1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nebulosa Grotta con RC 8"
MessaggioInviato: sabato 28 settembre 2024, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 365
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti propongo un elaborazione della "Cave Nebula" ottenuta con ZWO ASI 2600 colore e telescopio RC 8"
Circa 11 ore di integrazione con sub da 600 secondi con filtro Optolong L-Ultimate.
Cielo di ripresa Bortle 7 con SQM medio di 16.80 :crazy:

LINK HI RES : http://www.deepskyimaging.it/wp-content ... /Testb.jpg


Allegati:
Nebulosa grotta.jpg
Nebulosa grotta.jpg [ 455.31 KiB | Osservato 709 volte ]

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Grotta con RC 8"
MessaggioInviato: domenica 29 settembre 2024, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nonostante tutto... è uscita :D :thumbup:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Grotta con RC 8"
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2024, 4:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Ciao
La parte ad emissione si vede bene ...purtroppo con questi filtri tagli tutte le componenti a riflessione...
Io sono per l'rgb in purezza anche con IL ,come noto
Mauro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Grotta con RC 8"
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2024, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 marzo 2020, 10:36
Messaggi: 365
Località: San Giorgio a Cremano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Manuele e' stata ostica ma qualcosa si vede :lol:
Mauro daccordissimo con te ! Da casa purtroppo ho dei lampioni vicino che puntano verso il telescopio per cui l' RGB e' dannato :evil: :evil: :evil:
Mi accontento soprattutto perche' questi filtri BI-banda 15 anni fa non esistevano proprio o non ne ero a conoscenza :wink:

_________________
TAKAHASHI FSQ 106EDX4 - GSO RC 8" - GSO RC 12"
SBIG STXL 1102 -ZWO ASI 2600 MC -ZWO ASI 2400 MC - ATIK 4000 mono
ASTRONOMIK - BAADER - OPTOLONG Filter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Grotta con RC 8"
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2024, 6:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 settembre 2017, 12:38
Messaggi: 412
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ottima ripresa!

ale


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nebulosa Grotta con RC 8"
MessaggioInviato: sabato 5 ottobre 2024, 22:39 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel primo piano della Caverna, nonostante i lampioni e l'sqm decisamente sfavorevole.
Questi filtri moderni sono davvero la salvezza per gli astrofili che riprendono da casa in mezzo ai lampioni.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010