1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7000
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Dopo qualche tempo di inattività ho tolto le regnatele dall'osservatorio e ho ricominciato con un soggetto abbastanza facile: la nebulosa Nordamerica.
Sono 100 pose in Halfa e 100 pose in OIII di 2 minuti l'una a- 25° con Rifrattore Apo Tecnosky da 80 mm. CCd Qhy MZ9. Montatura Losmandy G11 e guida Lodestar su Rifrattorino ASkar da 32 mm.
Un saluto per tutti.


Allegati:
Nordamerica.jpg
Nordamerica.jpg [ 782.2 KiB | Osservato 634 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il segnale è bello, ma per i colori ti consiglierei di fare un verde sintetico mischiando H-alpha e OIII.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Ti ringrazio molto per il tuo commento. È proprio quello che ho fatto. Ho usato il metodo Cannistrà che prevede la creazione di un canale verde sintetico.
Purtroppo sono daltonico e nella gestione dei colori spesso combino guai grossi. Cercherò di migliorare i colori con l'aiuto di qualche amico. Grazie ancora


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Anzi, a pensarci bene vi sarei molto grato se potreste darmi qualche dritta. C'è qualche dominante che devo modificare, o qualcosa che non riesco a vedere che non va...
Ringrazio anticipatamente per l'aiuto!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh.... se sei daltonico secondo me bisogna che ti affidi ai grafici dei canali e che cerchi di allinearli visivamente cercando di non dare peso a quello che vedi.
L'immagine che hai postato risulta completamente rossa con una componente viola al centro, di fatto non si distinguono le varie zone con concentrazioni di gas diverse (molti presentano l'immagine così per scelta comunque).
Comunque cercando di allinare a sinistra e a destra i livelli dei 3 canali spesso ottieni un buon bilanciamento.
Puoi anche investire in sw potenti come pixinsight se non lo hai già, li il bilanciamento avviene più o meno premedo un pulsante.

Allego quello che viene fuori bilanciando in automagico i canali in pixinsight


Allegati:
Nordamericacal.jpg
Nordamericacal.jpg [ 583.99 KiB | Osservato 540 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000
MessaggioInviato: sabato 27 luglio 2024, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 23:00
Messaggi: 101
Ti ringrazio molto per i tuoi suggerimenti. Si, effettivamente affidarmi du più ai bilanciamenti automatici e non seguire le mie impressioni. Altrimenti... sono guai!
Grazie ancora


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7000
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti hanno gia detto tutto, però...
ulisse031 ha scritto:
..bilanciando in automagico i canali..

..automagico credo dovrebbe essere inserito nei neologismi degli astrofotografi che passano dallo smadonnare coi vecchi software ai miracoli dei nuovi :rotfl:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010