Un nuovo saluto a tutti con una nuova ripresa.
Volevo riprendere la Trifida, nebulosa che non avevo mai fotografato per il motivo che essa mi transita nello spesso strato di umidità sopra tutta la pianura padana, ovvero oltre un muro luminoso. L'intento era di aggirare l'ostacolo con la banda stretta, che mi è riuscito con l'Ha e l'O3, ma che purtroppo non mi restituivano il blu della nube a riflessione. Ho integrato 3 ore in Ha e 2 ore in O3, dopodiché mi sono rassegnato a usare il filtro B largo integrando 5,5 ore. La cosa "estenuante" è che ho ripreso poco più di 1/2 ora alla volta quando la nebulosa transitava al meridiano. Fortuna che c'è SGPro.
Alla fine ho composto un Ha-O3-B.
Il sistema di ripresa è sempre il C925HD @ f/7 F=1676mm, CMOS ASI2600mono, Ioptron CEM120, dal giardino di casa Bortle 7.
Per dare un'idea da dove ho ripreso posso dire che a occhio nudo non si vedeva una sola stella nell'area puntata dal telescopio.
La post produzione è stata abbastanza lunga per cercare di evidenziare al meglio la nube a riflessione blu, contenere il faro del pannello Ha (M20 è molto luminosa), mantenere i dettagli delle nubi oscure. Spero di avercela fatta.
Come al solito allego versione ridotta per il forum a 2600pxl
Allegato:
#M20_2600.jpg [ 1.96 MiB | Osservato 623 volte ]
Buona visione.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.