1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 3:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2024, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
Ciao a tutti,
comprato l'astroinseguitore, ora mi servirebbe riuscire a collegarci una macchina fotografica per iniziare a fare un pò di foto, per iniziare magari pose alla via lattea e ottenere molti dettagli e progressivamente fare altro.

Tuttavia ho due modelli di macchine fotografiche a casa, la Canon 50d che non uso più da quando ho comprato la Canon M3 che preferisco usare perchè più leggera e compatta e di buona qualità a livello fotografico, comprata usata a 200€ nel 2022 con la garanzia da rce foto.

tuttavia sto vedendo che per la Canon M3 non è disponibile un remote shutter via cavo, ma solo tramite infrarossi, correggetemi se sbaglio...in caso non sbagliassi diventa un problema poterla collegare allo star adventure gti per poter programmare le sessioni di scatto.

successivamente l'idea è quella di comprare un corpo macchina da modificare per astrofotografia, tipo una Canon 1000d da modificare full spectrum, questa ha però un sensore con veramente pochi megapixel, che aiutano a non far venire le stelle strisciate però si ottengono foto con una piccola risoluzione...correggetemi se sbaglio, ma forse usando un astro inseguitore come lo star adventure gti a cui vorrei mettere l'autoguida forse potrei provare a cercare un corpo macchina con più megapixel della 1000d.

- ad ogni modo per provare a fare qualche foto ad andromeda e iniziare volevo usare la canon M3 che ho già, ma voi sapete se è possibile collegarla tramite cavo snap in qualche modo alla montatura ?

-avrei bisogno di una barra vixen su cui montare le macchine fotografiche con i relativi obbiettivi, questa può andare bene ?

https://it.aliexpress.com/item/10050071 ... cification

però vedo che non c'è sotto questo: https://i.imgur.com/YTKt5YK.png - https://i.imgur.com/CR9guRY.png chissà che filettatura ha quello che si usa per stringere la barra sulla macchina fotografica ? dovrebbe essere da 1/4 di pollice giusto ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2024, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao.
Ti rispondo qui anche per l'altro topic dove non ti ho più seguito...

Premetto solo che (capisco il tuo entusiasmo) stai correndo troppo. Siamo partiti parlando di un tracker a molla e stiamo gia parlando di reflex modificate, allineamento a 3 stelle, Bigourdan, campionamento ... senza nemmeno aver mai messo nulla sotto il cielo.
Il mio consiglio è: prendi un bel respiro, acquista una piccola slitta vixen tipo questa
https://www.astroshop.it/piastre-e-slit ... m_content=
che, a differenza di quella che hai linkato tu, questa ha la parte superiore piana e non con i bordi rialzati (che vanno bene per fissare ulteriori anelli). A te serve piana perché ci appoggerai la base piana della reflex o un supporto a L di un teleobiettivo. Prendila con vite da 1/4" che è lo standard che trovi sotto le macchine fotografiche. Prendila economica perché tanto fissandola con la vite che ha il GTI finirai col rovinarla sul fianco, importante che sia almeno di alluminio e non in plastica. Ricordati che ti servirà una chiave a brugola per fissare/smontare la fotocamera.
La M3 supporta solo telecomando IR, per programmare molte pose non puoi farci nulla se non attaccarci un notebook via USB e usare EOS Utility. E' un limite della fotocamera.

PER TUTTO IL RESTO.. KEEP CALM! 8)

Usa quello che hai, inizia a fotografare ammassi aperti, costellazioni, Via Lattea, .. impara a usare le cose "sul campo", perché chiedere e spiegarsi nel forum senza aver messo mano alle cose, può risultare molto più difficile di quello che è nella realtà. Vedrai che con lo strumento sotto al cielo molte cose le capirai da solo e capirai anche cosa ti manca e cosa vorresti.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 novembre 2024, 12:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 21:40
Messaggi: 145
AstroManu ha scritto:
Ciao.
Ti rispondo qui anche per l'altro topic dove non ti ho più seguito...

Premetto solo che (capisco il tuo entusiasmo) stai correndo troppo. Siamo partiti parlando di un tracker a molla e stiamo gia parlando di reflex modificate, allineamento a 3 stelle, Bigourdan, campionamento ... senza nemmeno aver mai messo nulla sotto il cielo.
Il mio consiglio è: prendi un bel respiro, acquista una piccola slitta vixen tipo questa
https://www.astroshop.it/piastre-e-slit ... m_content=
che, a differenza di quella che hai linkato tu, questa ha la parte superiore piana e non con i bordi rialzati (che vanno bene per fissare ulteriori anelli). A te serve piana perché ci appoggerai la base piana della reflex o un supporto a L di un teleobiettivo. Prendila con vite da 1/4" che è lo standard che trovi sotto le macchine fotografiche. Prendila economica perché tanto fissandola con la vite che ha il GTI finirai col rovinarla sul fianco, importante che sia almeno di alluminio e non in plastica. Ricordati che ti servirà una chiave a brugola per fissare/smontare la fotocamera.
La M3 supporta solo telecomando IR, per programmare molte pose non puoi farci nulla se non attaccarci un notebook via USB e usare EOS Utility. E' un limite della fotocamera.

PER TUTTO IL RESTO.. KEEP CALM! 8)

Usa quello che hai, inizia a fotografare ammassi aperti, costellazioni, Via Lattea, .. impara a usare le cose "sul campo", perché chiedere e spiegarsi nel forum senza aver messo mano alle cose, può risultare molto più difficile di quello che è nella realtà. Vedrai che con lo strumento sotto al cielo molte cose le capirai da solo e capirai anche cosa ti manca e cosa vorresti.

Ciao :)
si certo vorrei iniziare con la macchina che ho, non sarà certamente questo il problema più grande..solo che la Canon M3 sembra proprio non essere adatta dato che ho letto che neanche tramite EOS utility è possibile controllare l'otturatore:
https://community.usa.canon.com/t5/EOS- ... hotography.
tra l'altro non supporta neanche la posa bulb e non è possibile programmare la sessione di foto neanche con l'app camera utility disponibile per android dove è possibile solamente avere il live view e fare scatti singoli :(

quindi mi tocca ripiegare verso la Canon 50d che ho già dove dovrebbe essere possibile collegarla all'astro inseguitore tramite il cavo snap che proverò a comprare su amazon, questo qui:
https://www.amazon.it/JJC-collegamento- ... B08J4BCPHM
dovrebbe permettermi di programmare gli scatti tramite lo star adventure gti ?

_________________
Star Adventurer GTI - Canon 50d (stock) - Canon 2000d (stock) - Canon 55-250mm STM; Sigma 70-300mm; MTO 500mm f8 M42 - 3W-5CA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010