1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7635 - La Bolla
MessaggioInviato: sabato 24 agosto 2024, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quasi 5 ore di integrazione per quest'incontro ravvicinato con la Nebulosa Bolla:
Allegato:
Bolla_Web.jpg
Bolla_Web.jpg [ 1.92 MiB | Osservato 1116 volte ]

57 sub da 300" - gain 1600 - offset 10; -5°
- Meade SCT 8" f/10;
- Filtro Optolong L-eNhance;
- QHY 294C;
- SW HEQ5 Pro
- Autoguida con Asi 224MC su MTO 500/8;
- Flat, Dark;
- Pixinsight - PS - BXT-NXT-SXT
Cieli sereni.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - La Bolla
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2024, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:46
Messaggi: 1528
Località: San Salvatore Monferrato (AL)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Notevole tanto segnale complimenti :clap:

Samilag

_________________
_____________________________________________
Strumentazione: C8 2000 mm (1980), Meade 10 1600 mm (1989), TSAPO102
Powermate: 2.5X, 3X, 5X
WebCam: DBK41, Atik 16ICS, NexImage, ASI120
Software: Registax6, DSS, Iris, Ps6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - La Bolla
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2024, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'inseguimento è molto buono, e anche il segnale in Ha :thumbup: Però mi aspetterei più colore sulle stelle nonostante il filtro, sei sicuro di averlo elaborato bene?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - La Bolla
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2024, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Samilag.
Manuele, l'ho elaborato come son capace di fare e come tutte le altre mie foto in doppia banda stretta. Per dare più colore alle stelle dovrei avere una ripresa in RGB, che non ho! Grazie per il commento.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - La Bolla
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2024, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma a me risulta che il tuo filtro un R G B lo restituisca... quindi ok che la bolla emette principalmente nel rosso, però sulle stelle secondo me dovresti ottenere di più..
Allegato:
L-eNhance_Filter_curve.png
L-eNhance_Filter_curve.png [ 64.68 KiB | Osservato 1059 volte ]

Se vuoi puoi condividere il file somma non elaborato a 16bit, mi piacerebbe vederlo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - La Bolla
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2024, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Manuele purtroppo, per le prossime 2 settimane sono in UK e non ho con me il file somma. Appena posso allegherò direttamente il file. xisf se usi PI o, se vuoi, il file .fit. Sono proprio curioso di scoprire se c'è margine di miglioramento.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - La Bolla
MessaggioInviato: domenica 25 agosto 2024, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xisf va benissimo

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - La Bolla
MessaggioInviato: domenica 8 settembre 2024, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Manuele ecco il link al file .xisf:
https://drive.google.com/file/d/1qi-H9J ... sp=sharing

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - La Bolla
MessaggioInviato: lunedì 9 settembre 2024, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni ho scaricato ed elaborato il tuo file. Premetto che ci ho dedicato il tempo che ci ho dedicato, sicuramente si può fare meglio; però è per mostrarti che la tua immagine di partenza i colori li ha, anche sulle stelle. Ti descrivo a grandi passaggi come ho operato io..

In PixInsight:
- split canali R G B
- gradient correction sui singoli, poiché noto visivamente con la STF che la parte destra dell'immagine è molto più scura rispetto al resto
- deconvoluzione + riduzione diametri stelle (qui ci sono varie procedure che si possono seguire)
Noto in questo frangente che il canale blu è decisamente più rumoroso degli altri, probabilmente è una caratteristica del CMOS.
- Stretch sui singoli canali con Histogram Transformation
- combino i canali in RGB e salvo in TIFF16

Passo a PhotoShop (ma si può fare anche in PI):
- bilanciamento colore manuale, maschere di contrasto su dettagli, regolazione contrasti globali (non utilizzo maschere selettive)

Torno a PixInsight:
- Prendo il canale R iniziale (quello dello split iniziale), eseguo uno stretch spinto e lo uso come luminanza sul RGB ottenuto poco fa. Questa nuova immagine la fondo al 50% ancora con l'RGB di prima. Questo per mediare i vari passaggi e aumentare il rapporto S/N, è una procedura del tutto personale.
- Elimino stelle e applico riduzione rumore solo su nebulosa.
- salvo il pannello con le sole stelle

Torno in Photoshop e lavoro sul pannello stelle:
- filtro minimo
- saturazione e bilanciamento colore

In PI ricombino stelle e nebulosa con pixelmath: ~((~starless)*(~stars))

Infine riduco a 2600pxl per il forum ed eseguo una riduzione rumore globale.
Allegato:
bolla2600am.jpg
bolla2600am.jpg [ 1.96 MiB | Osservato 664 volte ]

La mia scelta è stata di non spingere eccessivamente con il rosso, in modo da non creare una immagine monocromatica. E' anche vero che il campo inquadrato è molto rosso di suo, il che può essere ostico da gestire. Però questo mi ha portato ad avere un buon segnale anche nei pannelli G e B, e le stelle hanno ringraziato: come noti esse hanno ora dei colori! Fra l'altro, la deconvoluzione ha evidenziato le stelle più piccole e sfuocate che nella mia immagine sono ben visibili mentre erano scomparse nella tua.

Cosa posso dirti? Cerca di non esagerare nei passaggi.. spesso io eseguo una elaborazione ma la applico solo sfumandola al 50% sopra la precedente immagine, proprio per eseguire passaggi graduali. E dopo questo, confronto la nuova immagine con la precedente: ho apportato migliorie o mi sono perso qualche dettaglio?

Ti lascio il TIF originale che ho elaborato
https://we.tl/t-B36g7s2jEq

Spero possa esserti tutto utile.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7635 - La Bolla
MessaggioInviato: martedì 10 settembre 2024, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1981
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Manuele per il tempo dedicato all'elaborazione e e alla completa descrizione del processo. Indubbiamente il tuo risultato è migliore: meno monocromatico, più pulito e con stelle colorate. Il tuo approccio di elaborare singolarmente i canali non è ne mio flusso di lavoro, dovrò provare. Per la stretch io uso GHS in PI. Per quanto riguarda le stelle, per il bilanciamento cromatico io uso SPCC di PI, mentre tu operi manualmente in PS. Unica perplessità solo le stelle quasi tutte monocromatiche e di un acceso colore azzurro.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010