Giovanni ho scaricato ed elaborato il tuo file. Premetto che ci ho dedicato il tempo che ci ho dedicato, sicuramente si può fare meglio; però è per mostrarti che la tua immagine di partenza i colori li ha, anche sulle stelle. Ti descrivo a grandi passaggi come ho operato io..
In PixInsight:
- split canali R G B
- gradient correction sui singoli, poiché noto visivamente con la STF che la parte destra dell'immagine è molto più scura rispetto al resto
- deconvoluzione + riduzione diametri stelle (qui ci sono varie procedure che si possono seguire)
Noto in questo frangente che il canale blu è decisamente più rumoroso degli altri, probabilmente è una caratteristica del CMOS.
- Stretch sui singoli canali con Histogram Transformation
- combino i canali in RGB e salvo in TIFF16
Passo a PhotoShop (ma si può fare anche in PI):
- bilanciamento colore manuale, maschere di contrasto su dettagli, regolazione contrasti globali (non utilizzo maschere selettive)
Torno a PixInsight:
- Prendo il canale R iniziale (quello dello split iniziale), eseguo uno stretch spinto e lo uso come luminanza sul RGB ottenuto poco fa. Questa nuova immagine la fondo al 50% ancora con l'RGB di prima. Questo per mediare i vari passaggi e aumentare il rapporto S/N, è una procedura del tutto personale.
- Elimino stelle e applico riduzione rumore solo su nebulosa.
- salvo il pannello con le sole stelle
Torno in Photoshop e lavoro sul pannello stelle:
- filtro minimo
- saturazione e bilanciamento colore
In PI ricombino stelle e nebulosa con pixelmath: ~((~starless)*(~stars))
Infine riduco a 2600pxl per il forum ed eseguo una riduzione rumore globale.
Allegato:
bolla2600am.jpg [ 1.96 MiB | Osservato 664 volte ]
La mia scelta è stata di non spingere eccessivamente con il rosso, in modo da non creare una immagine monocromatica. E' anche vero che il campo inquadrato è molto rosso di suo, il che può essere ostico da gestire. Però questo mi ha portato ad avere un buon segnale anche nei pannelli G e B, e le stelle hanno ringraziato: come noti esse hanno ora dei colori! Fra l'altro, la deconvoluzione ha evidenziato le stelle più piccole e sfuocate che nella mia immagine sono ben visibili mentre erano scomparse nella tua.
Cosa posso dirti? Cerca di non esagerare nei passaggi.. spesso io eseguo una elaborazione ma la applico solo sfumandola al 50% sopra la precedente immagine, proprio per eseguire passaggi graduali. E dopo questo, confronto la nuova immagine con la precedente: ho apportato migliorie o mi sono perso qualche dettaglio?
Ti lascio il TIF originale che ho elaborato
https://we.tl/t-B36g7s2jEqSpero possa esserti tutto utile.