1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 11 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come iniziare con l'astrofotografia ?
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 17:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciao a tutti,
vorrei capire cosa mi conviene comprare per iniziare con l'astrofotografia, ho aperto già in passato delle discussioni riguardo la possibilità di acquistare materiale per l'astrofotografia , tuttavia non avendo l'auto a roma non sono mai riuscito a muovermi troppo dalla città e l'idea di iniziare è sempre stata rimandata. ho una strumentazione modesta a livello di macchine fotografiche ma vedo che non servono macchine di fascia alta per fare buona astrofotografia, in futuro potrei prenderne una reflex dedicata senza filtro sul sensore CMOS.

ho alcune domande da farvi

1) quali sono gli astro inseguitori più economici da comprare oltre al modello che ho sotto elencato, se ci sono alternative valide ?
conosco questo modello "Star Adventurer GTI": https://www.astroshop.it/supporti-per-fotocamere/skywatcher-montatura-star-adventurer-gti-wi-fi-goto/p,75964?utm_medium=cpc&utm_term=75964&utm_campaign=2410&utm_source=froogle-it&gclid=Cj0KCQjwsoe5BhDiARIsAOXVoUs-oq0YCPowqELWfGRYI-JzyAzwGohHc1dHS1iK3BacCIqARSWQ8KUaArxZEALw_wcB&utm_content=


sto valutando anche dei mini tracker come questi, ad esempio la montatura lx3 essential
https://www.omegon.eu/it/supporti-per-fotocamere/omegon-montatura-minitrack-lx3-essentials/p,70825

a livello fotografico vorrei provare a fotografare le galassie oltre che via lattea e cielo in generale, immagino che con un mini tracker sarà possibile solamente fotografarle senza poter usare focali troppo lunghe, io ho diversi obbiettivi tra cui il tele 55-250mm Canon.
2) Magari a 100mm sarebbe comunque possibile fotografare alcune galassie o fino a che focale ci si può spingere con un mini tracker e come secondi di esposizione ?

3)mentre invece mi confermate che la mondatura equatoriale eq3 che vedo qui sotto non è adatta all'astrofografia cosi com'è anche perché sprovvista dei motori ?
https://www.astroshop.it/equatoriale-senza-goto/skywatcher-montatura-eq3-2/p,16080?utm_medium=cpc&utm_term=16080&utm_campaign=2410&utm_source=froogle-it&gclid=Cj0KCQjwsoe5BhDiARIsAOXVoUtSWTVbi3IUc1GP3WyB5G7HoFZTlHOoqctAfX8z5UzEC1-3xCE-3moaAgrpEALw_wcB&utm_content=

4)la eq3 ha una portata massima di 5kg così come per l'astro inseguitore e la versione motorizzata ha all'incirca lo stesso prezzo, quindi forse l'astro inseguitore Star Adventurer GTI resta una scelta migliore rispetto alla montatura eq3 perché meno ingombrante ?
https://www.astroshop.it/equatoriale-con-goto/skywatcher-montatura-eq3-pro-synscan-goto/p,11663?utm_medium=cpc&utm_term=11663&utm_campaign=2410&utm_source=froogle-it&gclid=Cj0KCQjwsoe5BhDiARIsAOXVoUvp5Q0lTRWBSmB_53CG1TkR_WXUtJanciq_6GkD4_-Oxk1UWr0QXmYaAmDjEALw_wcB&utm_content=

devo scegliere però un treppiedi fotografico, un qualcosa che vorrei usare si per l'astrofotografia che per la fotografia in generale, magari se capita un escursione in montagna vorrei portarlo con me, quindi anche trasportabile

i modelli che mi erano stati consigliati erano il manfrotto serie 190 e 055, io però con il mio budget potrei comprarli solo usati perchè nuovi costano sulle 250€ e usati si trovano sulle 100€
con specifiche analoghe ho trovato questo:
https://www.kentfaith.it/KF09.105_kf-co ... o-sp4022m3

pesa 1789g e sembra essere molto pesante cosi come il manfrotto serie 190, il marchio sembra essere piuttosto affidabile come qualità.

5)su questo treppiedi può essere messo su un astro inseguitore come questo ?
https://www.skywatcher.it/Skywatcher/as ... dventurer/

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5178
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Non hai le idee chiare ma è probabile che hai chiaro il concetto. Quello che non è chiaro, per chi deve consigliarti e rispondere alla maggior parte dei punti di domanda, sarebbe il budget che vorresti impiegare, in quanto, ad esempio, tra lo StarAdventurer GTI ed il Minitrack Omegon ballano 5-600€ di differenza…tutte soluzioni sfruttabili per la fotografia ma con potenziali e limiti molto differenti.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1973
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visti i vari link proposti dall'interessato, presumo che un budget potrebbe essere questo..
https://www.teleskop-express.it/montatu ... ptron.html
Che ne dite? Potrebbe essere più versatile di un astro inseguitore di pari prezzo?
Forse avrebbe una futura maggiore versatilità in caso di cambio setup ( un lunt 50, ad esempio )...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2024, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte concordare con Daniele, astrofilo molto competente, noto che fra l'altro non hai ben chiara una cosa:
In astrofotografia non esiste un setup universale.
Gli obbiettivi della fotocamere difficilmente hanno focali spinte per cui sono adatti a oggetti estesi come ammassi aperti, nebulose, costellazioni, due o tre galassie al massimo.
Il problema però è che una fotocamera non è molto sensibile alle basse frequenze delle nebulose (il rosso per intenderci) mentre la maggior parte delle nebulose emettono principalmente in quella frequenza.
Certo è possibile fotografare M42, Ngc7000, M45 (questa è molto facile perché è azzurra), le nebulose del Cigno intornio alla stella gamma e così via. Ma la resa non sarà eccezionale.
Anche le galassie come per esempio M31 o M33 si fotografano con un teleobbiettivo e un astroinseguitore ma ovviamente con scarsi dettagli.
Per aumentare il numero dei soggetti devi perciò aumentare la focale con un telescopio ma ciò comporta una montatura più robusta e precisa (man mano che si aumenta la focale aumentano i problemi di inseguimeno).
Nel sistema solare, a parte la Luna, qualche rarissima cometa e un po' gli anelli di Saturno con un teleobbiettivo praticamente non fai nulla.
Non voglio scoraggiarti.
Anch'io sono passato dalla gavetta e finché è durata la mia esperienza astrofotografica mi sono dedicato sostanzialmente a certi soggetti, salvo qualche "escursione" in altri campi.
E probabilmente in rapporto alla mia attrezzatura e ai tempi in cui fotografavo qualche risultato l'ho ottenuto.
Perciò il mio consiglio è di capire esattamente su cosa vuoi puntare per la tua avventura fotografica e scegliere di spendere il tuo budget in quella direzione.
Per esempio se ti piacciono le galassie non prendere un astroinseguitore ma una buona montatura, anche usata.
Funzionerà sia come astroinseguitore ma nel momento in cui userai focali più lunghe non dovrai affrontare un'altra spesa.
Come vedi in firma c'è il link al mio sito web (ormai obsoleto, lo so, visto che sono anni che non fotografo più il cielo) ma ci sono i dati tecnici della strumentazione che ho usato per le foto. Puoi così farti un'idea di cosa si possa ottenere in base alle focali usate.
poi sicuramente interverranno anche altri bravi astrofili che porteranno i loro due centesimi di esperienza come ho fatto io.
L'importante comunque è capire cosa si vuole, acquisire le informazioni e poi a ragion veduta decidere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2024, 11:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Buongiono :)
va bene, come al solito delle volte per ottenere al meglio il risultato è meglio dotarsi di mezzi che non siano tutto fare altrimenti si rischia di non fare nulla al meglio

cio che non mi è completamente chiaro sono quali modelli di astro inseguitori esistono e quali montature equatoriali ci sono oltre a quelli del marchio skywatcher che è il più famoso e che siano validi e affidabili.
ad esempio questa montatura non l'avevo mai conosciuta: https://www.teleskop-express.it/montatu ... ptron.html

Il mio approcio all'astrofotografia per il momento, vorrebbe essere lo stesso che ho avuto alla fotografia, non avere una strumentazione troppo costosa o troppo difficile da usare, perchè partire con una montatura equatoriale e un telescopio o comunque iniziare a fare subito foto molto dettagliate delle galassie potrebbe essere difficile e costoso perchè devo avere una strumentazione molto ben preparata per avere un inseguimento preciso.

l'idea sarebbe quella di prendere un mini tracker con un treppiedi per fotografia che potrei usare in ogni altro contesto fotografico e usare obbiettivi piuttosto ampi come focale arrivando a 100mm o 150mm su apsc.

Come macchina fotografica sto cercando una Canon 400d che dovrei andare a modificare togliendo il filtro in modo da renderla full spectrum.

esercitarmi in questo modo a scattare e ad elaborare cercando di ottenere i risultati voluti, perchè immagino che il processo di elaborazione e anche di acquisizione sia piuttosto simile, però sarebbe un modo per iniziare senza voler spendere cifre enormi.

- Quindi il mio consiglio riguarda l'acquisto di un mini tracker e quanto si può fare con questo per avere deep sky gia a soli 100mm o 150mm di focale ?
- penso di aver escluso l'astro inseguitore per ora, perchè tanto se vado in cima ad una montagna mi porterei il mini tracker per fare foto al paesaggio con la via lattea ... un astro inseguitore che già pesa un pò di più magari viene anche più scomodo da portare in quel contesto e trasportando tutto in auto in futuro conviene una montatura equatoriale che ha prezzi simili.

@Renzo
molto bello il tuo sito e le foto, non sono recenti ma credo che all'epoca fosse anche più emozionante fare queste foto anche perchè forse era ancora più di nicchia come hobby e sicuramente più difficile. Ho visto che alcune foto sono del 2004

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2024, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5178
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Che dire…i mini tracker tipo l’Omegon minitrack lx da te linkato nel primo messaggio, sono sicuramente compatti, leggerissimi ed economici ma sono ben pensati per obiettivi non oltre gli 80mm (a mio avviso pure troppo, considerando che con una aps-c Canon diventano 128mm)…resterei sui 50mm. Per salire con le focali (ed il peso in gioco) è necessario minimo un astroinseguitore tipo StarAdventurer che comunque resta compatto e leggero (anche per una scarpinata in montagna). Qui il bunget cambia…e cambiano anche le prestazioni.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2024, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
B&W ha scritto:
Che dire…i mini tracker tipo l’Omegon minitrack lx da te linkato nel primo messaggio, sono sicuramente compatti, leggerissimi ed economici ma sono ben pensati per obiettivi non oltre gli 80mm (a mio avviso pure troppo, considerando che con una aps-c Canon diventano 128mm)…resterei sui 50mm. Per salire con le focali (ed il peso in gioco) è necessario minimo un astroinseguitore tipo StarAdventurer che comunque resta compatto e leggero (anche per una scarpinata in montagna). Qui il bunget cambia…e cambiano anche le prestazioni.


- Lo starAdventurer costa sulle 700€ però se non ricordo male, alternative più economiche ?
penso che come ho detto prima non vorrei iniziare spendendo troppo e che sarei soddisfatto già di restare con obbiettivi con poco zoom...quindi non so ma penso che sia più saggio cosi, anche perchè essendo un inizio sarebbe comunque bello avere una foto piena di dettagli del cielo.

- con lo star adventurer potrei anche usare l'obbiettivo canon 55-250 a 200mm su apsc ad esempio e fare un esposizione di 1-2 minuti ?

- ma come testa per l'allineamento polare, sarebbe meglio avere una testa equatoriale sul treppiedi giusto ?
tuttavia vedo che sono rare e non vengono prodotte da costruttori come K&F, quindi mi chiedo se è possibile fare l'allineamento polare usando una semplice testa a sfera ?

vedo che ci vogliono 80€ per una testa equatoriale, non proprio economica rispetto a quelle a sfera !
https://www.astroshop.it/montature-acce ... nation-top

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2024, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggettivamente credo che una testa equatoriale non ti serva.
Meglio un astroinseguitore, allora.
La testa è una struttura fisa ma il cielo stellato si muove e se non puoi far sì che l'obbiettivo segua al meglio il suo movimento avrai delle belle strisciate (quelle verso la polare sono spesso molto belle ma alla lunga non puoi fare solo quelle).
Non so come te la cavi con il bricolage ma leggi un po' questa discussione.
Con poca spesa te la fai e puoi arrivare a pose anche di un paio di minuti o pià con un 50 mm.
Io la usavo oltre 40 anni fa quando cominciai.
E l'inseguimento era fatto letteralmente a mano, facendo fare un giro in un lasso di tempo ben preciso (calcolato in base alle dimensioni dell'inseguitore).
Considera che a quei tempi già avere una piccola montatura motorizzata con un telescopio riflettore da 114 mm costava quanto almeno tre stipendi. Per cui ci si arrangiava!


P.S. le mie foto sono datate in quanto ho smesso l'attività sul campo più di dieci anni fa ma se guardi meglio sul sito trovi foto anche più vecchie del 2004 fatte ai tempi della pellicola.
Il tempo passa. Le tecnologie migliorano. Ma a un certo punto si deve dire basta alle notti all'aperto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2024, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3415
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Rosssiiii.
Ti riporto la mia opinione, cercando di essere sintetico, e se ben ho capito cosa cerchi.

Io escluderei il minitracker (e simili) a meno che tu non debba portartelo in cima all'Everest, perché non mi sembra valido e per il carico limitato che ha.
Escluderei per ora di riprendere le galassie lontane, perché esse richiedono una strumentazione completamente diversa e complessa rispetto a quello di cui stai parlando.
Tu vuoi fare campi larghi con paesaggio, Via Lattea, .. però se ti scappa qualcosa di "più serio" sei pronto a metterti in gioco. Hai gia puntato una reflex modificata, e fai bene. Credo che se ti dotassi dello Star Adventurer GTi (2 motori AR+Dec) saresti a posto per qualche anno, riprendendo con obiettivi fotografici o addirittura con piccoli rifrattori con la comodità di usare anche una pulsantiera/computer goto.

Ti dirò di più. Io nel mio percorso astrofotografico ho recentemente fatto un passo indietro per una necessità simile alla tua.
Mi sono dotato di uno Sky Guider Pro della Ioptron (un astroinseguitore con motore solo AR), di una DSLR Canon modificata per astrofoto, di un telecomando programmabile per le pose. Come treppiede un Manfrotto 055 che gia avevo. Ci ho messo sopra diversi obiettivi fino ai 5Kg di portata max dichiarata, e non ha mai perso un colpo. La comodità di questo sistema è che non vi sono cavi di alimentazione: astroinseguitore, reflex, telecomando hanno le loro batterie. Non servono cavi aggiuntivi, power bank, tablet,..
Ho preso tutto usato spendendo circa metà dei prezzi di listino che tu trovi. Valuta seriamente un usato.

Oltre agli obiettivi fotografici ci carico anche un piccolo rifrattore spianato da 400mm di focale (!). Guarda, questi sono 19 scatti da 150 secondi (47 minuti totali).
Allegato:
ngc7000.jpg
ngc7000.jpg [ 1.98 MiB | Osservato 1081 volte ]

Senza flat, senza dark, senza bias: così, come scattato. Certo ci ho lavorato di software, ma la fase di ripresa è stata molto facile e potrei portare tutto in uno zainetto. Ricordati che, qualsiasi soluzione adotterai, avere un cannocchiale polare per lo stazionamento è importante, verifica che sia presente! Immagino saresti felice di poter fare immagini come questa. Per le nebulose e campi stellari ne hai finché vuoi. Per le galassie, tolte M31, M33, M101, M81/M82,... non ci sarà molto.

Spero di averti dato un contributo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2024, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Renzo ha scritto:
Oggettivamente credo che una testa equatoriale non ti serva.
Meglio un astroinseguitore, allora.
La testa è una struttura fisa ma il cielo stellato si muove e se non puoi far sì che l'obbiettivo segua al meglio il suo movimento avrai delle belle strisciate (quelle verso la polare sono spesso molto belle ma alla lunga non puoi fare solo quelle).
Non so come te la cavi con il bricolage ma leggi un po' questa discussione.
Con poca spesa te la fai e puoi arrivare a pose anche di un paio di minuti o pià con un 50 mm.
Io la usavo oltre 40 anni fa quando cominciai.
E l'inseguimento era fatto letteralmente a mano, facendo fare un giro in un lasso di tempo ben preciso (calcolato in base alle dimensioni dell'inseguitore).
Considera che a quei tempi già avere una piccola montatura motorizzata con un telescopio riflettore da 114 mm costava quanto almeno tre stipendi. Per cui ci si arrangiava!


P.S. le mie foto sono datate in quanto ho smesso l'attività sul campo più di dieci anni fa ma se guardi meglio sul sito trovi foto anche più vecchie del 2004 fatte ai tempi della pellicola.
Il tempo passa. Le tecnologie migliorano. Ma a un certo punto si deve dire basta alle notti all'aperto.

Ciao :)
mi riferivo alla testa equatoriale per fare il puntamento alla polare, in molti tra cui lo youtuber Luca Fornaciari indicano che è necessario avere una testa equatoriale sul treppiede in quando semplifica di molto l'allineamento alla stessa polare, da fare con il cannocchiale polare.
voi pensate che effettivamente sia cosi oppure mentre si usa un mini tracker o un'astro inseguitore come lo sky adventure GTI è possibile fare l'allineamento alla stella polare anche usando solo una testa a sfera ?

con il bricolage me la cavo cosi cosi :mrgreen: sembra un pò articolato da realizzare anche perchè trovare i pezzi giusti è difficile, poi forse scomodo da trasportare in uno zaino, se trovassi una lista di pezzi da comprare allora potrei pensare di farlo

Sono molto belle le foto, mi colpisce come già nel 2004 ci fosse tutta questa precisione nell'autoguida, 30 minuti di esposizione sono moltissimi: https://www.renzodelrosso.com/profondoc ... ngc891.htm

- Alla fine anche con una montatura motorizzata dell'epoca oggi si potrebbero ancora fare belle foto giusto ? anche se comunque non credo sia possibile trovarle a poco prezzo o sbaglio ?
- in che modo funzionava l'autoguida ?

AstroManu ha scritto:
Ciao Rosssiiii.
Ti riporto la mia opinione, cercando di essere sintetico, e se ben ho capito cosa cerchi.

Io escluderei il minitracker (e simili) a meno che tu non debba portartelo in cima all'Everest, perché non mi sembra valido e per il carico limitato che ha.
Escluderei per ora di riprendere le galassie lontane, perché esse richiedono una strumentazione completamente diversa e complessa rispetto a quello di cui stai parlando.
Tu vuoi fare campi larghi con paesaggio, Via Lattea, .. però se ti scappa qualcosa di "più serio" sei pronto a metterti in gioco. Hai gia puntato una reflex modificata, e fai bene. Credo che se ti dotassi dello Star Adventurer GTi (2 motori AR+Dec) saresti a posto per qualche anno, riprendendo con obiettivi fotografici o addirittura con piccoli rifrattori con la comodità di usare anche una pulsantiera/computer goto.

Ti dirò di più. Io nel mio percorso astrofotografico ho recentemente fatto un passo indietro per una necessità simile alla tua.
Mi sono dotato di uno Sky Guider Pro della Ioptron (un astroinseguitore con motore solo AR), di una DSLR Canon modificata per astrofoto, di un telecomando programmabile per le pose. Come treppiede un Manfrotto 055 che gia avevo. Ci ho messo sopra diversi obiettivi fino ai 5Kg di portata max dichiarata, e non ha mai perso un colpo. La comodità di questo sistema è che non vi sono cavi di alimentazione: astroinseguitore, reflex, telecomando hanno le loro batterie. Non servono cavi aggiuntivi, power bank, tablet,..
Ho preso tutto usato spendendo circa metà dei prezzi di listino che tu trovi. Valuta seriamente un usato.

Oltre agli obiettivi fotografici ci carico anche un piccolo rifrattore spianato da 400mm di focale (!). Guarda, questi sono 19 scatti da 150 secondi (47 minuti totali).
Allegato:
ngc7000.jpg

Senza flat, senza dark, senza bias: così, come scattato. Certo ci ho lavorato di software, ma la fase di ripresa è stata molto facile e potrei portare tutto in uno zainetto. Ricordati che, qualsiasi soluzione adotterai, avere un cannocchiale polare per lo stazionamento è importante, verifica che sia presente! Immagino saresti felice di poter fare immagini come questa. Per le nebulose e campi stellari ne hai finché vuoi. Per le galassie, tolte M31, M33, M101, M81/M82,... non ci sarà molto.

Spero di averti dato un contributo.

Ciao AstroManu
si sarebbe bello arrivare a raggiungere i tuoi risultati.

ho provato a riflettere un pò negli ultimi giorni, ho visto che però l'Adventurer GTi, usato costa comunque 500€, sarà che magari è da poco uscito però non so se iniziare direttamente con questo, perchè costa molto e volevo iniziare a vedere prima qualche risultato usando un mini tracker, senza usare focali troppo spinte. Comunque i soldi per il mini tracker non sarebbero buttati perchè può essere sempre utile da portare quando si va con amici per fare foto ambientate.

Di simili all'Adventurer GTi non c'è null'altro ? perchè capisco che avendo 2 motori AR+Dec si comporta come una montatura equatoriale vera e proprio ed essendo alimentato a batteria sarebbe più semplice da portare in giro e configurare, poi permette anche l'autoguida si su AR che DEC cosa che i vecchi modelli non permettevano se non ho letto male, però se si inizia poi a voler mettere autoguide con telescopio guida e camera dedicata c'è il rischio di arrivare vicino al limite della portata massima dei 5kg

- Ma di modelli alternativi a prezzi più stracciati che fanno bene il loro lavoro, pure magari solo con un motore solo in AR (perchè mi pare di capire che se si fa bene il puntamento alla polare può bastare anche avere l'inseguimento solo in AR ? ) non c'è nient'altro ?
forse ci sarebbe lo Skywatcher Star Adventurer 2i o il vecchio Skywatcher Star Adventurer che in alcuni annunci è stato venduto anche a 220€ però bisogna sapere se è stato tenuto bene e che funziona bene e io non essendo esperto potrei non riconoscere subito eventuali difetti.

-su quali siti dell'usato hai comprato queste cose ? io conosco solamente astrosell e subito e su quest'ultimo ho acquistato molti oggetti.

-come treppiedi cosa ne pensi di questo qui per reggere un astro inseguitore tipo l'Adventurer GTi ?
https://www.amazon.it/gp/product/B07N1M ... JU7H&psc=1

-tu come mai hai comprato quel modello che ha solo l'AR ? dovrebbe essere paragonabile allo Star Adventurer 2i.

-quella foto sotto l'hai fatta con il "rifrattore spianato da 400mm di focale" ? ha le stelle cosi tanto perfette e puntiformi anche ai bordi è incredibile che sia perfetta senza aver eseguito anche flat, dark, bias :) che fotocamera hai usato ? Io vorrei comprare una Canon 1000d che ha il sensore da 10megapixel, non troppo denso e costa poco ed è leggera.

-ma il cannocchiale polare, anche se non trovo con il minitracker o l'eventuale astroinseguitore, posso comunque comprarlo a parte e chissà quanto costa insieme al laser ?

-Non so, ad iniziare se non trovo un'astroinseguitore decente senza spendere troppo (penso max sulle 200€ ma deve darmelo una persona seria ed appassionata che l'ha usato e conservato bene) penso che mi cercherò il mini tracker e mi eserciterò anche in fase di acquisizione ed elaborazione perchè se si scatta con un obbiettivo fotografico immagino sia tassativo fare flat, dark, bias e poi bisognerà impegnarsi molto per far uscire quel cielo cosi nero.

-hai usato filtri contro l'inquinamento ? anche questi dovrò vedere come fare perchè costano molto e se cambierò ecosistema di macchina fotografica non vogliono comprarne un'altro :facepalm:

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010