1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 26 giugno 2024, 9:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M106 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 63
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

Dopo mesi di stop causa meteo, pubblico questa ripresa a largo campo su M106 e dintorni che mostra il numero incredibile di galassie presenti (lascio anche una versione annotata che è stata creata con lo script AnnotateImage di PixInsight, catalogo Messier in viola, NGC in rosso e PGC in azzurro).

In tre mesi circa, da marzo a maggio, ho acquisito dati per un totale di poco più di 21 ore di esposizione, tutti a banda larga con un UV/IR Cut (nel frattempo ho fatto un upgrade della montatura e sono passato da uno Star Adventurer ad un HEQ5 PRO).

Dati acquisizione:
    UV/IR Cut 420 × 180″ (21h)
    UV/IR Cut 34 × 30″ (17m)

Setup composto da Samyang 135mm f/2.0 a f/2.8, ZWO ASI533MC Pro, Optolong UV/IR Cut e Sky Watcher Star Adventurer + HEQ5 PRO guidati. Acquisizione in N.I.N.A. ed elaborazione in PixInsight con i tool BlurXTerminator, NoiseXTerminator e StarXTerminator.

Full resolution


Allegati:
M106.jpg
M106.jpg [ 1.95 MiB | Osservato 1018 volte ]
M106_Annotated.jpg
M106_Annotated.jpg [ 1.63 MiB | Osservato 1018 volte ]

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 UMC
ZWO ASI 533MC PRO
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 16:19 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 667
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Rispecchia in pieno i miei gusti, bella bella bella, sicuramente nella top 100 per quanto mi riguarda

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 16:22 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 63
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ulisse031 ha scritto:
Rispecchia in pieno i miei gusti, bella bella bella, sicuramente nella top 100 per quanto mi riguarda


Grazie mille, questo tipo di riprese è ciò che si può fare nella galaxy season a focali molto corte. Mi sarebbe piaciuto riprendere a banda stretta per i getti di M106, ma il meteo ha detto di no.

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 UMC
ZWO ASI 533MC PRO
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 17:24 

Iscritto il: domenica 20 novembre 2022, 8:42
Messaggi: 209
Mi hai sconvolto :wtf: :wtf: :wtf:
Tutte quelle in blu sono Galassie???
Non l'avrei mai detto, sono puntiformi e quindi irriconoscibili ad un semplice sguardo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 17:35 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 63
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alby68a ha scritto:
Tutte quelle in blu sono Galassie???


Si, sono galassie appartenenti al catalogo PGC. Sono probabilmente puntiformi a causa del basso potere risolutivo del mio setup.

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 UMC
ZWO ASI 533MC PRO
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 17:41 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 4500
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Bella, molto bella, colori perfetti e dettaglio nonostante la focale! Sei il perfetto esempio di come godersi il largo campo tutto l’anno! Ti ammiro, complimenti davvero! :thumbup:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 17:46 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 63
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
B&W ha scritto:
Bella, molto bella, colori perfetti e dettaglio nonostante la focale! Sei il perfetto esempio di come godersi il largo campo tutto l’anno! Ti ammiro, complimenti davvero! :thumbup:


Grazie! Il largo campo me lo devo far andar bene comunque tutto l'anno perché non ho altra strumentazione a focale maggiore. Devo dire che lavorare ad f/2.8 aiuta molto nella cattura del segnale anche in brevi esposizioni e appena si arriva a qualche decina di ore di integrazione diventa molto divertente lavorare sui master.

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 UMC
ZWO ASI 533MC PRO
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 21:23 
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3040
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel campo! Forse limiterei gli aloni colorati sulle stelle che mi distraggono dalle galassie... anche se poi restituiscono bei colori :?

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e dintorni
MessaggioInviato: lunedì 20 maggio 2024, 22:10 
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 settembre 2022, 14:37
Messaggi: 63
Località: Provincia di Bergamo, Bortle 5
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ridotto leggermente gli aloni.


Allegati:
M106.jpg
M106.jpg [ 1.93 MiB | Osservato 960 volte ]

_________________
Daniele Borsari
Samyang 135mm f/2.0 UMC
ZWO ASI 533MC PRO
www.astrobin.com/users/daniele.borsari/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M106 e dintorni
MessaggioInviato: martedì 21 maggio 2024, 7:25 
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12335
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Molto bella!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010