1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EGB6 nebulosa planetaria nel Leone
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2024, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
EGB6 è un'antica e debole planetaria nella costellazione del Leone. Ho iniziato le riprese a marzo 2021 e sono riuscita a terminarle ad aprile 2024.

EGB6 nel Leone

Località: San Romualdo - Ravenna
Tecnosky Apo 130/900
Avalon M-Uno - QHY5III 174M su OAG Celestron
CCD QSI 520wsi raffreddato -20 e QHY174M GPS raffreddata -10
Filtri Astrodon RG GenII I-series e narrowband 5nm, Baader CCD B e OIII 8.5nm
HA-OIII-RGB: H-alpha 32x15min, OIII tot. 6 ore, R 30x5min, G 30x5min, B 60x3min
Acquisizione: MaximDL5 e Astroart8 - Calibrata con Dark e Flat.
Elaborazione: Astroart9, Startools1.9 e Paint Shop Pro2023.

Cristina


Allegati:
egb6_20240414.jpg
egb6_20240414.jpg [ 733.66 KiB | Osservato 748 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2024, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2024, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
molto particolare :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2024, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella e certamente non facile.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2024, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5179
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
...eeehh Cristina, vero che per scegliere gli oggetti da riprendere con il JWT prendono spunto dalla tua galleria ma...a te piace farti maaaleee!! :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Taaaanta roba!!

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2024, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehehe vero il JWT prende spunto da Cristina! molto bella, presumo soggetto non proprio facile

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti e i complimenti!!!
Sto attingendo ad una lista di nebulose planetarie estese, ma molte sono davvero tanto deboli, come questa. Ma li sta il bello! L'ho lasciata in decantazione diversi mesi, perché temevo di non tirarci fuori niente, sono stata io la prima ad essere sorpresa quando, sommando le pose, in h-alpha era bella evidente.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2018, 3:26
Messaggi: 756
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella!
Che gran pazienza.. 3 anni :)

Quando vorrò riprendere qualche bella planetaria sicuramente prenderò spunto dalle tue riprese!

P.s ho visto che usi il 5nm per ha e l'8.5 per o3, ma ti chiedo non sarebbe meglio fare il contrario?
Noto che il mio o3 a 8nm non è per niente il massimo, mostra gradienti e comunque poco segnale disturbato dall'IL. Mentre dell'ha non posso lamentarmi, sempre a quella banda.
Mi piacerebbero i filtri seri a 3nm ma dovrei fare un mutuo per 3 vetrini..

Cieli sereni


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2024, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15751
Località: (Bs)
Molto bella! :please: :clap: :clap: :clap: :please:

Vedrei addirittura una piccolissima nana bianca al centro.

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2024, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12982
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ad entrambi!!!
rey ha scritto:
P.s ho visto che usi il 5nm per ha e l'8.5 per o3, ma ti chiedo non sarebbe meglio fare il contrario?
Noto che il mio o3 a 8nm non è per niente il massimo, mostra gradienti e comunque poco segnale disturbato dall'IL. Mentre dell'ha non posso lamentarmi, sempre a quella banda.
Mi piacerebbero i filtri seri a 3nm ma dovrei fare un mutuo per 3 vetrini..

Il problema dei due filtri è dipeso dal cambio delle camere per un problema alla QSI520. Su quella monto gli Astrodon 5nm (h-alpha e OIII), ma sono non montati e non si adattavano alla ruota portafiltri della QHY174M GPS, su cui ho montato i vecchi Baader che normalmente usavo con l'LX200. Si, il Baader OIII 8.5nm non è granchè, mentre ho anche i 3nm Astrodon, ma non mi piacciono per niente, tanto che sulla QSI583 li ho tolti e ho sostituito l'H-alpha con l'Astronomik 6nm e ho proprio tolto l'OIII a favore di un filtro di luminanza (con la ruota portafiltri da 5 posti devo scegliere dei compromessi).

ippogrifo ha scritto:
Vedrei addirittura una piccolissima nana bianca al centro.

Qui mi sa che ne sai molto più di me... :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010