Un saluto a tutti.
Propongo un'altra ripresa, sempre prendendo ispirazione dai vostri precedenti lavori visti su queste pagine
Solito C925HD @ f/7 F=1676mm, solito CMOS ASI2600mono con filtri Baader CMOS, Ioptron CEM120 (montatura che per me è diventata un punto di riferimento e mi sta dando grandi soddisfazioni). Ho ripreso a cavallo fra luglio e agosto sotto il solito cielo lattiginoso dell'umidità trevigiana, purtroppo Bortle 7, e per questo sono rassegnato ad integrare molte ore (18 ore complessive, 4.5 ore ogni canale).
Nel dettaglio ho realizzato un HaR-G-B, quindi sostanzialmente a banda larga, nel solo canale R ho aggiunto la componente Ha a 3nm.
Il campo è nella costellazione del Cigno dove si può scovare questo sistema di nebulose a riflessione in un campo dominato dall'idrogeno alfa. La cosa strana è che fra i vari atlanti che ho visionato ho trovato incongruenze nella nomenclatura delle 3 nubi azzurre, quindi non vorrei sbilanciarmi nell'indicarvi nomi invertiti.
Come al solito allego versione ridotta per il forum a 2600pxl
Allegato:
#NGC6914_2600.jpg [ 1.92 MiB | Osservato 732 volte ]
ma per chi volesse rendo disponibile il JPEG a piena risoluzione 25Mpxl con scala 0.462 arcsec/px, link diretto all'immagine:
http://www.astromanu.it/download/NGC6914.jpgBuona visione.
_________________
Manuele
C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.