1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stelle in pieno giorno.
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 11:47 
Sirio e Betelgeuse, questa mattina.
CPC 1100 HD a F/10 - ASI 120 MC - senza filtri e senza elaborazioni.
Sirio:
Allegato:
SIRIO jpg.jpg
SIRIO jpg.jpg [ 700.43 KiB | Osservato 2875 volte ]


Betelgeuse:
Allegato:
Betelgeuse 1 jpg.jpg
Betelgeuse 1 jpg.jpg [ 850.07 KiB | Osservato 2875 volte ]

l'improvviso annuvolamento mi ha costretto a smettere. Appena possibile posterò le altre. :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle in pieno giorno.
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fantastico, queste e i pianeti.
Ma una domanda: ok con gli strumenti che usi, vedi stelle e pianeti di giorno. Ma per avere anche solo una vaga percezione, cosa servirebbe come minimo? Esempio, ad occhio nudo si vede qualcosa? E fino a quando, se ha senso questa domanda (ingrandimenti, apertura, altro)?
Non ti chiedo una analisi :D volevo solo sapere se hai individuato qualche requisito minimo grazie alla tua esperienza.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle in pieno giorno.
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 14:15 
Allora, il requisito minimo naturalmente è un buon cielo, trasparente, privo di umidità e di inquinamento atmosferico. sotto questo aspetto il mio cielo è eccellente. Per avere un'idea guarda la foto di Betelgeuse, il cielo deve avere quel colore.
Si vede qualcosa a occhio nudo? Sempre con questo cielo vedo Venere a qualsiasi ora del giorno. L'importante è sapere esattamente dove si trova, perché pur essendo visibilissimo se non sai dove guardare puoi girare per ore senza vedere niente.
A parte questo occorre come minimo un cercatore 9x50 (f/5.5) o un rifrattore 70mm f/6. Già con un oculare da 40mm vedi bene le stelle più luminose. Tra l'altro io ho fatto queste due foto a f/10 cioè nelle condizioni più difficili e soggette al cattivo seeing, e si vede.
Riassumendo, più grande è l'apertura più vedrai (è scontato), specie per i pianeti. Ma già con 200mm di apertura puoi vedere bene di giorno Giove e Venere, più complicato e difficile vedere in questo momento Saturno, Marte e Mercurio (sono lontanissimi).
Per le stelle più luminose ( Sirio, Vega, Arturo, Betelgeuse, Rigel, Polluce, Altair ecc) basta un piccolo rifrattorino, come ho già detto. Tra l'altro con uno strumento di piccola apertura vedrai le stelle più puntiformi anche con un cattivo seeing. Mi riprometto tempo permettendo di fare qualche foto con il rifrattore per un confronto.
Ma soprattutto è indispensabile un sistema GOTO, e avere il telescopio già perfettamente allineato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle in pieno giorno.
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
Bella storia. :ook: :ook: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle in pieno giorno.
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa a che ora hai fatto queste riprese?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle in pieno giorno.
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2015, 17:42 
Questa mattina dalle 10.00 alle 10.15.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle in pieno giorno.
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2024, 17:38 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 ottobre 2018, 7:54
Messaggi: 16
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Io oggi prima del temporale, ho visto
Sirio di giorno con angolato 82Hd bella azzurra immersa nel cielo
Pieno di cumuli , e poi ho beccato due fulmini.

Comunque Marte nel 2023 era bello vistoso con un disco
Di 10-17” ma mi manca l’opposizione 2020 quando ha sotteso 22,5” ..
Credetemi , 1-2 secondi d’arco di differenza fa di Marte un pianeta differente degli altri.

Giove sempre bello azzurro appena sbucato a ovest del
Sole , e Venere tra domani e dopodomani sarà apparentemente dietro il sole ma dall’altra parte dell’orbita infatti non vedo l’ora di vederlo col 82Hd. E 25x80ED e 15x70hd e 16x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stelle in pieno giorno.
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2024, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15763
Località: (Bs)
:please: :clap: :clap: :clap: :please:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010