discussione.
Con poca spesa te la fai e puoi arrivare a pose anche di un paio di minuti o pià con un 50 mm.
Io la usavo oltre 40 anni fa quando cominciai.
E l'inseguimento era fatto letteralmente a mano, facendo fare un giro in un lasso di tempo ben preciso (calcolato in base alle dimensioni dell'inseguitore).
Considera che a quei tempi già avere una piccola montatura motorizzata con un telescopio riflettore da 114 mm costava quanto almeno tre stipendi. Per cui ci si arrangiava!
P.S. le mie foto sono datate in quanto ho smesso l'attività sul campo più di dieci anni fa ma se guardi meglio sul sito trovi foto anche più vecchie del 2004 fatte ai tempi della pellicola.
Il tempo passa. Le tecnologie migliorano. Ma a un certo punto si deve dire basta alle notti all'aperto.
Ciao

mi riferivo alla testa equatoriale per fare il puntamento alla polare, in molti tra cui lo youtuber Luca Fornaciari indicano che è necessario avere una testa equatoriale sul treppiede in quando semplifica di molto l'allineamento alla stessa polare, da fare con il cannocchiale polare.
voi pensate che effettivamente sia cosi oppure mentre si usa un mini tracker o un'astro inseguitore come lo sky adventure GTI è possibile fare l'allineamento alla stella polare anche usando solo una testa a sfera ?
con il bricolage me la cavo cosi cosi

sembra un pò articolato da realizzare anche perchè trovare i pezzi giusti è difficile, poi forse scomodo da trasportare in uno zaino, se trovassi una lista di pezzi da comprare allora potrei pensare di farlo
Sono molto belle le foto, mi colpisce come già nel 2004 ci fosse tutta questa precisione nell'autoguida, 30 minuti di esposizione sono moltissimi:
https://www.renzodelrosso.com/profondoc ... ngc891.htm- Alla fine anche con una montatura motorizzata dell'epoca oggi si potrebbero ancora fare belle foto giusto ? anche se comunque non credo sia possibile trovarle a poco prezzo o sbaglio ?
- in che modo funzionava l'autoguida ?
AstroManu ha scritto:
Ciao Rosssiiii.
Ti riporto la mia opinione, cercando di essere sintetico, e se ben ho capito cosa cerchi.
Io escluderei il minitracker (e simili) a meno che tu non debba portartelo in cima all'Everest, perché non mi sembra valido e per il carico limitato che ha.
Escluderei per ora di riprendere le galassie lontane, perché esse richiedono una strumentazione completamente diversa e complessa rispetto a quello di cui stai parlando.
Tu vuoi fare campi larghi con paesaggio, Via Lattea, .. però se ti scappa qualcosa di "più serio" sei pronto a metterti in gioco. Hai gia puntato una reflex modificata, e fai bene. Credo che se ti dotassi dello Star Adventurer GTi (2 motori AR+Dec) saresti a posto per qualche anno, riprendendo con obiettivi fotografici o addirittura con piccoli rifrattori con la comodità di usare anche una pulsantiera/computer goto.
Ti dirò di più. Io nel mio percorso astrofotografico ho recentemente fatto un passo indietro per una necessità simile alla tua.
Mi sono dotato di uno Sky Guider Pro della Ioptron (un astroinseguitore con motore solo AR), di una DSLR Canon modificata per astrofoto, di un telecomando programmabile per le pose. Come treppiede un Manfrotto 055 che gia avevo. Ci ho messo sopra diversi obiettivi fino ai 5Kg di portata max dichiarata, e non ha mai perso un colpo. La comodità di questo sistema è che non vi sono cavi di alimentazione: astroinseguitore, reflex, telecomando hanno le loro batterie. Non servono cavi aggiuntivi, power bank, tablet,..
Ho preso tutto usato spendendo circa metà dei prezzi di listino che tu trovi. Valuta seriamente un usato.
Oltre agli obiettivi fotografici ci carico anche un piccolo rifrattore spianato da 400mm di focale (!). Guarda, questi sono 19 scatti da 150 secondi (47 minuti totali).
Allegato:
ngc7000.jpg
Senza flat, senza dark, senza bias: così, come scattato. Certo ci ho lavorato di software, ma la fase di ripresa è stata molto facile e potrei portare tutto in uno zainetto. Ricordati che, qualsiasi soluzione adotterai, avere un cannocchiale polare per lo stazionamento è importante, verifica che sia presente! Immagino saresti felice di poter fare immagini come questa. Per le nebulose e campi stellari ne hai finché vuoi. Per le galassie, tolte M31, M33, M101, M81/M82,... non ci sarà molto.
Spero di averti dato un contributo.
Ciao AstroManu
si sarebbe bello arrivare a raggiungere i tuoi risultati.
ho provato a riflettere un pò negli ultimi giorni, ho visto che però l'Adventurer GTi, usato costa comunque 500€, sarà che magari è da poco uscito però non so se iniziare direttamente con questo, perchè costa molto e volevo iniziare a vedere prima qualche risultato usando un mini tracker, senza usare focali troppo spinte. Comunque i soldi per il mini tracker non sarebbero buttati perchè può essere sempre utile da portare quando si va con amici per fare foto ambientate.
Di simili all'Adventurer GTi non c'è null'altro ? perchè capisco che avendo 2 motori AR+Dec si comporta come una montatura equatoriale vera e proprio ed essendo alimentato a batteria sarebbe più semplice da portare in giro e configurare, poi permette anche l'autoguida si su AR che DEC cosa che i vecchi modelli non permettevano se non ho letto male, però se si inizia poi a voler mettere autoguide con telescopio guida e camera dedicata c'è il rischio di arrivare vicino al limite della portata massima dei 5kg
- Ma di modelli alternativi a prezzi più stracciati che fanno bene il loro lavoro, pure magari solo con un motore solo in AR (perchè mi pare di capire che se si fa bene il puntamento alla polare può bastare anche avere l'inseguimento solo in AR ? ) non c'è nient'altro ?
forse ci sarebbe lo Skywatcher Star Adventurer 2i o il vecchio Skywatcher Star Adventurer che in alcuni annunci è stato venduto anche a 220€ però bisogna sapere se è stato tenuto bene e che funziona bene e io non essendo esperto potrei non riconoscere subito eventuali difetti.
-su quali siti dell'usato hai comprato queste cose ? io conosco solamente astrosell e subito e su quest'ultimo ho acquistato molti oggetti.
-come treppiedi cosa ne pensi di questo qui per reggere un astro inseguitore tipo l'Adventurer GTi ?
https://www.amazon.it/gp/product/B07N1M ... JU7H&psc=1-tu come mai hai comprato quel modello che ha solo l'AR ? dovrebbe essere paragonabile allo Star Adventurer 2i.
-quella foto sotto l'hai fatta con il "rifrattore spianato da 400mm di focale" ? ha le stelle cosi tanto perfette e puntiformi anche ai bordi è incredibile che sia perfetta senza aver eseguito anche flat, dark, bias

che fotocamera hai usato ? Io vorrei comprare una Canon 1000d che ha il sensore da 10megapixel, non troppo denso e costa poco ed è leggera.
-ma il cannocchiale polare, anche se non trovo con il minitracker o l'eventuale astroinseguitore, posso comunque comprarlo a parte e chissà quanto costa insieme al laser ?
-Non so, ad iniziare se non trovo un'astroinseguitore decente senza spendere troppo (penso max sulle 200€ ma deve darmelo una persona seria ed appassionata che l'ha usato e conservato bene) penso che mi cercherò il mini tracker e mi eserciterò anche in fase di acquisizione ed elaborazione perchè se si scatta con un obbiettivo fotografico immagino sia tassativo fare flat, dark, bias e poi bisognerà impegnarsi molto per far uscire quel cielo cosi nero.
-hai usato filtri contro l'inquinamento ? anche questi dovrò vedere come fare perchè costano molto e se cambierò ecosistema di macchina fotografica non vogliono comprarne un'altro
