L’estate è tempo di nebulose…peccato che il meteo quest’anno sia poco clemente, almeno qua al nord: l’ultima serata utile per me per le riprese è stata a metà Aprile…
In attesa di immagini “di stagione”, vi propongo quindi due oggetti del cielo primaverile, ovviamente galassie.
Entrambe le immagini sono state riprese dalla Val d’Aosta con l’RC12 su GM2000, camera ASI 2600MM e filtri Astrodon. Elaborazione con Pixinsight, la suite XTerminator e Photoshop.
La prima galassia è NGC 3344, nel Leone Minore, una spirale con dimensioni di 7.1x6.5’, magnitudine 10.2 e distanza stimata di 20 milioni di anni luce.
In realtà è classificata come spirale barrata, ma la barra è molto piccola e si confonde nel nucleo.
Notevole l’estensione dei bracci a spirale che fanno quasi un giro completo attorno alla galassia, con evidenti frammentazioni e parecchie regioni HII.
Parecchie altre galassie sono visibili nel campo.
L’immagine è un LRGB con posa complessiva di 9h35’ e subframes da 300” (59x300” solo per L); riprese effettuate tra Dicembre 2023 e Gennaio 2024.
La seconda galassia è un classico del cielo primaverile: NGC 4565 nella Chioma di Berenice.
Guardando attentamente il disco, si può notare che le estremità della galassia sono leggermente incurvate in direzione opposta: si pensa che questo possa essere un effetto dell’interazione con la piccola galassia satellite IC 3571, visibile appena a sinistra di NGC 4565 come un piccolo batuffolino bluastro.
L’immagine è un LRGB con posa complessiva di 7h30’ e subframes da 300” (45x300” solo per L); riprese effettuate tra Febbraio e Aprile 2024.