1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 4:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia Girandola
MessaggioInviato: martedì 9 luglio 2024, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Posto un ripresa della M101 ripresa in due serate con cielo bortle 5.

Purtroppo ho fatto diveri errori, impostare un gain non performante per la mia 585mc, andare in bin 2 senza modificare lo spostamento in pixel per il dithering (quindi rumore a pioggia), andare in bin1 la seconda sera e dimenticare di fare i flat.
La buona compagnia, l'ottimo cibo ed un bicchiere di troppo sono stati fatali :beer:
Meno male che la messa a fuoco è andate bene e la collimazione l'avevo fatta il giorno prima...

Newton SW150P - Asi 585 - filtro UV/IR cut
Guida 30/120 e SV305pro

480 scatti da 30sec.

https://www.flickr.com/photos/193340262 ... ed-public/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Girandola
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2024, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Boh, il risultato mi sembra un po' deludente per 4h di ripresa in relazione alla strumentazione utilizzata...
L'errore con il dithering non giustifica il risultato.
Non capisco l'utilizzo del filtro UV/IR cut...non è un filtro per uso planetario? Se non ricordo male fa passare poca luce e non è adatto per le riprese deepsky

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Girandola
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 11:30 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente è così. Qualche errore di troppo. Ma c'è sempre una seconda occasione :)

Per il filtro invece vorrei approfondire il discorso. Riprendendo una galassia, da un cielo abbastanza buio, in teoria non occorrono filtri perché la stessa emette su tutto lo spettro. Però se dovessi riprendere con un sensore che oltre al visibile è sensibile anche all'IR e UV mi troverei nella condizione di sommare del segnale che non è a fuoco con il resto. Se non ricordo male sia il campionamento sia il fuoco sono sensibili alla lunghezza d'onda della luce. Restrigendo la banda allo spettro del visibile si dovrebbe avere una immagine più nitida e stelle più puntiformi.


Ultima modifica di alby68a il giovedì 25 luglio 2024, 14:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Girandola
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
In realtà credo che ogni filtro di luminanza sia un UV-IR cut e non credo sia un sacrilegio il suo utilizzo nel caso specifico…ma potrei sbagliarmi.

Probabilmente dall’integrazione si poteva ottenere di più con più accortezza, però dal canto mio posso dire che M101, nella sua interezza, non è esattamente una galassia semplice e generosa… :roll:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Girandola
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 421
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Daniele perché sarebbe sbagliato? Stimoli la mia curiosità.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Girandola
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2024, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5181
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
alby68a ha scritto:
Daniele perché sarebbe sbagliato? Stimoli la mia curiosità.


No alby io veramente ho scritto che per me è il contrario. I filtri di luminanza dovrebbero essere a tutti gli effetti degli UV-IR cut, quindi direi che il loro uso sia giusto, soprattutto con camera a colori.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Girandola
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 715
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto io un errore di memoria, ho confuso il filtro in questione con un passa IR planetario.... :?

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Girandola
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2024, 21:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alby68a ha scritto:
La buona compagnia, l'ottimo cibo ed un bicchiere di troppo sono stati fatali :beer:

In questi casi l'unica è segnarsi tutte le impostazioni/piano di ripresa facendo una sorta di checklist da controllare scrupolosamente prima di partire con gli scatti.
Così poi gli eventuali bicchieri di troppo non fanno danni :mrgreen:

Vedo una dominante violacea: forse basta fare una piccola correzione colore per recuperare.
Comunque dai un buon punto di partenza!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia Girandola
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2024, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3422
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi intrometto per quanto riguarda l'uso del filtro UV/IR. Alberto ha fatto bene a usarlo poiché la sua ASI è aperta su tutto lo spettro
https://www.zwoastro.com/product/zwo-pr ... i-cameras/
E' anche vero che se ha usato il newton puro solo mediante specchi, quindi senza riduttori/correttori a lente , le varie lunghezze d'onda dovrebbero convergere tutte nello stesso punto e quindi rendere superfluo l'uso del filtro UV/IR. Molti fanno questa considerazione ma non tengono presente che esiste comunque un vetro anche in uno strumento a specchi, ed è proprio il vetro del sensore. Io un filtro di luminanza o UV/IR lo consiglierei sempre quando si riprende a banda larga / colori.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010